L’iniziativa è tesa a creare o potenziare le biblioteche scolastiche italiane, prevede una serie di attività ed eventi sul territorio che coinvolgono scuole, librerie, biblioteche.
Autore: Emilio LA GRECA ROMANO di Romano
A Positano, una manifestazione letteraria fra le più longeve della storia italiana. Sabato, 18 giugno, il fischio d’inizio. E’ partita la XXX Edizione della rassegna.
Il Piano Estate 2022. Sono state pubblicate le graduatorie dei fondi PON. Autorizzati più di 57.000 progetti in 3.119 istituti scolastici. Lingue, Stem, sport e digitale i moduli più richiesti.
Patrizio Bianchi: “Penso che la Scuola d’estate sia un risultato importante, da rivendicare, perché mette al centro i ragazzi, soprattutto le fasce più deboli e le famiglie”.
Bianchi: studentesse e studenti desiderano una scuola più affettuosa, di relazioni, in cui l’apprendimento arriva anche dallo scambio e dall’incontro con l’altro.
E’ stata presentata presso il Ministero dell’Istruzione, in Viale Trastevere, a Roma, la filiera della formazione terziaria professionalizzante italiana.
È un progetto di “Educazione all’uso del digitale per un consumo consapevole e sostenibile”
Il Paese che riparte. La scuola al Forum PA 2022 Forum PA 2022, sviluppo sostenibile, PNRR, scuola digitale: il programma del Ministero dell’Istruzione. Il Ministro Patrizio Bianchi interviene oggi, 14 giugno, sul tema “Istruzione e Formazione, un volano per la competitività del Paese”. Le quattro giornate della PA. Un incontro salutare per verificare a che punto siamo nell’attuazione degli investimenti e delle riforme del PNRR e della programmazione europea, mettendo al centro del confronto le persone e le loro competenze, le tecnologie e i nuovi paradigmi della trasformazione digitale, la governance condivisa. Da oggi 14 fino al 17 giugno,…
Il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ha incontrato il Ministro dell’Educazione e della Scienza della Polonia, Przemysław Czarnek. I Ministri hanno deciso di rendere più solida la collaborazione bilaterale Italia-Polonia.
Il Ministro Patrizio Bianchi l’otto e il nove giugno ha siglato due intese, rispettivamente con Carla Garlatti e Roberto Antonelli
Non è certo la metodologia in quanto tale che deve essere superata con un inopportuno abbandono della “frontale”, bisognerebbe invece individuare spesso una sua applicazione in considerazione di una platea di fruitori attivi.
In un clima di accese polemiche circa la riforma del reclutamento e formazione insegnanti, il Ministro dell’Istruzione annuncia le sue ulteriori idee riformatrici.