Autore: La Redazione

Continua la terza edizione della Rassegna culturale “Incontri in Biblioteca” a Polla, organizzata dalla Pro Loco Polla e dal Comune di Polla, in collaborazione con l’associazione Voltapagina. Il terzo appuntamento vedrà la presentazione del libro “Mixed by Erry. La vera storia dei Fratelli Frattasio” sabato 1 Luglio, alle 17.30 presso i Giardini della Biblioteca Comunale “Prof.Vincenzo Curcio”. L’autrice Simona Frasca sarà moderata dal giornalista Salvatore Medici. Il libro: Mixed by Erry è la biografia di una famiglia di artisti ed eroi metropolitani arricchita da immagini e materiali unici; imperdibile per chi ha vissuto quegli anni, per chi vuol conoscere un…

Leggi tutto

Si è svolto ieri a Roma il III Congresso nazionale CEPI, dedicato al ruolo delle piccole e microimprese nel rilancio economico dell’Italia, che ha riconfermato per acclamazione Rolando Marciano alla presidenza della Confederazione per il prossimo quadriennio. “Le piccole e microimprese – ha detto il riconfermato presidente Marciano – sono riuscite a restare in piedi e a resistere all’inflazione, alle tasse, alla burocrazia, all’instabilità sostenendo e tenendo insieme il paese. Chiediamo che venga diminuita la pressione fiscale sulle microimprese, chiediamo di diminuire le spese dello stato, crediamo necessario denunciare il costo degli enti inutili di cui si è smesso di…

Leggi tutto

Un weekend intenso di nuoto in acque libere si prepara nell’incantevole Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate per festeggiare i 20 anni di competizioni di nuoto di fondo organizzate dal Circolo Nautico Punta Tresino.   Dal 30 giugno al 2 luglio, il mare Bandiera Blu di Castellabate sarà il palcoscenico di emozionanti competizioni, con la partecipazione di nuotatori italiani e stranieri. Le gare sono organizzate dal Circolo Nautico Punta Tresino, nell’ambito del cartellone “Sport e Gastronomia nel Cilento”, con il patrocinio del Comune di Castellabate e della Federazione Italiana Nuoto, in collaborazione con il Centro Sportivo Italiano e…

Leggi tutto

Le tradizioni dell’allevamento di cavalli lipizzani furono inizialmente utilizzate per allevare cavalli per la corte imperiale degli Asburgo a Vienna, ma oggi il cavallo lipizzano svolge un ruolo speciale nella vita culturale e sociale quotidiana delle comunità nelle zone rurali. Sono inclusi in eventi, celebrazioni e festeggiamenti come la benedizione dei cavalli, le processioni e le sfilate di carnevale. I cavalli svolgono anche un ruolo chiave nell’equitazione terapeutica e nel turismo sostenibile. Le persone che lavorano negli allevamenti statali rappresentano i principali portatori dell’elemento, insieme a terapisti, artigiani, gruppi di sport equestri, tradizionalisti militari, comunità locali e visitatori degli allevamenti.…

Leggi tutto

1.1 Descrizione dell’elemento L’alpinismo è l’arte di scalare vette e pareti in alta montagna, in tutte le stagioni, su terreni rocciosi o ghiacciati. Implica abilità fisiche, tecniche e intellettuali, attraverso tecniche, attrezzature e strumenti altamente specifici come assi e ramponi. L’alpinismo è una pratica fisica tradizionale caratterizzata da una cultura condivisa fatta di conoscenza dell’ambiente di alta montagna, della storia della pratica e dei valori associati e di capacità specifiche. Anche la conoscenza dell’ambiente naturale, il cambiamento delle condizioni meteorologiche e i pericoli naturali è essenziale. L’alpinismo si basa anche su aspetti estetici: gli alpinisti infatti ricercano eleganti movimenti di…

Leggi tutto

Il 22 giugno nel comune di Capaccio-Paestum si è svolto il laboratorio di zooantropologia didattica. L’iniziativa è stata organizzata da “siterdogsitter” di Anna e Chiara Gallo , affidandosi alle professionalità del team zooantropologico composto dalle dottoresse Giovanna Breglia, Antonella Graziadei e Rossella Coviello. L’obiettivo del laboratorio è stato quello di impartire ai bambini di età compresa tra i sei e dieci anni, i primi rudimenti della relazione con l’amica a quattro zampe. La protagonista speciale dell’attività è stata Pami, la labrador nera di tre anni che ha partecipato al progetto mostrando il suo valido curriculum a tutti i partecipanti. Ogni…

Leggi tutto

In Italia sono parecchi gli studenti che, sfiduciati dalla mancanza di sostegno e di attività pratiche durante le quali mettersi alla prova, decidono di lasciare il proprio corso di laurea. Tuttavia, è all’estero che gli studenti riescono ad esprimersi al meglio, e non a caso si parla ormai da anni di “fuga di cervelli”, proprio perché frequentare un’università straniera permette di ottenere un certo grado di soddisfazione in diversi ambiti. Ma nel momento in cui i laureati italiani riescono a conseguire il titolo desiderato, fanno comunque fatica a trovare il lavoro nel quale speravano, e alla fine optano per trasferirsi…

Leggi tutto

Tortorella, un borgo su misura per le micro, piccole e medie imprese che vogliono investire nel recupero culturale e sociale dei borghi, sfruttando le opportunità offerte dal PNRR. Dall’8 giugno scorso via alle domande per il bando imprese borghi con agevolazione per le PMI per iniziative di rigenerazione culturale e sociale nei piccoli borghi. L’avviso pubblico del Ministero della Cultura, prevede il sostegno di iniziative imprenditoriali realizzate nei comuni assegnatari di risorse per l’attuazione di Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici, finanziato dall’Unione europea – NextGeneration EU nell’ambito del Pnrr, M1C3, Investimento 2.1 “Attività dei borghi”. Il Comune di Tortorella…

Leggi tutto

  «Il Cilento, in provincia di Salerno, è un luogo, ma anche un tempo, molte storie. Racconti fatti di lentezza e di miti. La flora dunale rimasta sui lidi dall’ultima glaciazione, le grotte che hanno ospitato i primi nuclei di homo habilis e neanderthal, i miti dei coloni che dalla Grecia fondarono le loro città nel quinto secolo avanti Cristo proprio in questo territorio incuneato tra il mare e le sue 50 montagne. E ancora il lento pellegrinaggio dei monaci basiliani, la conquista dei saraceni sui quali hanno vegliato decine di torri costiere, i longobardi, i normanni, gli svevi, i…

Leggi tutto

Il  borgo di Tortorella si prepara ad affrontare una nuova sfida, grazie al Bando Borghi del PNRR. In Cilento il Comune di Tortorella è assegnatario delle risorse della linea B del Bando Borghi del PNRR, vincitore dell’avviso pubblico denominato Progetti di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici PNRR m1c3 – investimento 2.1 – attrattività dei borghi. E’ risultato vincitore del precedente bando (“Bando Borghi Linea B”) per la presentazione di progetti di rigenerazione culturale e sociale ed assegnatario di un secondo bando finalizzato a favorirne il recupero del tessuto economico produttivo. Complessivamente  vengono assegnati circa 200 milioni di euro dei fondi previsti…

Leggi tutto

“Il problema è all’attenzione della Direzione Aziendale, che sta mettendo in campo tutti gli strumenti pe superare questa difficoltà. Si sta procedendo al completamento dello scorrimento della graduatoria, al fine di trovare eventuali adesioni. Ove mai lo scorrimento si rivelasse infruttuoso, si attiveranno nel breve termine, altre procedure idonee a trovare i medici necessari a garantire le attività, attivando posti in regime di specialistica ambulatoriale oppure attivando convenzioni per attingere a graduatorie presso altre Asl, oppure ingaggiando medici con partite Iva, a contratto. Si percorreranno, quindi, tutte le strade per garantire assistenza alla popolazione”, lo ha affermato il Direttore Sanitario…

Leggi tutto