Autore: La Redazione

La scelta delle tapparelle è uno dei modi più efficaci per controllare la luminosità e la temperatura degli ambienti domestici. Dato che le opzioni di materiale sono davvero molteplici, può essere difficile decidere quale tipologia sia adatta alle proprie necessità. Per rispondere a questa domanda, abbiamo deciso di proporvi questo articolo, in cui analizzeremo quali sono i diversi materiali con cui vengono realizzate le tapparelle oggigiorno. Inizieremo parlando della classica tapparella in legno; successivamente, vi spiegheremo anche le varie caratteristiche del PVC; in ultimo, offriremo anche una panoramica sulle tapparelle in alluminio. Prima di iniziare, vi ricordiamo che per l’installazione…

Leggi tutto

S anta Fiora è un piccolo comune dell’Amiata, in Toscana. Sotto le sue strade scorre, potente, l’acqua del fiume Fiora. Qui nasce infatti la sorgente che disseta gran parte della provincia di Grosseto. Santa Fiora è il paese dove nasce l’acqua. La vena sotterranea attraversa tutto il borgo. Ogni angolo, ogni piazza, ha la propria fontana. Basta uscire di pochissimo dal centro storico per sentire un rumore crescente: è il rumore dell’acqua; cascatelle, fiumiciattoli, torrenti che attraversano giardini e orti. Una ricchezza blu, che da anni disseta quasi tutta la provincia di Grosseto. La storia Ma Santa Fiora è anche…

Leggi tutto

L a storia ha attraversato tante volte Saint­Rhémy­en­Bosses e ancora oggi continua a farlo. Anche la mia piccola storia affonda qui le sue radici e precisamente nella frazione di Cuchepache dove mio nonno Graziano, lo storico maestro del paese – cercate su Google Maps la “casa del maestro” – ha costruito la dimora di famiglia. Nel 1946 ha portato mia nonna, conosciuta durante la guerra a Lucca, in questo paese della Coumba Freida (aria gelida), a 1500 metri di altitudine, poche manciate di case, in inverno sommerse dalla neve, nell’ultimo comune italiano prima del confine svizzero. Chissà se nel convincerla…

Leggi tutto

Una prestigiosa ed attesa conferma è quella che ha raggiunto la Banca Monte Pruno nell’ambito della pubblicazione della nuova edizione dell’Atlante delle Banche Leader 2022, redatta dall’autorevole rivista di settore MF/Milano Finanza, in collaborazione con la società di consulenza Accenture. L’Atlante 2022, pertanto, pone la Banca Monte Pruno, per il secondo anno consecutivo, al vertice della classifica regionale, una vera e propria eccellenza attraverso l’utilizzo dell’MF Index che analizza e selezione le banche commerciali più solide regione per regione. Generando un MF Index pari a 7,14, la BCC Monte Pruno si ripropone in cima alla graduatoria confermandosi un’eccellenza nel mercato…

Leggi tutto

Se volessimo sintetizzare l’Associazione Italian Digital Revolution –  AIDR (www.aidr.it) in una sola parola, credo che questa debba essere  condivisione. Il 14 dicembre si è svolta a Roma l’edizione 2022 del Premio “Digital  News” nella nuova sala multimediale ed interattiva del Parlamento e  della Commissione europea a Piazza Venezia, all’interno dello spazio  Europa Experience intitolata alla memoria di David Sassoli. Siamo stati, come sempre, tutti insieme: i soci ed i membri  dell’associazione con la presenza di illustri ospiti per condividere  la celebrazione di un premio, nato con lo scopo di sostenere  giornalisti, comunicatori e manager della comunicazione che si sono…

Leggi tutto

Roma, 4/1/2023 – Consegnato alla presidente della Fondazione Guido  Carli, Romana Liuzzo, il Premio Digital News, il riconoscimento  dell’associazione Aidr per l’azione svolta dal presidente e  giornalista a sostegno della promozione della cultura e dell’economia  digitale. La consegna è avvenuta nella sede della Fondazione Guido  Carli, ente no profit, apolitico, attivo in Italia da novembre 2010.  “Abbiamo fortemente voluto dedicare un riconoscimento alla presidente  Liuzzo per aver saputo integrare le tecnologie digitali nell’ottica di  un’azione di crescita sociale ed economica del nostro Paese – ha  sottolineato il presidente Aidr, Mauro Nicastri. Ringraziamo la  presidente Liuzzo, che per impegni pregressi non…

Leggi tutto

Per la Città di Agropoli, l’anno è iniziato con un grande richiamo di gente, tutta ai piedi del palco di Piazza Vittorio Veneto, dove si è tenuto il grande show di Nostalgia 90. Una serata che non solo ha aperto le danze al 2023, ma che ha lasciato per sempre, un segno indelebile nella storia della movida agropolese. Ora sono proprio gli esperti del settore notturno, riuniti da poco in un’ Associazione che porta il nome, appunto, di MO.VI.DA a voler tracciare le linee guida per il futuro e a dichiarare quelli che sono i loro obiettivi cardine: “Rappresentare, tutelare…

Leggi tutto

Arriviamo a Succiso a fine febbraio in una giornata da lupi. Tira un vento fortissimo e sta iniziando una vera e propria bufera di neve. Fra l’altro il paese è famoso perché qui, nel gennaio del ’49, nella valle della Liocca, fu ucciso l’ultimo lupo dell’Appennino che ora è esposto ai musei civici di Reggio Emilia. Una foto, che ricorda quella giornata, fa tuttora bella mostra di sé nel bar. Si vede la povera bestia caricata sulle spalle del cacciatore e portata in mostra nel paese. Ora, per fortuna, i lupi sono tornati, da decenni, e nessuno li caccia più.…

Leggi tutto

Cercavano l’isolamento, e l’hanno trovato in un puntino di roccia nascosto dal verde sul falsopiano al confine con la Svizzera. Così è nato il villaggio dove ancora oggi proprio la tranquillità, divenuta suo malgrado cronica, rappresenta la costante delle giornate di Monteviasco, ultimo lembo di terra italiana prima della Svizzera. Qui non hanno fatto in tempo ad arrivare i mali del corpo, di cui ha sempre sofferto l’umanità, in special modo nelle città, dalla peste alla grande pandemia. E anzi da qui sono partiti i primi segni della riscossa recente, coi medici arrivati per aiutare i 7 residenti rimasti isolati…

Leggi tutto

Piccolo borgo dell’alto Lago di Como, Garzeno è incorniciato dai monti e situato nella valle Albano (così chiamata dal nome del torrente che la percorre), lungo il percorso che dal paese di Dongo, affacciato sul lago, sale al passo di San Jorio (mt 2004), collegando l’Alto Lario con la Valle Mesolcina e Bellinzona, in territorio elvetico. A 680 metri sopra il livello del mare, con poco meno di 700 abitanti, Garzeno comprende la frazione di Catasco, costruita sui depositi di una gigantesca frana, di oltre 25 milioni di metri cubi, non ancora del tutto assestata, capace di produrre, seppur con…

Leggi tutto

Abbandonare la strada sicura e pianeggiante di San Severino per addentrarsi tra dolci colline che man mano si fanno più rocciose, fino a scorgere lassù, tra terra e cielo, arroccato su uno sperone un luogo senza tempo, sospeso quasi in maniera inspiegabile tra terra e cielo. Quando si arriva ad Elcito, minuscola frazione di San Severino, non si può che avere una sensazione di spaesamento e l’impressione di essere in un posto fuori dal mondo. Ma tutto questo non disorienta, anzi. Il sole cocente, l’aria sul viso, il verde e il paesaggio che si staglia a perdita d’occhio fanno sentire…

Leggi tutto

Un gruppo reggae lo ha definito “il posto giusto”. Per un artista è un rifugio. I tonnaroti trovano qui i ricordi di un passato glorioso. Per chi viene solo d’estate è il piccolo borgo sul mare, dove rilassarsi, per i pochi che restano in inverno è un luogo di contemplazione. C’è un centro di ricerca, che studia il mare. E il legame, con questo piccolo approdo sul Mediterraneo, non conosce confini. Torretta Granitola, è un piccolo borgo sul mare, tra Mazara del Vallo e Castelvetrano, nella punta occidentale della Sicilia, appartiene al Comune di Campobello di Mazara. A Torretta, ufficialmente,…

Leggi tutto