E’ in programma domenica 9 agosto, alle ore 22.00, presso l’Arena sotto le stelle, allestita nel piazzale del CineTeatro “E. De Filippo” di Agropoli la prima del film “Lui è mio padre”, girato interamente ad Agropoli, con la regia di Roberto Gasparro. Gode del patrocinio del Comune di Agropoli e della Regione Campania. Le proiezioni sul grande schermo allestito in Piazza Mediterraneo, ad Agropoli, saranno all’aperto e nel pieno rispetto della normativa anti-Covid-19. Saranno presenti il regista e gli attori.Nel film, il regista, di origine agropolese e di adozione torinese, si è ispirato al nuovo “Umanesimo Ecologico” di papa Francesco…
Autore: La Redazione
Un’idea nata dalla collaborazione tra un team di cinque esperte guide abilitate dalla Regione Campania e dal locale TO. Cilento Incoming, con il supporto dell’Ass. Cilentomania e resa possibile grazie al prezioso contributo dei comuni di Capaccio-Paestum, Agropoli e Castellabate, dopo aver sottoscritto un protocollo di intesa per il rilancio del turismo. Un lavoro di squadra che mira alla valorizzazione e alla conoscenza di un territorio affascinante, ricco di storia, arte e mitologia. I buoni saranno acquistabili presso i vari info point gestiti dall’Ass. Cilentomania, collocati nei medesimi comuni e diffusi anche in altre località cilentane. Ogni scelta è valida…
Completato l’iter per procedere ai lavori di adeguamento dell’impianto sportivo “A. Di Concilio” in via Taverne. Si attende solo di affidare la gara d’appalto. Gli interventi previsti mirano a risolvere alcune problematiche a carico della struttura sportiva, che ospita nel corso dell’anno una serie di eventi sportivi, tra i quali il campionato di basket di serie C gold, al fine di renderla più confortevole e funzionale.In particolare sono previsti:Rifacimento facciate con interventi di coibentazione e di tipo cromatico;Adeguamento impianto trattamento aria/condizionamento;Rifacimento linee pluviali con convogliamento acque piovane;Pulitura e lucidatura parquet/area di gioco;Rimontaggio tribune parte posteriore canestri con ampliamento posti a…
Ha il nome di una donna ed è il monumento simbolo dell’antica città di Velia: Porta Rosa, da oggi riaperta al pubblico dopo l’incendio del 2017 che ne ha determinato la chiusura. Un evento altamente simbolico che coinvolge l’intero territorio velino e che ribadisce la volontà del Parco di migliorare l’accessibilità e la fruizione del sito archeologico e di potenziare gli interventi di manutenzione, restauro e ricerca.Porta Rosa fu scoperta nel 1964 dall’archeologo e allora Soprintendente Mario Napoli che scelse il nome di sua moglie per indicare il più antico esempio di arco a tutto sesto d’Italia; più che una…
E’ stato formalizzato ufficialmente ieri mattina il gemellaggio tra il Comune di Agropoli e il Comune di Meris (Mhairiz), paese della Repubblica Araba Saharawi Democratica. Nel documento firmato, i due sindaci si sono impegnati a mantenere legami permanenti:per promuovere il dialogo;per scambiarsi le esperienze e per eseguire tutte le attività congiunte che possono favorire un miglioramento reciproco in tutti i campi che rientrano nelle proprie competenze;per incoraggiare e sostenere gli scambi tra i propri concittadini al fine di garantire, con una migliore comprensione reciproca e una cooperazione efficiente, il vero spirito della fratellanza per un destino comune;per agire secondo le…
Dalle corde di un violino, musiche di Vivaldi scendono dai 578 mt. del Colle Serra lungo i pendii a maceri enfi di viti e a pergolati di glicini. E’ una delle magie che la Diva Costa d’Amalfi sa offrire in una sera di mezza estate quando la luna riveste di luce soffusa un paesaggio montuosamente marino. La musica si spande da quel sentiero tracciato sui Monti Lattari, a metà strada tra il mare dei miti e l’Olimpo degli Dei, percorso dagli Immortali per salvare Ulisse dalle ammaliatrici Sirene, che avevano posto dimora sugli scogli de Li Galli.Da qui il nome…
Approvato il bilancio 2019 della FILCA Campania all’unanimità. Il Consiglio Generale della Federazione sindacale dei costruttori della CISL si è riunita nei giorni scorsi al Centro di Formazione e Sicurezza Edile di Napoli per definire la chiusura del conto economico dell’anno scorso e le nuove linee guida per la programmazione futura del sindacato. Il comparto del mattone potrebbe registrare nei prossimi mesi una netta ripresa, utile a fornire nuove risorse economiche alle famiglie e ai lavoratori. Secondo Peppe Marchesano – della Filca CISL Salerno – gli auspici di una crescita del settore sono concreti, anche grazie al “Decreto Rilancio” che…
Riflettori puntati sull’ex stabilimento della Cirio: questo pomeriggio nel Museo di Paestum è stato presentato il progetto per il restauro e il riallestimento del museo del santuario di Santa Venera e per la riqualificazione dell’ex fabbrica di pomodori, esempio di archeologia industriale. In programma la realizzazione di un polo culturale strettamente connesso all’area archeologica e al Museo di Paestum che sarà centro di informazione e di accoglienza per i visitatori e che ospiterà eventi di arte contemporanea, mostre e manifestazioni, depositi visitabili, un auditorium, un centro di studi e ricerca e diversi approfondimenti sul patrimonio immateriale, sulle tradizioni locali e…
SI E’ TENUTO SABATO E DOMENICA 25/26 LUGLIO NELLA SALA ERICA DI CAPACCIO/PAESTUM IL CORSO DI FORMAZIONE ASPIRANTI GUARDIE PER L’AMBIENTE, ENTE RICONOSCIUTO QUALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DAL MINISTERO DELLA SALUTE PRESIEDUTO IN ITALIA DA PASQUALE LATERZA .LE DUE GIORNATE PESTANE ORGANIZZATE DAL PROF. POMPEO PERRETTA HANNO VISTO LA PARTECIPAZIONE DI 30 ISCRITTI ASPIRANTE GUARDIA GIURATA CON MANSIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA ED AMMINISTRATIVA A NORMA DELLE VIGENTI DISPOSIZIONI ADERENTI OLTRE CHE DI CAPACCIO/PAESTUM, DI CENTOLA/PALINURO,DELL’ALTO E MEDIO SELF, ZONA IRNO E DEL TANAGRO.IL CORSO HA REGISTRATO LA PRESENZA DEL PRESIDENTE NAZIONALE LATERZA CHE NELLA CITTA’ DEI TEMPLI HA TENUTO LEZIONI Al…
Il Sindaco di Castellabate alza la guardia emettendo l’ordinanza n. 33 del 29 luglio 2020 che dispone alcune misure da seguire in via precauzionale, in attesa dei tamponi disposti dall’ASL che verranno presto effettuati all’interno del territorio comunale. L’Ordinanza prevede, come ulteriore misura di contenimento e gestione dell’emergenza sanitaria, fino all’avvenuto test e alla conoscenza dell’esito dei tamponi, di sospendere ogni qualsivoglia forma di intrattenimento, sia all’interno che all’esterno di tutte le attività commerciali e l’annullamento delle feste e cerimonie, anche private, che possano determinare anche minimi assembramenti. Viene inoltre raccomandato ai gestori di tutte le attività commerciali di rafforzare…
Si è tenuta martedì 28 luglio, in modalità videoconferenza e nel rispetto della normativa emergenziale, l’Assemblea annuale di Federcasse (la Federazione nazionale delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali) che ha avuto per tema “Resistere. Convincere. Educare. Il Credito Cooperativo protagonista della reazione dell’Italia”. Nella relazione del Consiglio Nazionale letta dal Presidente Augusto dell’Erba, la “fotografia” dello stato di salute del Credito Cooperativo italiano e la puntuale ricognizione dell’attività svolta nell’ultimo esercizio sia dalla Federazione Nazionale, sia dalle singole BCC, Casse Rurali e Casse Raiffeisen – in particolare – dopo lo scoppio della pandemia Covid-19 a certificare l’apporto delle…
La Città di Agropoli è stata insignita, anche per il 2020, della “Spiga verde”. Dopo la Bandiera blu e la Bandiera verde dei pediatri, per il Comune guidato dal sindaco Adamo Coppola, arriva un altro importante riconoscimento, che viene assegnato ai Comuni che valorizzano e investono sul proprio patrimonio rurale, promuovono il turismo rurale, la biodiversità e le aziende agricole tipiche, migliorando le buone pratiche ambientali. La “Spiga verde – Bandiera blu dell’Agricoltura” viene rilasciata dalla Fee Italia (Foundation for environmental education), la medesima organizzazione che assegna le Bandiere blu, e da Confagricoltura.Questa mattina si è tenuta una diretta Facebook…


