Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Cellulari a scuola. Valditara propone all’Ue il divieto in classe
    • Valditara nella “Campania Felix”
    • Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca
    • Comune di Sanza, targa commemorativa a discendente e Membro dell’Istituto Nazionale della “Legione d’Onore” a Roma dei Cavalieri di Vittorio Veneto
    • A LEZIONE DAI LONGEVI: il libro di Patrizia Del Verme presentato alla Biblioteca Erica di Capaccio Paestum
    • L’alleanza si rinnova con un aggettivo e un avverbio
    • Felitto, Antonio Oristanio e la storia di un emigrante
    • Presentato il marchio “Made in MIM”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Cellulari a scuola. Valditara propone all’Ue il divieto in classe

      19 Maggio 2025

      Valditara nella “Campania Felix”

      18 Maggio 2025

      Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca

      17 Maggio 2025

      Comune di Sanza, targa commemorativa a discendente e Membro dell’Istituto Nazionale della “Legione d’Onore” a Roma dei Cavalieri di Vittorio Veneto

      17 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Rubriche»La Scuola»Cellulari a scuola. Valditara propone all’Ue il divieto in classe
    La Scuola

    Cellulari a scuola. Valditara propone all’Ue il divieto in classe

    Il Ministro Valditara: “I risultati degli studi scientifici dimostrano che l’abuso di dispositivi mobili durante l’infanzia e la preadolescenza incide negativamente sullo sviluppo cognitivo, causando perdita di concentrazione e memoria, riduzione delle competenze linguistiche e del pensiero critico. Oltre al calo delle performance scolastiche, l’uso eccessivo degli smartphone in età precoce è riconosciuto come una delle principali cause di isolamento sociale. È giunto il momento di intervenire con decisione per tutelare il benessere e l’apprendimento dei nostri giovani. Valuteremo se estendere il divieto anche alle superiori".Diversi Stati membri sono intervenuti per sostenere l'iniziativa italiana. Nessun intervento contrario.
    Di Emilio LA GRECA ROMANO di Romano19 Maggio 20254 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    .L’uso dei cellulari a scuola è un argomento controverso. Alcuni sostengono che i cellulari possono essere utili per l’apprendimento e la comunicazione, mentre altri sostengono che possano essere una distrazione e un ostacolo all’attenzione in classe. Diversi sono i vantaggi che derivano dall’uso responsabile del cellulare: l’accesso a risorse online e informazioni, la possibilità di utilizzare app educative, la comunicazione con i genitori o con gli insegnanti in caso di emergenza. D’altra parte, invece, le motivazioni della contrarietà si sintetizzano nelle considerazioni che il cellulare è uno strumento“distrattore” che causa disattenzione in classe. E ancora: l’uso eccessivo dello schermo e l’impatto sulla salute, la possibilità di cyberbullismo o uso improprio dei social media, ulteriori elementi di svantaggio. Bisognerebbe stabilire regole esplicite sull’uso, utilizzare app o strumenti per monitorare e limitare l’uso dei cellulari, insegnare agli studenti come farne uso corretto, responsabile e consapevole. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, è fermamente contrario all’uso dei cellulari in classe durante le lezioni, almeno fino alla terza media. Secondo Valditara è bene che non usino i cellulari se non per finalità didattiche specifiche richieste dai docenti. L’uso eccessivo di questi strumenti può essere dannoso per la concentrazione, la memoria e lo spirito critico. E’ poi, giustamente, secondo il parere del Ministro Valditara, (e non solo), una mancanza di rispetto verso i docenti e una distrazione dall’apprendimento. L’obiettivo del Ministro dell’Istruzione e del Merito, è quello di creare un ambiente scolastico più serio e concentrato sull’apprendimento, dove gli studenti possano sviluppare i loro talenti e la loro creatività senza essere influenzati negativamente dall’uso eccessivo dei dispositivi elettronici. Valditara ha annunciato che le nuove linee guida sull’educazione civica conterranno riferimenti specifici sulla prevenzione del bullismo e del cyberbullismo, nonché sull’uso responsabile dei dispositivi elettronici. Il voto in condotta potrà essere un deterrente efficace per scoraggiare comportamenti irrispettosi e l’uso improprio dei cellulari in classe. In linea col Ministro, Walter Crepet, psichiatra e scrittore italiano; questi sull’uso del cellulare a scuola è assai critico. Crepet sottolinea che l’uso eccessivo può portare a una dipendenza patologica, che può avere effetti negativi sulla salute mentale e sulle relazioni sociali degli adolescenti; ritiene che l’uso dei cellulari possa essere un ostacolo alla concentrazione e all’apprendimento, poiché gli studenti possono essere facilmente distratti dalle notifiche, dai messaggi e dalle app., avverte che l’uso eccessivo dei cellulari può contribuire a creare problemi di salute mentale come l’ansia, la depressione e la solitudine; sottolinea l’importanza dell’educazione e della consapevolezza degli adolescenti sull’uso responsabile dei cellulari e sui rischi associati all’uso eccessivo. La linea generale degli psicologi, inoltre, e degli esperti di salute mentale, concordano che l’uso spropositato dei cellulari possa avere effetti negativi sulla salute mentale e sulle relazioni sociali degli adolescenti. Pertanto, raccomandano un uso responsabile e moderato dei dispositivi, nonché un’educazione e una consapevolezza adeguate sui rischi associati all’uso eccessivo. Di recente il Ministro Valditara ha proposto all’UE il divieto in classe dei cellulari. Il 12 maggio u.s., ha presentato, nel corso della riunione del Consiglio dell’Unione europea dedicata all’Istruzione, la proposta per una raccomandazione europea che scoraggi l’uso degli smartphone in classe in tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado dell’Unione. Si muove già l’Europa in tal senso; diversi Stati hanno adottato misure per limitare o vietare l’uso dei dispositivi mobili nelle scuole, in particolare per gli alunni più piccoli. Valditara in Italia è già fattivamente intervenuto  A partire da settembre 2024, è stato disposto il divieto di utilizzo degli smartphone in classe per tutti gli alunni, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di primo grado. Rimane consentito l’uso dei dispositivi previsti nei piani didattici personalizzati per studenti con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento. Se vogliamo davvero bene ai nostri figli, dobbiamo garantirgli a scuola una pausa dai cellulari. Ora è necessario un approccio coordinato a livello europeo anche sul tema dell’accesso ai social network per contrastare fenomeni come il cyberbullismo, la pedopornografia, gli atti di autolesionismo, e la violenza di genere. Valditara aggiunge convintamente che: “I risultati degli studi scientifici dimostrano che l’abuso di dispositivi mobili durante l’infanzia e la preadolescenza incide negativamente sullo sviluppo cognitivo, causando perdita di concentrazione e memoria, riduzione delle competenze linguistiche e del pensiero critico. Oltre al calo delle performance scolastiche, l’uso eccessivo degli smartphone in età precoce è riconosciuto come una delle principali cause di isolamento sociale”. È giunto il momento, asserisce il Ministro Valditara,  di intervenire con decisione per tutelare il benessere e l’apprendimento dei nostri giovani. Valuteremo se estendere il divieto anche alle superiori. Non si è registrata alcuna contrarietà rispetto alla proposta del Ministro del MIM, Giuseppe Valditara. I rappresentanti degli Stati membri sono intervenuti a sostegno dell’iniziativa.

     

     

     

     

     

     

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Valditara nella “Campania Felix”

    Presentato il marchio “Made in MIM”

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    Aggiungi un commento
    Lascia un commento Annulla risposta

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    19 Maggio 2025

    Cellulari a scuola. Valditara propone all’Ue il divieto in classe

    18 Maggio 2025

    Valditara nella “Campania Felix”

    17 Maggio 2025

    Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca

    19 Maggio 2025

    Cellulari a scuola. Valditara propone all’Ue il divieto in classe

    18 Maggio 2025

    Valditara nella “Campania Felix”

    17 Maggio 2025

    Presentato il marchio “Made in MIM”

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto3K Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    17 Maggio 2025

    Circolo Montepruno, Resciniti confermato presidente e Michele Albanese debutta come presidente della banca

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}