Dal Cav. attilio De Lisa di Sanza della diocesi di Teggiano-Policastro e nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni in primis va un caloroso saluto e la stima al Direttore Bartolo Scandizzo e a tutta la Redazione Giornalistica del Giornale “UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

Invece in merito alla Politca del Bene Comune il Cav. Attilio De Lisa (dipendente di ruolo Infermiere Professionista Funzionario dell’ASL Salerno presso la direzione sanitaria del presidio ospedaliero ospedale dell’Immacolata di Sapri all’ufficio valutazione e performance) ha partecipato a vari convegni cattolici diocesani sia nel Vallo di Diano che oltre ma evidenziando da cattolico cristiano praticante di cui è ed è sempre stato per la Politica del Bene Comune che ancora però non ha visto concretizzarsi con i fatti e in modo veritiero verso il benessere di tutta la comunità quindi con il merito in ogni ambito lavorativo.
In politica, il concetto di “bene comune” si riferisce al benessere generale della società, un obiettivo che la politica dovrebbe perseguire attraverso le sue azioni e decisioni. Il bene comune non è semplicemente la somma degli interessi individuali, ma un valore che trascende gli interessi particolari e promuove il benessere di tutta la comunità.

Definizione di Bene Comune:
Il bene comune è un concetto complesso e ampio che può essere interpretato in diversi modi. In generale, si riferisce a: Welfare generale: Promozione del benessere sociale, economico e culturale per tutti i membri della società.
Interesse generale: Obiettivo che trascende gli interessi individuali e di gruppo, mirando al vantaggio di tutta la comunità.
Condizioni di vita dignitose: Assicurare a tutti i cittadini l’accesso a beni e servizi essenziali come istruzione, sanità, lavoro, e ambiente sano.
Partecipazione e inclusione: Creare una società in cui tutti i cittadini abbiano la possibilità di partecipare alla vita politica e sociale, sentendosi inclusi e valorizzati.

Giustizia e uguaglianza: Promuovere la giustizia sociale e ridurre le disuguaglianze, garantendo a tutti pari opportunità.
Sostenibilità: Gestire le risorse in modo responsabile per garantire un futuro sostenibile per le generazioni future.
Politica e Bene Comune: La politica, in tutte le sue forme (governo, opposizione, movimenti sociali, ecc.), ha la responsabilità di tradurre il concetto di bene comune in azioni concrete. Ciò implica:
Definizione di priorità: Stabilire quali sono le priorità sociali ed economiche che contribuiscono al benessere generale della comunità.
Elaborazione di politiche pubbliche: Progettare e attuare politiche che mirino a raggiungere gli obiettivi legati al bene comune.
Gestione delle risorse: Utilizzare le risorse pubbliche in modo efficiente e trasparente per promuovere il benessere generale.
Mediazione dei conflitti: Gestire i conflitti sociali e politici in modo costruttivo, cercando soluzioni che siano accettabili per la maggior parte della popolazione.
Promozione della partecipazione: Incoraggiare la partecipazione dei cittadini alle decisioni politiche che li riguardano.
Controllo e trasparenza: Assicurare un controllo democratico sull’operato della politica e garantire la trasparenza delle decisioni e delle azioni.
In sintesi, la politica, per essere autenticamente tale, deve essere orientata verso il bene comune, impegnandosi a creare una società più giusta, equa e sostenibile per tutti.

Cavaliere Attilio DE LISA



