
Dal Cavaliere Attilio De Lisa di Sanza in provincia di Salerno della Regione Campania con un caloroso saluto sia al Sindaco Antonio Gentile ed Amministrazione Comunale che da cattolico cristiano praticante della diocesi di Teggiano-Policastro al Parroco don Raffaele Brusco, anche in qualità di dipendente di ruolo Infermiere Professionista Funzionario che lavora dal 2003 all’ospedale di Sapri ed attualmente presso la direzione sanitaria del Presidio ospedaliero dell’Immacolata di Sapri all’ufficio Valutazione e Performance.
Il Risorgimento fu il movimento e il periodo storico (dal Congresso di Vienna, 1815, alla presa di Roma, 1870) che portò all’unificazione e all’indipendenza dell’Italia da potenze straniere, come l’Austria, per creare un unico stato sotto la monarchia sabauda. Le principali tappe furono i moti rivoluzionari del 1820-21 e 1830-31, le guerre d’indipendenza (1848 e 1859), la Spedizione dei Mille (1860) e la proclamazione del Regno d’Italia (1861), completata con l’annessione di Roma.
Come dai media. Nel giorno in cui ricorre l’anniversario della sua nascita, il 22 agosto 1818 a Napoli, prendono il via a Sapri le celebrazioni dedicate a Carlo Pisacane, rivoluzionario, patriota e pensatore libertario. Ogni anno il Comune di Sapri e il Centro Studi e Documentazione Carlo Pisacane rinnovano l’impegno a non lasciare che la memoria dello sbarco del 1857 si consumi in un ricordo sbiadito.

Anche quest’anno, con la stessa puntualità di sempre, le iniziative partono proprio dalla data che segnò la nascita di Pisacane, figura complessa ed eclettica del Risorgimento, passata alla storia soprattutto per la spedizione di Sapri, immortalata nei celebri versi di Luigi Mercantini: “eran trecento, eran giovani e forti, e sono morti”.
La prima giornata di eventi si è aperta Venerdi, 22 agosto 2025, alle ore 19.00 con “Pisacane: Storia in cammino”, un trekking urbano guidato da Ambra Scarpitta tra i luoghi simbolo della città legati all’epopea risorgimentale.
Alle ore 22.00, la Villa Comunale è diventata il centro della rievocazione con “Notte prima dello sbarco”: scene di vita, letture e romanze a evocare l’attesa e la tensione di quelle ore. Nel corso della serata è stato presentato anche il libro “Pisacane da Sapri a Sanza” di Cesare Pifano, con i saluti del sindaco Antonio Gentile e un dialogo con il dirigente scolastico Corrado Limongi.

Gli appuntamenti proseguiranno fino ad oggi domemica 24 agosto 2025 con il programma “Tracce di rivoluzioni nelle terre del Bussento – Oltre Pisacane”, finanziato dall’Unione Europea attraverso il Fondo Sociale Europeo (POR Campania FSE 2014-2020) di cui sono organizzate dal Comune insieme al Centro Studi e Documentazione dedicato all’eroe risorgimentale. La chiusura è affidata alla cerimonia di consegna del Premio Internazionale Carlo Pisacane, oggi domenica 24 agosto alle 21.30 nel Viale della Spigolatrice. A ricevere il riconoscimento: Virgilio D’Antonio, rettore eletto dell’Università di Salerno; Mario Leone, direttore dell’Istituto Altiero Spinelli; l’economista Gianluca Timpone; la giornalista di La7 Flavia Fratello e, con un premio alla memoria, Francesco Castiello. “Carlo Pisacane non è solo una figura del passato – sottolinea l’assessore al Turismo Amalia Morabito – ma un simbolo ancora vivo, capace di parlare al nostro presente. Sapri rinnova ogni anno questo impegno, trasformando la memoria in cultura e partecipazione collettiva” con la presenza anche del Senatore Alfonso Andria. Tre giorni di storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali per tenere viva la memoria dell’eroe risorgimentale e del suo messaggio.
Cavaliere Attilio DE LISA



