Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”
    •  “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”
    • Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire
    • Aldo Moro, il Cav. Attilio DE LISA oggi ricorda 47° Anniversario dell’assassinio
    • l’Associazione per la Dieta Mediterranea Ancel Keys Pioppi si sposta a Vallo della Lucania
    • 9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi
    • Luciano Martini, con lui un’amicizia senza confini tra Paestum, Varese e Bolzano
    • Scuola, continua la diatriba intorno ai corsi di formazione INDIRE e il TFA
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, il Cav. Attilio DE LISA oggi ricorda 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

      11 Maggio 2025

       “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

      10 Maggio 2025

      Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire

      10 Maggio 2025

      Aldo Moro, il Cav. Attilio DE LISA oggi ricorda 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Uncategorized»Dai riti dionisiaci alle mistiche del cibo al cibo nell’età del cyborg
    Uncategorized

    Dai riti dionisiaci alle mistiche del cibo al cibo nell’età del cyborg

    Di Bartolo Scandizzo9 Luglio 20154 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

     

    di Massimo Sgroipisaturaok

    In un mondo tenuto insieme da un dio medialico paranoico tutto ciò che è esperienza del

    vivere diviene un’unica, banale realtà in cui identità non significa, affatto, essere diversi.

    Forse la danza ebbra di Dioniso o il trascendente atto di trasformazione del cibo in carne e del

    vino in sangue (e viceversa) della mistica messianica cristiana hanno ancora un significato

    associabile alla parola libertà. Sostiene Erasmo da Rotterdam nel suo “Elogio della Follia”

    che tra le numerose lodi di Bacco la principale è ritenuta a ragione quella che lo esalta perché

    dissolve le sollecitudini dell’animo, seppur per poco tempo perché sfumata l’ebbrezza

    tornano tutte le preoccupazioni. E, d’altra parte, il cibo nel suo lento modificare i livelli della

    percezione, nell’aprire le porte fra i diversi stati della cognizione ridefinisce i paradigmi del

    sentire laddove, nella stessa etica del videodrome, l’alterazione del senso diviene

    mutazione ancestrale del rapporto uomo/natura per finire nella relazione uomo/natura/estensione

    bio-elettronica.

    Nell’era della falsificazione assoluta, della trasformazione continua del sistema cognitivo ed

    immaginifico esiste ancora lo spazio della condivisione dei sensi, in questo caso per quanto

    strano possa sembrare, di tutti i cinque sensi, nel rapporto quasi archetipico con la sostanza

    “cibo”. Per tornare alla frase di Philip Dick che dice: non importa se la tua memoria sia reale

    o artificiale, nel momento in cui ricordi sei umano, allora può il cyborg ricordare la memoria

    del cibo? Probabilmente nei cyborg “difettosi” (almeno per la terrificante logica della

    omologazione globale) proprio il rapporto ancestrale che abbiamo con la percezione del

    bisogno istintuale del cibo rappresenta ancora uno spazio di red zone, di isola liberata in cui

    ogni controllo sfugge alla logica ingabbiatoria per essere presupposto artistico del Senso,

    Non è casuale che Nietzsche stabilisse una stretta relazione fra l’ebbrezza ed il fare ed il

    contemplare dell’arte. Tutte le specie di ebbrezza, allora, sono condizione indispensabili per

    concedere all’artista il sublime atto creativo laddove il microcosmo del pensiero creativo

    diviene impellente volontà creatrice. Va da se che se l’ebbrezza apollinea (e, quindi,

    visionaria) appartiene per eccellenza all’artista, quella dionisiaca eccita e potenzia l’intero

    stato degli affetti per cui tutta la forza irruente dell’umano si trasfigura nella sua rappresentazione

    estroflessa.

    Ora le videoinstallazioni sequenziali di Barbara Rossi Prudente sono questo estroflesso

    paesaggio; un inner space che manifesta il rapporto con un luogo, quello del Mediterraneo e

    con una percezione, quella del cibo, strettamente legato alla sfera emozionale dell’esistente.

    Tre stanze che diventano rapporti assiomatici con un modo di vivere la relazione con il cibo

    che non può prescindere dalle emozioni del ricordo e dalla necessità del piacere, dell’appagamento

    dei sensi. L’operazione di traslazione diventa un riparametrare, attraverso gli occhi,

    di un senso che appartiene, in genere, alla bocca ed al naso. E’ una immersione totale in una

    cultura millenaria vista attraverso le sensazioni fortemente emozionali che attraversano,

    come schegge, ogni frammento dei mondi altri che Barbara Rossi Prudente riproduce; così

    come la forza elementale delle tre stanze accompagna l’osservatore verso il viaggio della sua

    naturale attrazione verso la propria identità attraverso la conservazione di un modo

    millenario di mangiare con il senso del gusto, ovvero la riscoperta del rapporto con la Madre

    Terra.

    Ma il cibo, in queste installazioni visuali, è anche metafora; è un riferimento all’intera

    ritualità che ad esso si associa; duemila e più anni fa, un uomo/dio stabilisce (per l’eternità,

    per i credenti) la relazione fra il suo corpo ed il cibo. La trasmutazione dell’elemento diviene

    ancor più di una lettura simbolico/liturgica, è miracolo quotidiano, che, nel suo continuo

    millenario accadere stabilisce la relazione qualitativa e non quantitativa che l’uomo ha con il

    divino. Il cibo (diversificato attraverso le stanze) è la chiave per il cannibalico rito trascendente

    della “divorazione” del Dio/Uomo, nell’assimilazione tout-court della divinità all’interno

    del corpo dell’uomo; corpo in corpo, sangue nel sangue. Tutto questo abbatte il problema del

    senso, quella attività del sé, della coscienza che subisce la continua ossessione della

    direzionalità del tempo, di quel rapporto con la morte che solo, appunto, il corpo nel corpo

    riesce a risolvere. Il cibo è, sostanzialmente, un algoritmo metaforico/simbolico di Dio.

    E, allora, per ritornare alla nuova condizione dell’umano (quell’essere che, nonostante le sue

    estensioni tecnotroniche ha ancora dentro di se il concetto, del tutto inutile eppure

    necessario, di percepire il cibo come gusto, una delle prime manifestazioni che distingue

    l’umano dal rapporto puramente animale con la natura) è ancora necessario il senso di

    meraviglia, il momento in cui i sensi partecipano all’allargamento della percezione del

    mondo? Perché no?

    Perché il cibo, nella nostra cultura, non ha soltanto i colori del pane, dei formaggi, del pesce,

    delle olive ma, piuttosto, l’intera sfumatura dell’arcobaleno del cuore.

     

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Agropoli a “gonfie vele!” Il golfo di punteggerà di imbarcazioni a vela per selezionare i finalisti del campionato Italiano di vela

    Domenica “Laetare”

    “Dolce dir d’amore”, nuova pubblicazione di Emilio La Greca Romano

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    10 Maggio 2025

     “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    10 Maggio 2025

    Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    10 Maggio 2025

     “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    9 Maggio 2025

    9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}