L’11 luglio 2025 è stata inaugurata nel Palazzo della Cultura di Vallo della Lucania la Mostra d’Arte Contemporanea ECATEION. Un pubblico numeroso ed entusiasta ha accolto l’innovativa mostra d’arte, a cura di Simone Sensi, che rientra nell’ambito della seconda edizione di Cilento Faber.
Nella serata inaugurale incontriamo l’avv. Antonio Bruno, Capogruppo di Maggioranza del Comune di Vallo della Lucania e ideatore di Cilento Faber, che spiega: “Quest’anno la seconda edizione di Cilento Faber ha voluto stupire. All’interno della manifestazione abbiamo organizzato la mostra ECATEION, dedicata alla dea Ecate che è la dea degli incroci, delle tenebre, della magia, ma anche la dea della fertilità; è colei che detiene le chiavi del cosmo, una dea psicopompa perché tra le poche dee e divinità a poter stare in cielo, tra gli uomini e negli inferi. Abbiamo voluto raccontare la trasformazione, l’attraversamento del sapere attraverso l’arte contemporanea affidandoci a Simone Sensi, un curatore di mostre di arte contemporanea. Sono presenti ben sette artisti. Palazzo della Cultura è la base di questa iniziativa. Poi ci saranno anche altre iniziative alla Cappella del Crocifisso e a via G. Murat, dove l’artista Morb realizzerà un grandissimo murales dedicato alla dea Ecate. Ci saranno momenti di riflessione, talk, dibattiti, e poi c’è all’interno del Palazzo della Cultura una sezione che si chiama ‘Le mura raccontano’, raccontano esempi. Al secondo piano potrete ammirare gli esempi di grandi personaggi che hanno dato la loro vita nella difesa dei diritti umani. Abbiamo provato a coniugare l’antico e il contemporaneo attraverso l’arte visiva, audio, le opere d’arte in generale, tenendo insieme anche una rilevanza locale perché all’interno di Cilento Faber sveleremo la targa dedicata a Giannino Fatigati e Paolo Emilio Passaro, all’interno di una mostra di arte locale. Ed è quindi una bella soddisfazione, una sfida collettiva. Non cerchiamo numeri importanti perché l’arte va assorbita, va metabolizzata, va vissuta. Sarà qui dall’11 fino al 9 agosto”.
Il giorno dopo torniamo a rivedere questa mostra collettiva che ha ottenuto uno straordinario gradimento da parte di un pubblico variegato per età e provenienza geografica: una mostra che stimolando la riflessione crea nuovi modelli di fruizione culturale. E percorriamo le antiche sale dell’ex Convento dei Domenicani di Vallo della Lucania accompagnati da Simone Sensi, a cui è stata affidata la curatela dell’installazione artistica, e che chiarisce il motivo per cui questa mostra è innovativa: “perché sono innovativi gli artisti che ho scelto per Vallo, per ECATEION, la mostra ispirata alla Magna Grecia che è un po’ il fulcro archeologico di questo territorio, partendo dall’antico per arrivare all’ipercontemporaneo cercando il filo conduttore che possa essere quel filo che lega tutta l’umanità e tutta la civiltà. E gli artisti che ho scelto sono molto diversi fra loro proprio per creare questo filo conduttore per dar modo alle persone in un paese come Vallo in cui non si è molto abituati a questa tipologia di arte di riuscire ad avere un’esperienza e lasciare curiosità perché penso che l’obiettivo principale dell’arte non sia tanto dare delle risposte ma farsi delle domande e credo che ogni artista che ho portato, a partire da Morb, Martina Fontana, Matteo Mandelli, abbiano tutti la capacità di lasciare una piccola parentesi nel nostro cervello che poi magari viene elaborata quando esci fuori dalla mostra e hai tempo di pensare, di riflettere, e magari ti riconduce a quell’elemento e che quindi ti lascia qualcosa dopo aver goduto delle opere, che non sono opere comuni, sono opere che hanno nella ricerca nei materiali, nei concetti e nelle tecnologie utilizzate una particolare contemporaneità”. Simone Sensi è un apprezzato Art-Curator toscano di formazione torinese. “La mia formazione è torinese, ho studiato a Torino e su Torino ho fatto le principali mie esposizioni. Prossimamente sarò in un altro piccolo paese ma questa volta al nord, a Somma Lombardo, un altro paesino non troppo grande del Varesotto, vicino Malpensa. Anche lì il mio concetto sarà proprio come qui a Vallo, da nord a sud, provare a portare sempre una serie di artisti che abbiano la capacità di lasciare un piccolo segno differente da come siamo abituati a fruire l’arte in televisione o comunque nei musei, con un approccio un po’ statico, passivo. Invece a me piace molto creare delle situazioni in cui tu entri a far parte dell’opera, ti senti parte dell’opera stessa”.
Sette artisti (Morb, Cristian Rizzuti, Matteo Mandelli, Max Magaldi, Maes, Martina Fontana, Hasna El Haiba) e tre luoghi di Vallo della Lucania (Palazzo della Cultura, Cappella del Crocifisso, Via G. Murat), accompagnano lo spettatore in un’esperienza fatta di simboli, suggestioni, musica e linguaggio di un’ arte contemporanea che attraversa il classico, reinterpretandolo.
Nella giornata del 15 luglio, in via Gioacchino Murat, cuore pulsante del centro cittadino, l’artista torinese Morb ha realizzato il grande murales ECATE, un’ opera con una dedica a Pantaleo Rinaldi, che ha sempre desiderato un murales proprio in quel luogo.
A Vallo della Lucania per tutto il mese di luglio e ad agosto continuano gli appuntamenti culturali: il 16 luglio in Piazza Vittorio Emanuele, sempre nell’ambito di Cilento Faber, Animarte è la festa dei bambini e delle famiglie. Tra gli altri attesi appuntamenti culturali, il 17 luglio la Collettiva d’Arte “Dialoghi Senza Tempo”: alle ore 21.00 in Piazza della Cattedrale ci sarà lo Svelamento della targa in ricordo dei Pittori Paolo Emilio Passaro e Giovanni Fatigati, e fino al 25 luglio saranno esposte le Opere degli Artisti: Giovanni Fatigati, Claudio Fezza, Roberto Bellucci, Pasqualina Di Lorenzo, Antonio Altieri, Nello Boncho Palladino, Silvia Di Feo, Marianna Tortorella. La Cappella del Crocifisso ospiterà altri importanti appuntamenti. Il 18 luglio è prevista la performance dell’artista Matteo Mandelli, mentre il 28 e il 29 luglio si terrà il laboratorio collettivo dell’artista Martina Fontana. Questi e molti altri gli appuntamenti del ricco cartellone estivo a Vallo della Lucania, dove non mancheranno momenti dedicati alla musica, al teatro e ai libri: in Piazza Cattedrale il 24 luglio, alle ore 21.00, in una ricca serata culturale presentata da Angelo Cortazzo, la scrittrice Antonella Casaburi dialogherà con Aniello Amato, autore del libro “Storia della fiera di Cannalonga”.




