Un cartellone che vede Vallo della Lucania a cavallo tra cultura, turismo e spiritualità.
Il tradizionale cartellone degli appuntamenti estivi organizzato dall’ Amministrazione Comunale di Vallo della Lucania è stato ufficializzato lunedì 23 giugno 2025: un programma estivo ricco di eventi, pensati per tutte le età, in cui l’arte e la cultura diventano ponti tra generazioni, frazioni, cittadini e visitatori, offrendo occasioni di incontro di alta qualità.
Si inizia il 28 giugno, alle ore 8:00, con la Giornata ecologica organizzata dalla Protezione Civile Cilens Dea. Il Raduno è previsto alla fermata Bus di Largo Calcinali.
Alle ore 21:00, presso il Teatro G. Bianco, a Palazzo della Cultura, si potrà assistere allo spettacolo teatrale “Tre Operai” di Carlo Bernari, drammaturgia di Enrico Bernard, con la regia di Mirko Ferra.
Il 2 luglio si svolgeranno i solenni festeggiamenti in onore della Madonna delle Grazie.
Il 5 luglio, alle ore 21:00, sarà protagonista il ballo: Saggio di danza “Il Balletto” Teatro Leo De Beradinis e Saggio di danza della scuola “Step Up” Cineteatro “La Provvidenza”.
Il 9 luglio ha inizio Cilento Faber-ECATEION, che terminerà il 9 agosto.
Il 10 luglio doppio appuntamento: alle 20:30 “I Tesori di Castrum Cornutum”, Caccia al tesoro in Piazza Cattedrale e Rione sasso, a cura dell’Associazione Cittadinanza Attiva; alle 21:00 nel Chiostro del Palazzo della Cultura si terranno il Saggio di violino M° Natalia Dubiel e il Saggio del coro M° Maria Grazia Russo e M° Luisa Rizzo.
Dall’11 al 13 luglio, saranno protagonisti in Piazza Vittorio Emanuele l’International Street Food e i Mercatini dell’Arte.
Dal 12 al 25 luglio presso il Campo Sportivo del Seminario Diocesano si svolgerà il Torneo di San Pantaleone.
Il 13 luglio alle ore 21:00, presso Largo Mons. A. Pinto, Lino’s Production presenta Miss Vallo.
Dal 14 al 19 luglio torna l’appuntamento con CINEMADAMARE.
Il 14 luglio, alle ore 11:00, presso l’ Aula Consiliare N. Rinaldi del Palazzo della Cultura, “Production Meeting”: Conferenza stampa con Franco Rina, direttore e fondatore di CINEMADAMARE. A seguire Masterclass con il regista MIMMO CALOPRESTI. Alle ore 21:00 in Piazza Vittorio Emanuele ci sarà la proiezione del film “THE HOLDOVERS”, a cura di CINEMADAMARE.
Il 15 luglio, alle ore 21:00, in Piazza Vittorio Emanuele, ci sarà la proiezione del film “C’ERA UNA VOLTA A NEW YORK”, a cura di CINEMADAMARE.
Il 16 luglio, sempre alla ore 21:00 in Piazza Vittorio Emanuele, CINEMADAMARE curerà la proiezione del film “C’E’ ANCORA DOMANI”.
L’Arte sarà protagonista il 17 luglio. Dalle ore 19:00 alle 21:00, in Piazza Vittorio Emanuele, si terrà l’Estemporanea di Pittura e Disegno a cura dell’Associazione Cittadinanza Attiva.
Alle ore 21:00 verrà inaugurata la Collettiva D’Arte “Dialoghi Senza Tempo” nel rione San Pantaleone a cui seguirà la cerimonia di Svelamento della Targa in ricordo di Pittori di Vallo del ‘700, ‘800 e ‘900 in Piazza della Cattedrale. Alle ore 22:30, presso la Cappella del Crocifisso, si svolgerà l’Inaugurazione della Mostra Arte Contemporanea a cura di Cilento Faber.
Gli animali saranno protagonisti il 18 luglio: in C.so De Mattia Lino’s Production presenterà la seconda edizione di “Casting Da Cani 2025”.
Il 19 luglio si terrà la WEEKLY COMPETITION di CINEMADAMARE, con la proiezione dei cortometraggi girati dai Filmmaker a Vallo della Lucania e la Premiazione.
Il 20 luglio, alle ore 21:00, la musica sarà protagonista in Piazza della Cattedrale con il Concerto finale Master Casting M° ENZO CAMPAGNOLI a cura dell’Istituto Musicale R. Goitre.
Il 24 luglio, alle ore 21:00, si terrà la presentazione del libro del Dott. Aniello Amato “Storia della fiera di Cannalonga (SA)”. A seguire Duo Pop/Rock in Acustica Toribio Antonio Cortazzo e Aurora Scola, ASD Serenity Dance e Mariagrazia Lettieri con Danze Calabresi e Musiche popolari a cura del M° Ivano De Simone.
Il 25 luglio, alle ore 21:00, si potrà assistere al Saggio di Fisarmonica M° Francesco cassano a cura dell’Istituto Musicale R. Goitre, in Piazza della Cattedrale.
Dal 26 al 29 luglio, quattro giorni di Solenni Festeggiamenti in onore di San Pantaleone.
Il 30 luglio, alle ore 21:00, si svolgerà il Saggio degli allievi della scuola di musica PAM, presso l’ Anfiteatro Parco Stella del Mattino.
Dall’8 al 10 agosto si svolgerà il Torneo di Ping Pong a cura dell’Associazione L’Altra Palestra. Gli incontri si terranno dalle ore 16:00 alle ore 20:00 presso il Palazzo della Cultura.
Dall’11 al 13 agosto torna l’appuntamento con STRASAPORI, il Festival Internazionale del cibo di strada, a Pattano di Vallo dalle ore 19:00.
Il calendario si arricchirà di ulteriori eventi tra fine agosto e settembre!



