A Vallo della Lucania si è svolto un evento speciale che ha riscosso uno straordinario successo di pubblico. L’ Auditorium del Seminario Diocesano, che lunedì 29 settembre 2025 ha ospitato il gruppo “6 in Jazz” per un tributo in chiave jazz a Lucio Battisti, non è riuscito a contenere i tantissimi spettatori accorsi per lo spettacolo, terzo appuntamento della 15ma Edizione di Finestra Jazz ( in un precedente articolo per Unico avevo scritto della seconda straordinaria serata di Finestra Jazz, con protagonista Raphal Gualazzi).
Arrivata in largo anticipo, sono riuscita ad accaparrarmi uno degli ultimi posti: in molti sono rimasti in piedi o fuori dalla sala. I sei musicisti hanno accompagnato il pubblico in un lungo ed emozionante viaggio nel repertorio battistiano. La band “6 in Jazz” ha eseguito, rivisitandoli in chiave jazz, alcuni dei grandi successi di uno dei protagonisti della canzone d’autore italiana.

Il pubblico, caloroso e generoso di applausi, si è lasciato conquistare dal sax incisivo e narrante di Sandro Deidda, dalla chitarra solida di Alessandro Castiglione, dal pianoforte lirico di Guglielmo Guglielmi, dai versatili timbri e dall’estro coloristico di Pierpaolo Bisogno al vibrafono, al vibrandoneon e alle percussioni, al contrabbasso autorevole di Aldo Vigorito e dalla batteria energica di Beppe La Pusata, che attraverso una raffinata interpretazione hanno dimostrato come le immortali melodie di Lucio Battisti possano rivivere in chiave jazz, con eleganza e freschezza.
L’evento, che è stato organizzato dal Comune di Vallo della Lucania, dall’ Associazione Musicale Finestra Jazz, con il contributo di Aretur-Agenzia Regionale Campania Turismo, Regione Campania, Cilento Faber e la collaborazione della Diocesi di Vallo della Lucania, si è contraddistinto per raffinatezza interpretativa e per qualità musicale.
Ideata e realizzata nel 2001 dal Settore politiche Culturali del Comune di Vallo della Lucania, Finestra Jazz è una rassegna che ha all’attivo programmazioni che, nelle varie edizioni, ha avuto come protagonisti artisti internazionali del jazz, come Danilo Rea, Roberto Gatto, Enrico Pieranunzi, Flavio Boltro, Dario Deidda, Anne Ducros, The Grand Mother Reinvented, Rick Margitza, Lino Patruno, Giorgio Rosciglione, Massimo Moriconi, Ares Tavolazzi, James Senese, Daniele Di Bonaventura, Alessandro Lanzoni, Aldo Farias, Florance Forcaud, ed indimenticabili musicisti ormai scomparsi come Benny Golson, Hal Singer, Franco Cerri, Bobby Durham, Steve Grossmann, Jimmy Carl Black, Renato Sellani, Romano Mussolini, Bruno Lauzi, Gianni Sanjust, Adriano Urso. Dal 2006 la rassegna vive dell’apporto organizzativo dell’omonima associazione FinestraJazz, che fra i propri scopi istituzionali ha quelli di promuovere, sviluppare, diffondere e valorizzare la cultura musicale, in modo particolare la musica jazz.

Sono circa 200 gli artisti che negli anni Finestra Jazz ha portato nella Provincia di Salerno: in aree spesse volte interne e in diversi periodi dell’anno; e sempre registrando una crescente afluenza di pubblico.
Nel panorama culturale cilentano, spicca lo spessore artistico della Rassegna Finestra Jazz: una rassegna che, giunta quest’anno alla quindicesima edizione, può vantare artisti di calibro internazionale e che riesce, in modo encomiabile, a destagionalizzare l’offerta culturale.
1 commento
Un emozionante itinerario tra melodie e ricordi, utile per tutti, per vecchie e nuove generazioni, condotto da artisti di grande professionalità.