Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri di Giuseppe Bonito Oliva
    • “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”
    •  “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”
    • Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire
    • Aldo Moro, oggi ricorre il47° Anniversario dell’assassinio
    • l’Associazione per la Dieta Mediterranea Ancel Keys Pioppi si sposta a Vallo della Lucania
    • 9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi
    • Luciano Martini, con lui un’amicizia senza confini tra Paestum, Varese e Bolzano
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri di Giuseppe Bonito Oliva

      11 Maggio 2025

      “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

      11 Maggio 2025

       “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

      10 Maggio 2025

      Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire

      10 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Attualità»Intervista a Luca Giudice
    Attualità

    Intervista a Luca Giudice

    Di La Redazione8 Giugno 20185 Min Lettura2 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Gentile direttore, presenti la sua associazione ai nostri lettori.

    Salve sono Luca Giudice Direttore della sezione della Società Nazionale Salvamento del Golfo di Policastro. La Società Nazionale Salvamento è stata fondata nel luglio dell’anno 1871 da alcuni benemeriti cittadini fra i quali il Dott. Edoardo Maragliano (di poi illustre Professore e Senatore), il Dott. Du Jardin, il Cap. Carlo Olivelli, l’Ing. Giovanni Luigi Parodi, il Dott. Pacchiotti, preoccupati del continuo verificarsi di casi di annegamento.

    Oggi conta varie sezioni dislocate in tutte le regioni Italia, collabora con Ministero della Salute, Croce rossa, Protezione Civile, Guardia Costiera.

    Ogni sezione rappresenta un territorio di competenza ed organizza corsi per il rilascio del brevetto da bagnino.

    Quanti sono i bagnini che fanno parte dell’associazione?

    Tutti i bagnini che abbiamo brevettato da quando abbiamo costituito la sezione circa 6 anni fa. Non ricordo con precisione quanti siano, ma penso più di 200.

    Qual è l’area d’intervento e quali comuni sono interessati al servizio che effettuate?

    La sezione che rappresento copre l’area del Golfo di Policastro, cioè la fascia costiera che va dal Comune di Sapri al Comune di San Giovanni a Piro.

    Io sono il direttore nonché istruttore IAMAS, istruttore e docente di nuoto per il salvamento e sono coadiuvato da Gaetano Ricciardelli e Testa Pietro anche loro Istruttori IAMAS, istruttori e docente di nuoto per il salvamento.

    Lavorate solo in strutture private o avete convenzioni anche con i comuni che insistono sulla vostra area?

    Al momento la figura del bagnino brevettato ci viene fatta soprattutto dalle strutture private, ma di certo non ci dispiacerebbe attivare delle convenzioni anche con i Comuni per offrire il servizio sulle spiagge libere.

    Quali sono i compiti di un bagnino?

    Sorvegliare, ma soprattutto fare tanta prevenzione, operare in situazioni di primo soccorso.

    Oltre a quello di vigilare, quali sono le altre mansioni delle quali si deve occupare?

    Il bagnino oggi svolge un ruolo fondamentale: è il primo anello della catena della sopravvivenza. Come già detto, deve fare tanta prevenzione, segnalare tutte le situazioni di pericolo, far rispettare le ordinanze della Guardia Costiera, allertare i soccorsi se ci sono delle emergenze, essere pronto e preparato a gestire situazioni di panico. Ma la cosa fondamentale deve essere nelle condizioni di poter salvare una vita umana.

    Come si fa a diventare operatori di salvamento a mare o in piscina?

    Bisogna frequentare un corso di formazione teorico e pratico e superare l’esame che viene svolto presso la sede della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di competenza.

    C’è differenza di preparazione tra i due ruoli?

    Non molta. Noi comunque prepariamo i ragazzi allo stesso modo. Ricevono una formazione completa per poter svolgere il ruolo sia in piscina che a mare.

    Quali sono i maggiori pericoli del mare della realtà in cui operate?

    Sicuramente sono tanti, ma direi i fondali. In alcune zone le buche, le scogliere, in altre zone le correnti o le risacche. Ma molta attenzione va data ai diportisti che spesso non rispettano le regole della navigazione.

    Vuoi scoprire in anteprima tutte le notizie del nostro giornale?
    Clicca QUI per abbonarti all’edizione digitale

    Nel corso della vostra storia associativa, quante vite umane avete tratto in salvo?

    Fortunatamente siamo dovuti intervenire relativamente poco, perché quello che abbiamo cercato di attuare è stata la prevenzione, come già detto prima. Fare una prevenzione accurata e capillare significa evitare situazioni di pericolo. È la materia su cui lavoriamo di più nei nostri corsi di formazione.

    Quante volte, invece, avete dovuto prendere atto che non c’era più niente da fare?

    Anche in questo caso relativamente poco. Nel Golfo di Policastro i casi di premorienza sono stati pochi e quei pochi casi in cui non si è riusciti a salvare e perché sono subentrate problematiche di salute gravi e spesso congenite.

    Qual è stato il caso più importante, in termini di visibilità mediatica, del quale vi siete occupati?

    Come dicevo, fortunatamente non abbiamo avuto dei casi importanti tanto da darci una visibilità mediatica, anche perché solitamente l’area del Golfo di Policastro è abbastanza tranquilla dal punto di vista meteo marino.

    Ma abbiamo organizzato, negli anni addietro, manifestazioni pratiche di tecniche di salvataggio con le scuole e con i Comuni per divulgare il servizio che noi offriamo.

    Che consigli da ai bagnanti prima di entrare in acqua?

    La cosa fondamentale è che il bagnino deve essere sempre allenato, avere tutta la sua attrezzatura per il salvataggio pronta e disposizione presso la sua postazione, essere attento, concentrato e anche capace di dosare le proprie energie. Fare un salvataggio è un dispendio di energie psicofisiche molto elevato.

    I genitori che accompagnano i bambini sulla spiaggia, che atteggiamento devono avere?

    Fare tanta attenzione anche loro, ascoltare i consigli che il bagnino fornisce e rispettare le poche regole che vengono date per poter passare una giornata tranquilla al mare.

    Se dovesse consigliare una spiaggia libera situata nell’area in cui opera la sua associazione, quale indicherebbe?

    Come le dicevo prima, al momento non operiamo su una spiaggia libera. Ma a breve cercheremo di proporre un progetto pilota per la sorveglianza e per il salvataggio ai Comuni del nostro comprensorio.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

    Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

    Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    11 Maggio 2025

    Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri di Giuseppe Bonito Oliva

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    10 Maggio 2025

     “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    10 Maggio 2025

     “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    9 Maggio 2025

    9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    11 Maggio 2025

    Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri di Giuseppe Bonito Oliva

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}