Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!
    • Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane
    • Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito
    • “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”
    •  “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”
    • Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire
    • Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio
    • l’Associazione per la Dieta Mediterranea Ancel Keys Pioppi si sposta a Vallo della Lucania
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

      12 Maggio 2025

      Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito

      11 Maggio 2025

      “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

      11 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Ambiente»La pineta spira lentamente, in attesa di “Costa Paestum”
    Ambiente

    La pineta spira lentamente, in attesa di “Costa Paestum”

    Di Bartolo Scandizzo9 Aprile 20185 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Il giorno di Pasquetta è da sempre un test per la capacità attrattiva delle coste Cilentane rispetto al bacino di utenza costituito dal bacino di utenza che vive e lavora a Nord del Sele.

    Anche quest’anno la “carovana” di automobili si è messa in fila per venire a saggiare il mare e a passare una giornata all’aria aperta anche grazie al fatto che il cielo si è aperto e il sole ha asciugato il terreno.

    Fin dal mattino la SS 18, la Litoranea e le strade alternative come l’Aversana e la “bretella” di Persano sono già al limite della loro portata.

    Giovani, famiglie, proprietari di seconde case sono tutti in fila per inaugurare la “stagione” che. Mai come quest’anno, tarda a farsi strada.

    Io e Gina scegliamo di andare a Foce Sele camminando nella pineta senza trascurare di affacciarci sul “lungomare”.

    Pochi sono i lidi pronti non avendo avuta nessuna tregua dal mal tempo che si è accanito come non mai sulla Campania. Infatti, le spiagge appena ripulite sono di nuovo invase di detriti vegetali trasportati dai fiumi in piena e riversati a destra e a sinistra del fiume Sele.

    Anche l’arenile è pericolosamente arretrato e, in alcuni casi, il mare è penetrato fin negli stabilimenti balneari.

    Il vento ci costringe ad addentrarci in pineta. Le chiarie sono prese d’assalto in quanto nelle zone ombreggiate c’è ancora umido di pioggia. È ancora presto per dare “fuoco” ai fornelli ma le vivande sono già ben apparecchiate sui tavoli in attesa dell’ora X.

    Al pontile di Varolato il mare sovrasta la struttura in cemento e la rende “isola” tagliando il collegamento con la spiaggia. Il mare, scavando sotto la terra battuta per creare un collegamento agile alle automobili da Varolato a foce Sele, ha reso necessario l’interdizione al passaggio delle auto: sono in molti gli automobilisti costretti ad invertire la marcia e tornare sulla litoranea per passare oltre.

    La pineta è ancora più anchilosata del solito con i suoi alberi cadenti che si reggono in piedi poggiandosi l’uno all’altro in una corsa verso la luce che è destinata a finire “male”.

    Incredibilmente, si sta lasciando deperire un patrimonio verde senza alzare un dito per tentare di salvaguardarlo almeno un po’.

    Né si fa molto per preservare il decoro al suolo invaso come non mai da residui di plastica, ferraglia, vetri … presenti da tempo immemore. Anche il tentativo di qualcuno di raccogliere i rifiuti in sacchi di plastica e agganciarli ai rami degli alberi per preservarli dagli attacchi dei cani che spadroneggiano nella pineta sono un inno all’incuria.

    Ritornando sulla spiaggia per farsi prendere un po’ dal sole, lo spettacolo si fa lunare … tronchi imponenti di alberi trasportati dal Sele e scaricati piaggiati come immensa carcasse invadono l’arenile. Rami e legni di ogni dimensione si intrecciano in grovigli da dove spuntano colorati oggetti di plastica.

    A fare da contraltare l’agglomerato da tempo diroccato dalle mareggiate che hanno fatto giustizia di troppo osare ignorando l’avvertimento biblico di non “costruire sulla sabbia”.

    Avanzando verso la foce, il mare cambia colore e si fa scuro di terra scesa dai monti con tutto quello che la piena è riuscita a portare travolgendo ogni cosa.

    In lontananza, nel mare, si alza l’obelisco di sfiato del collettore delle acque reflue. A riva, invece, il disastro di un campeggio di roulotte travolto dalle onde che lo hanno penetrato fino a 30 metri dall’argine eretto con macigni e trincee. È come una guerra infinita che l’uomo immagina di poter vincere anche solo per un l’orgoglio di dormire un po’ di tempo a ridosso del mare.

    Per accedere alla foce dobbiamo chiedere il permesso ad uno dei campeggi autorizzati a chiudere tutti i passaggi. Il Sele sembra si sia fatto strada nel mare, tanta è la potenza della portata.

    Auto e gente temporeggia in attesa che la griglia sia pronta per l’arrosto. Qualcuno prova a pescare con la canna improbabili pesci.

    Anche noi consumiamo un panino guardando il fiume che tenta di farsi mare allungando la sua scia di piena verso l’orizzonte.

    Torniamo sui nostri passi verso la contrada Laura. Ripenso al master plan“Costa Paestum” recentemente presentato da Franco Palumbo con il quale vorrebbe trasformare la fascia costiera di Capaccio Paestum.

    L’idea di mettere la pineta al centro dell’idea progetto vista dall’interno della “selva oscura” che è diventata, è più una necessità che una scelta. Per cui, bisogna fare presto anche solo cominciando a tenerla pulita e sfoltendo con l’ausilio della forestale gli alberi che sono già morti e che succhiano energie a quelli che tenacemente resistono, se non si vuole arrivare tardi al capezzale che caro “estinto”.

    Fuochi e fuocherelli accesi dovunque fanno esalare profumi di arrosti che renderanno la Pasquetta ricca di soddisfazioni gastronomiche. I contenitori di acque, bibite e vini faranno la loro comparsa sui tavoli per poi “cadere” al suolo a riposare per tempo immemore se non si provvederà a rimuoverli con solerzia.

    La spiaggia sarà, ancora una volta, stirata a nuovo e piantumata di ombrelloni circondata da cabine di legno a fare da corona.

    La strada che porta ai lidi diventerà di nuovo il regno di automobili che non trovano posto sotto le “frescure” dei lidi e proseguiranno andando un po’ più avanti verso sud.

    Tutto in attesa che arrivi il momento di mettere mano ad una riorganizzazione dell’intero comparto e al decollo di “costa Cilento”!

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    “Passeggiate culturali nel Cilento”: protagonista il borgo di Cuccaro Vetere

    Il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni che cambiano: il turismo sostenibile, le auto elettriche e il coraggio di una comunità che guarda al futuro

    La valorizzazione del patrimonio culturale nel Cilento

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    12 Maggio 2025

    Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

    11 Maggio 2025

    Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    11 Maggio 2025

    Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito

    12 Maggio 2025

    Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    10 Maggio 2025

     “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    11 Maggio 2025

    Comune di Sanza: dal Cav. Attilio De Lisa il Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}