
Dal Cav. Attilio De Lisa cattolico cristiano praticante della diocesi di Teggiano-Policastro di cui dal 30 gennaio 2015 iscritto nell’Ordine Equestre Pontificio di San Silvestro Pappa della Santa Sede e con gioia espone la vicinanza al suo Gran Maestro Papa Leone XIV (Robert Francis Prevost) di cui dall’8 maggio 2025, è il 267º papa della Chiesa cattolica e vescovo della diocesi Roma, 9º sovrano dello Stato della Città del Vaticano, primate d’Italia, oltre agli altri titoli propri del romano pontefice (Sovrano anche degli Ordini Cavallereschi Pontifici e non).
Il Cav. Attilio De Lisa vive nel Comune di Sanza della diocesi di Teggiano-Policastro ed è nato il 31 Marzo 1970 a Polla (Sa) di cui è un cattolico praticante di Fede Cristiana e partendo dalla sua storia di vita quotidiana è vicino sia al Vangelo che alla Parola del Signore Gesù Cristo (Via, Verità e Vita) e della Madre Chiesa Cattolica).
Fino all’età di 27 anni ha seguito la vita Religiosa Cattolica (con il Parroco Don Giuseppe Peppino Ippolito) e Pubblica al suo Paese Natale di San Rufo (Sa) nel Vallo di Diano e nell´Anno 1997 si è trasferito a Sanza (Sa) in un nuovo contesto e per merito della sua disponibilità, serietà e cordialità di sempre ha saputo inserirsi ricevendo apprezzamenti soprattutto da parte dei Cittadini Sanzesi ed oltre.
Precisamente il suo trasferimento è avvenuto il 16 agosto 1997 quando ha contratto matrimonio (prima Civile e dopo Religioso) con Sabina Citera da cui sono nati due figli (Rocco e Vincenzo), sempre nell´ambito della Diocesi di Teggiano-Policastro.
Il Cav. De Lisa, nella sua vita, ha rispettato e rispetta sempre quello che gli espone la Santa Sede e tutto partendo dalla sua Diocesi insieme al Vescovo di riferimento Mons. Antonio De Luca fino ad arrivare alla Diocesi di Napoli con l’Arcivescovo Domenico Mimmo Battaglia, alla stessa Santa Sede, alla Diocesi di Roma e a Papa Leone XIV come Pontefice della Chiesa Cattolica e Vescovo di Roma (la stessa cosa con chi lo ha preceduto).
Ricordando la Sua vita Diocesana fino all´anno 2001 e a chi ha preceduto Mons. Antonio De Luca e di riferimento a chi ha avuto contatto diretto il Cav. e in primis si riferisce a chi è stato molto legato nella sua infanzia quindi a Sua Em. Rev. Mons. Bruno Schettino di Nola in provincia di Napoli ed Arcivescovo di Capua che ha lasciato la vita terrestre per avvicinarsi al Signore il 21 settembre 2012 e dove lo stesso Cav. De Lisa non poteva mancare e quindi presente in Suo suffragio sia il 23-09-2012 a Capua di cui il 28-09-2012 a Teggiano e tenendolo sempre nel suo cuore con un grosso vuoto (va ricordato ed elogiato dai Cittadini Sanzesi ed Area Cattolica del Paese in quanto ha fatto si che la Cappella della Madonna della Neve diventasse Santuario diocesano denominato anche della Madonna del Cervato situato sul Monte Cervati).
Ha avuto contatto (per un breve periodo in quanto chiamato di incarico a livello di Santa Sede) anche con il suo successore allora Vescovo S. Em. Mons. Francesco Tamburrino di cui attuale Arcivescovo emerito di Foggia-Bovino succeduto dal Vescovo Mons. Angelo Spinillo di Sant’Arsenio.
Poi la stessa cosa con chi lo ha succeduto fino all´Anno 2011 e si riferisce all´attuale Vescovo di Aversa e Presidente della Commissione al Laicato della Conferenza Episcopale Italiana Vescovo Mons. Angelo Spinillo dove il loro spirito è sempre vivo e vicino più di prima.
Fino ad arrivare all´anno 2012 con l´attuale Vescovo di riferimento Mons. Antonio De Luca, recandosi e partecipando sia alla sua consacrazione del 26 Novembre 2011 a Napoli con la celebrazione dell´Arcivescovo Metropolita di Napoli allora Sua Em. Rev. Card. Crescenzio Sepe che al suo insediamento a Teggiano del 4 Febbraio 2012 con il Benvenuto di Mons. Angelo Spinillo in presenza del Card. Crescenzio Sepe e di altri Vescovi ed Arcivescovi e tuttora il Cav. De Lisa sempre disponibile al suo Vescovo di riferimento e di Don Giuseppe Spinelli Parroco di Sanza (Sa) e della Parrocchia di Santa Maria Assunta e San Francesco d´Assisi.
Inoltre ha fatto parte per 15 anni del Comitato Festa Parrocchiali di Sanza (Sa) insieme a Don Giuseppe Spinelli Presidente e Confratello delle due Arciconfraternite (una è quella del Santissimo Sacramento e Rosario di cui è stato Segretario nel Consiglio Direttivo dal 2014 al 2019 e l´altra è quella della Madonna del Cervato o della Neve dove per tre anni il Cav. De Lisa è stato eletto anche come membro Consigliere nel Consiglio Direttivo della Madonna della Neve dal 2007 al 2010).
Infine, dopo sua domanda diretta con allegato Curriculum e fedina penale pulita, ha avuto l´onore, l´elogio e merito di essere accettato direttamente nell´Ordine dei Cavalieri Templari Confraternita “Ugone dei Pagani” e da parte del Gran Priore Internazionale Cav. Fr. Francesco Russo già da prima dell´investitura e poi il 25-09-2011 (accompagnato dalla moglie Sabina e dai figli Rocco e Vincenzo) confermato tutto con la Cerimonia d´investitura svoltasi al Duomo di Caserta Vecchia nella Cattedrale di San Michele Arcangelo in presenza e partecipazione dell´Autorità Religiosa del posto).
La stessa procedura Cerimoniale si è svolta anche il 18-05-2013 a Cava dei Tirreni nel Santuario di San Francesco D´Assisi e Sant´Antonio con l´entrata nella Confraternita di 4 nuovi Cavalieri e dove dopo invito del Gran Priore Cav. Fr. Francesco Russo si è vista anche la presenza e partecipazione del Cav. De Lisa come Membro oltre a quella della Principessa Emma d´Altavilla e lasciando tra di loro grande stima e rispetto.Ha avuto l´onore, per ben 2 volte, di essere ricambiato agli auguri Natalizi e Pasquali inviati alla Santa Sede e tutto con il ringraziamento da parte della Segreteria dello Stato Vaticano e la Benedizione Apostolica dal Papa Emerito Benedetto XVI.
Inoltre ha ricevuto anche la Benedizione personale sia da parte del Vescovo Mons. Angelo Spinillo allora Amministratore Apostolico della sua Diocesi che dall´attuale Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro Mons. Antonio De Luca ringraziandoli vivamente entrambi con vicinanza e come è stato rivolto anche verso la Santa Sede-Vaticano, Papa Francesco e la Chiesa Cattolica Universale.
Con grande dolore di tutta la Famiglia, in un incidente stradale mortale sulla Bussentina 517, l´08 agosto 2013, dopo circa 16 anni di matrimonio, prematuramente e tragicamente viene a mancare la cara moglie e madre di Rocco e Vincenzo, Sabina CITERA (Suo Amore ed Anima per sempre).
Sabina CITERA, esempio di grande umanità e cristianità per tutti. Un Orgoglio per il Cav. De Lisa, i figli e per quanti l´hanno conosciuta.
Il 28 Settembre 2013 mattina e in ospedale, il Cav. De Lisa insieme ai due figli Rocco e Vincenzo e la sua famiglia nativa (madre Anna, sorella Rosa e i due fratelli Michele e Fiore), ha subito (poco distante dalla sciagura della perdita della cara moglie Sabina Citera) la perdita di un’altra persona cara ed è quella del Padre Rocco De Lisa, di cui il 17 Novembre 2013 è stata celebrata anche una Santa Messa in suo suffragio nella Chiesa Madre Santa Maria Assunta di Sanza (Sa) oltre al Funerale e il Trigesimo in Chiesa Madre al suo Paese Natale di San Rufo (Sa) olre il 5 Febbraio 2014 la perdita della cara madre Annina Manzi.
Anche Papa Francesco onora la Fede Cristiana del Cav. Attilio De Lisa di Sanza (Sa) della Diocesi di Teggiano-Policastro e questa volta a nome di tutta la Santa Sede-Vaticano che lo elogia ancora di più e precisamente questo grande evento è avvenuto dopo una sua lettera inviata al Santo Padre e alla Segreteria dello Stato Vaticano e ricevuta la risposta direttamente dal Vaticano e a nome di tutta la Santa Sede, quindi dopo pochi giorni e nello stesso mese di Novembre 2013 (13-11-2013).

Nel 1999, quando la Democrazia Cristiana si era già sciolta, incoraggiato da un amico Consigliere della Regione Campania (On. Giuseppe Manzo di Nocera Superiore) passò a simpatizzare per il Partito dell´Asinello di cui fondatore l’on. Romano Prodi e sempre con l´incoraggiamento dello stesso nel 2003 passò al Partito Nazionale dell’U.D.E.U.R. con il Presidente on. Clemente Mastella di Ceppaloni in provincia di Benevento. Tale decisione fu presa anche perché credeva che si sarebbe trovato a suo agio, essendo un Partito Cattolico Cristiano per i valori della Famiglia. Ma, inaspettatamente, ha trovato mille difficoltà, principalmente dovute al fatto di non essere rispettato, proprio per la sua integrità morale e il non voler rinunciare a seguire i suoi veri Valori di Legalità. Comunque, nonostante tutti questi intoppi, è riuscito per 4 anni ad ottenere a Sanza di essere Segretario Cittadino del Partito, con una Sezione Cittadina dedicata alla memoria dello Statista Aldo Moro.
Con la caduta del Presidente del Consiglio on. Romano Prodi, non condividendo l´azione del Partito U.D.E.U.R. è rimasto positivamente colpito della serietà e della coerenza dell´On. Antonio Di Pietro, di cui nel 2007 passò con l´Italia dei Valori (I.D.V.), identificandosi nei Valori Nazionali esposti dal Partito e dal suo Leader per la Legalità e la Trasparenza.
Il Cav. Attilio De Lisa, ha ricoperto all´interno del Partito I.D.V., la carica di Referente di Sanza (Sa) e quella di Esponente Regionale I.D.V. Campano e Provinciale Salernitano.
Inoltre, ha ricevuto due deleghe da parte del Segretario Regionale I.D.V. On. Aniello Formisano che sono: a livello Provinciale (Coadiutore del Segretario Provinciale Salernitano per il Cilento e il Vallo di Diano della Periferia Campana e Provincia Salernitana); a livello Regionale (Responsabile Regionale I.D.V. Campano al Dipartimento Tematico Sviluppo Aree Depresse).
Dall´inizio del 2011, Attilio De Lisa, è restato a disposizione del Partito I.D.V. con l´intento di fare un passo avanti dopo 4 anni di attivista, dopo aver sempre fatto un passo indietro per dare spazio agli altri anche su volere del Presidente I.D.V. in attesa di prossime opportunità.
Ma dalla data del 31-01-2012 si è dovuto ricredere, scoprendo illegalità nei suoi confronti da parte del Partito campano e soprattutto a livello locale nonostante l´impegno dato e i sacrifici fatti, recriminando di aver ottenuto più fiducia da autorità estranee che dal partito stesso vedendosi costretto a dare le dimissioni che ha motivato con le illegalità e la mancanza di rispetto nei suoi confronti, portando la cosa a conoscenza di tutti per dimostrare di non aver nulla da nascondere.
Allo stesso tempo però è felice perchè è rimasto coerente con i suoi Valori sia nell´ambito Pubblico che Religioso (Cattolico Cristiano praticante), cosa che gli è stata riconosciuta anche dal Primo Cittadino di Sanza di allora.
Da oggi in poi non guarderà più al colore politico ma a chi è vicino ai veri principi sani di Legalità, Trasparenza e Fede Cristiana, affinchè non si prenda in giro la gente ed il territorio e a chi saprà dargli una posizione giusta di rispetto per far valere questo diritto di strada giusta oltre esponendo la sua stima alla Politica Italiana, alla Giustizia e alle Forze Armate.

Diocesi di Teggiano-Policastro: il Cav. De Lisa a Roma per l’Udienza Generale di Papa Francesco. Il 5 novembre 2014 alle ore 10:25 la consueta udienza generale di Papa Francesco in piazza San Pietro di Città del Vaticano.
Anche il Cav. Attilio De Lisa di Sanza (Parrocchia Santa Maria Assunta e San Francesco d’Assisi) della Diocesi di Teggiano-Policastro in provincia di Salerno della Regione Campania era in Piazza San Pietro dello Stato Vaticano insieme ai figli Rocco e Vincenzo e il fratello Fiore di San Rufo sempre nel Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni in quanto ha avuto l’onore di entrare direttamente da Porta Sant’Anna, quindi ha partecipato all’Udienza Generale di Papa Francesco di Mercoledi 5 novembre 2014 e con l’ occasione di presentarsi allo stesso Santo Padre portando anche i saluti da parte degli amici ed Autorità Religiose Cattoliche e non di cui: da parte del vescovo Mons. Antonio De Luca e Curia; dal vicepresidente della Cei di allora e attuale Vescovo di Aversa Mons. Angelo Spinillo: dal Card. di allora Crescenzio Sepe dell’Arcidiocesi Metropolita di Napoli (succedendo al Cardinale Michele Giordano di cui ha avuto l’onore nell’anno 1990 di conoscere a Napoli da ricoverato presso l’Ospedale Buon Consiglio Fatebenefratelli; dalla Chiesa Cattolica Campana e della Provincia di Salerno; dalla direzione strategica dell’ASL Salerno e dal Presidio Ospedaliero Ospedale dell’Immacolata di Sapri (Sanità Pubblica Campana-Ministero della Salute-Servizio Sanitario Nazionale S.S.N.) dove lavora dove lavora dal 1 giugno 2003 (dal 10 agosto 2001 al 31 maggio 2003 vincitore di concorso all’Azienda Ospedaliera Careggi di Firenze in U.T.I.P-Unità Terapia Intensiva Pneumologica Respiratoria)ed attualmente dal 2022 è dipendente di ruolo Infermiere Professionista Funzionario presso la Direzione Sanitaria all’Ufficio Valutazione e Performance; dalla Confraternita dei Cavalieri Templari Cattolici “Ugone dei Pagani” (con Sede Nazionale nel Comune di Pagani) compreso il Gran Priore Fr Francesco Russo con consegna al Santo Padre del libro della preghiera del Cavaliere rivolta a Gesù Cristo e alla Madonna Maria SS.; ed infine lo stesso Cav. De Lisa con apprezzamento dal Santo Padre Papa Francesco (Jorge Mario Bergoglio) proveniente dall’Argentina.

C’è stata anche la presentazione dei figli Rocco e Vincenzo ed il fratello Fiore con il baciamano oltre che il Cav. De Lisa ha espresso direttamente al Santo Padre del desiderio di incontrarlo in modo diretto e comunicato anche di aver ricevuto sia gli auguri da parte del Governo Italiano compreso sia la Presidenza della Repubblica Italiana e allora Presidente Giorgio Napolitano che la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Dal 30 gennaio 2015 finalmente un´altra gioia immensa del Cav. De Lisa, in quanto dopo essere stato proposto dal vescovo di riferimento Mons. Antonio De Luca insieme ad altri documenti legali inviati alla Nunziatura Apostolica in Italia e con verifica della Stessa, lo stesso Cav. è entrato a far parte dell´Ordine Equestre Pontificio di San Silvestro Papa (facendo capo a Papa Francesco e Santa Sede), quindi è arrivata direttamente in Diocesi e al Vescovo Mons. Antonio De Luca una pergamena in latino con la scritta sopra FRANCISCVS PONT. MAX; poi Attilium De Lisa e Diaecesi Dianensi- Policastrensi (quindi il nominativo del Cavaliere e Diocesi di Teggiano-Policastro); di seguito l´Ordine appartenente di San Silvestro Papa (EQVITEM ORDINIS SANCTI SILVESTRI PAPAE); infine giorno, mese e anno (xxx mensis Januarii, anno MMXV) con il timbro e la firma del Segretario di Stato Vaticano S. Em. Card. Pietro Parolin. Anche il nuovo Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ringraziato con le sue felicitazioni il Cav. De Lisa facendo pervenire (come più di una volta il Presidente emerito Giorgio Napolitano) allo stesso Cav. un telegramma postale direttamente dalla Presidenza della Repubblica e dal Segretariato della Stessa (ricordando che all´Ufficio Onorificenza della Presidenza del Consiglio dei Ministri e alla stessa Presidenza della Repubblica esiste una richiesta di riconoscimento come Cavaliere dell’ordine al merito della Repubblica).

Il Nobile Cav. Attilio De Lisa per la sua Umiltà già designato nel Libro d´Oro (inserito in 3 Edizioni) delle Famiglie Nobili e Notabili Italiane quindi è in possesso di Stemma Nobiliare Familiare ereditario anche per gli eredi figli Rocco e Vincenzo e le future generazioni (a qualsiasi località di destinazione internazionale con titolo di: Nobiltà Italiana, Don-Cavaliere ereditario nobiliare di San Giorgio di Borgogna e Conte di San Francesco-Cavaliere ereditario nobiliare di San Nicola).
Il Cav. N. H. Attilio De Lisa facendo riferimento al Vescovo Mons. Antonio De Luca è riconosciuto Cavaliere nell´Ordine Equestre Pontificio di San Silvestro Papa della Santa Sede e grazie ai Patti Lateranensi tra Stato Vaticano e Italiano, con decreto del 27 dicembre 2018 da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e allora controfirmato dal Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte, è riconosciuto anche Cavaliere dell’ordine al Merito della Repubblica Italiana su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri-Governo Italiano.
L´onorificenza è stata ricevuta in data 2 giugno 2019 festa della Repubblica presso la Prefettura di Salerno con la consegna del distintivo durante le celebrazioni della festa della Repubblica e consegnata direttamente dal prefetto di Salerno dott. Francesco Russo (succeduto attualmente dal Prefetto dott. Francesco Esposito dove è in corso depositata anche la domanda per il riconoscimento superiore di Ufficiale della Repubblica Italiana) in presenza del Presidente Provinciale ANCR prof. Antonio Landi e del sindaco di Sanza dott. Vittorio Esposito.
Presso la diocesi di Teggiano-Policastro appartenente essendo l´unico Cavaliere dell´Ordine Equestre Pontificio di San Silvestro Papa della Santa Sede e di onore alla stessa diocesi, da gennaio 2020 è anche Referente del Vescovo Mons. Antonio De Luca alla Formazione della Cultura Sociale di cui sottolineando che partecipa attivamente alla crescita umana, sociale e spirituale di questa chiesa diocesana come confermato per iscritto e firma protocollata dal Vicario Generale diocesano don Giuseppe Radesca Parroco di Padula) oltre ricordando dal 2017 è anche Referente del Parroco don Giuseppe Spinelli presso gli uffici diocesani.
Don Attilio De Lisa della Nobiltà Italiana è con il titolo sia di Cavaliere ereditario nobiliare di San Giorgio di Borgogna detta della Franca Contea che di Conte di San Francesco-Cavaliere ereditario nobiliare di San Nicola di cui quest´ultimo iscritto al Casellario Giudiziario Nobiliare di Firenze e Bari (con tanto di Stemma-Logo-Titolo Nobiliare del Casato di Famiglia discendente).

Succedendo al prof. Peppino Laveglia, da gennaio 2018 con delega scritta e dopo la nomina ricevuta dalla Federazione di Salerno a Commissario Sezionale, il cav. Attilio De Lisa è stato eletto anche Presidente Sezione Comune di Sanza Associazione Nazionale Combattenti e Reduci (A.N.C.R.).
Il Cav. Attilio DE LISA dal 2018 al 2029 è stato eletto con rinnovo Presidente della Sezione Associazione Nazionale Combattenti e Reduci di Sanza Federazione di Salerno di onore con il ricordo alla memoria della Patria Italiana e dei Caduti in Guerra presso il Monumento con il Milite Ignoto in Piazza XXIV Maggio oltre a Giffoni sei Casali (Sa) al XXX° Congresso Provinciale dell’anno 2021 in presenza del Presidente Provinciale-Nazionale prof. Antonio Landi, Consigliere Provinciale 2021 – 2024 dell’Area del Vallo di Diano e del Basso Cilento con 105 soci tesserati iscritti anno 2024 e 6 Membri nel Consiglio Direttivo sezionale.
Dal 2022 è Discendente di Cavaliere di Vittorio Veneto-Membro dell´Istituto Nazionale della “Legione d´Onore” a Roma dei Cavalieri di Vittorio Veneto.
In data 30 Marzo 2025 è stato eletto-confermato Presidente della sezione A.N.C.R. di Sanza Federazione di Salerno anno 2025 – 2029 con 130 tesserati iscritti e 16 Membri nel Consiglio Direttivo sezionale di cui presente anche il cav. uff. Michele Gargiulo Consigliere Nazionale A.N.C.R. e Presidente della Sezione Penisola Sorrentina in provincia di Napoli oltre nel prossimo mese di settembre parteciperà al XXXI° Congresso Provinciale per la ricandidatura ed elezione della carica provinciale.
Cavaliere Attilio DE LISA



