Nasce il marchio “Made in MIM”. Si tratta di un marchio utile per promuovere i prodotti degli Istituti agrari e alberghieri del mondo scuola. E’ stato realizzato un dettagliato catalogo ufficiale con ben 77 prodotti di eccellenza. Si vogliono portare all’attenzione italiana e straniera i prodotti della nostra penisola. Si pensa, con entusiasmo, di allargare il campo d’azione, di estendere il progetto a tutte le istituzioni scolastiche italiane, senza escludere i Licei. Il 14 maggio scorso, il Ministro Valditara ha presentato il marchio dei prodotti “Made in MIM”, in seno al Piano di valorizzazione delle eccellenze degli Istituti Agrari e Alberghieri. Sono stati resi noti i primi accordi con Aeroporti di Roma, Lagardere, Coldiretti, Federdistribuzione, Società per i mercati agroalimentari di Milano; il fine delle diffuse intese ha l’obiettivo della commercializzazione e promozione dei prodotti delle aziende degli istituti agrari. A mezzo diretta streaming è stato possibile seguire l’evento. In buona sostanza si vuole fornire, come accennato, azione di garanzia e promozione dei prodotti “Made in MIM” e la valorizzazione delle eccellenze degli Istituti Agrari e Alberghieri, alla presenza delle scuole e di partner istituzionali, ma anche degli indirizzi dell’istruzione tecnica e professionale e del Made in Italy. Questi fattori si traducono impulso indiscutibile per l’economia e lo sviluppo del Paese. Tra i partner che sostengono l’iniziativa, Aeroporti di Roma (è intervenuto il presidente, Vincenzo Nunziata), Lagardere Travel Retail (con l’amministratore delegato Alberto Niero), Terranostra-Campagna Amica e Coldiretti (con la presidente Dominga Cotarella), Federdistribuzione (con il presidente Carlo Buttarelli), SOGEMI SPA, società che gestisce i mercati agroalimentari del Comune di Milano (con il responsabile relazioni istituzionali Ermanno Tritto). La scuole rappresentanti presenti hanno avuto il compito di presentare e illustrare i prodotti. La finalità è ovviamente anche quella di favorire la commercializzazione dei prodotti enogastronomici. Sono intervenuti, durante la mattinata, Patrizia Marini, Presidente della Rete Nazionale degli Istituti Agrari (ReNISa) e Luigi Valentini, Presidente della Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri (ReNaIA). È stato presentato, inoltre, il catalogo Made in MIM, con i primi 77 prodotti selezionati dagli Istituti Agrari e Alberghieri italiani. “Il Ministro Valditara, informa il MIM, dopo aver consegnato una menzione di riconoscimento ad alcune delle scuole presenti, vincitrici di importanti competizioni, ha firmato un Protocollo d’intesa MIM-Aeroporti di Roma per l’implementazione di attività formative ed educative dedicate agli studenti e per la promozione del Made in Italy”. L’evento, secondo il Ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, si traduce utile messaggio a favore dei giovani e delle rispettive famiglie, guide utili queste ultime, nella scelta della strada per la scoperta delle qualità dei propri figli. “Questa iniziativa, ha dichiarato il Ministro Valditara, è un riconoscimento all’eccellenza dei nostri studenti, dei nostri docenti e del sistema imprenditoriale. Credo che sia un messaggio straordinario rivolto ai giovani e alle loro famiglie, chiamati a individuare il proprio percorso formativo. Esempi come questo dimostrano che esistono scelte capaci di valorizzare il talento e garantire un solido futuro professionale. Oggi, si realizza un progetto ambizioso, articolato in diverse tappe, di cui la filiera 4+2 costituisce l’asse portante, che attribuisce massima importanza alla ricerca e all’innovazione”. Un marchio si caratterizza per le sue specificità funzionali, per la sua unicità, per la sua diversità da quello delle altre imprese. La scuola italiana non vuole creare confusione nella mente dei consumatori, il suo marchio registrato si costituisce di reputazione e valore. Il mondo scuola oggi ha il suo marchio, il segno tangibile della capacità di saper fare anche azienda, la possibilità di distinguersi coi propri prodotti e coi propri servizi.
Presentato il marchio “Made in MIM”
“Questa iniziativa, ha dichiarato il Ministro Valditara, è un riconoscimento all’eccellenza dei nostri studenti, dei nostri docenti e del sistema imprenditoriale. Credo che sia un messaggio straordinario rivolto ai giovani e alle loro famiglie, chiamati a individuare il proprio percorso formativo. Esempi come questo dimostrano che esistono scelte capaci di valorizzare il talento e garantire un solido futuro professionale. Oggi, si realizza un progetto ambizioso, articolato in diverse tappe, di cui la filiera 4+2 costituisce l’asse portante, che attribuisce massima importanza alla ricerca e all'innovazione”.
Articoli Correlati
Aggiungi un commento