
Infatti sì, il Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana ha il dovere di conoscere e rispettare i principi fondamentali della Costituzione, i simboli della Repubblica come il Tricolore Italiano e l’inno nazionale di mameli Fratelli d’Italia, come indicato dalla normativa sull’uso della bandiera e dai doveri di chi è insignito di un’onorificenza dello Stato.
Obblighi e requisiti:
Costituzione: La persona che riceve un’onorificenza come Cavaliere ha un legame morale con i principi fondamentali dello Stato, inclusa la Costituzione Italiana.
Tricolore: La bandiera italiana è uno dei simboli dello Stato, definita all’articolo 12 della Costituzione. Il rispetto di questo simbolo è parte del dovere di chi rappresenta o è riconosciuto dallo Stato.
Inno: Anche l’inno nazionale è un simbolo della Repubblica e il suo rispetto è connesso all’onore e al patriottismo.
Perché è un dovere morale:
Benemerenze verso la Nazione: I Cavalieri sono insigniti per meriti acquisiti verso la Nazione. Questo implica l’adesione ai valori e ai simboli che rappresentano l’Italia.
Simboli di Stato: Il Tricolore e l’inno sono simboli riconosciuti che rappresentano l’unità e l’identità nazionale.
Dovere civico: In generale, si ha il dovere di rispettare i simboli nazionali. Un Cavaliere, in virtù della sua onorificenza, deve essere un esempio di tale rispetto e di amore per la patria.
Attilio DE LISA dal 27 dicembre 2018 Insignito Cavaliere dell’ordine al Merito della Repubblica Italiana su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con decreto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella (ricevuta onorificenza dal Prefetto dott. Francesco Russo in data 2 Giugno 2019 presso la Prefettura di Salerno in Piazza Giovanni Amendola) oltre evidenziando che dal 2018 è anche Presidente dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci di Sanza Federazione di Salerno di cui ogni anno onora il ricordo della memoria sia della nostra Patria Italiana che dei nostri Caduti in Guerra presso il monumento con il Milite Ignoto in Piazza XXIV Maggio.
Dal 2022 è anche Discendente Nipote di Cavaliere di Vittorio Veneto-Membro dell’Istituto Nazionale della “Legione d’Onore” a Roma dei Cavalieri di Vittorio Veneto di cui in possesso di personale Bandiera Tricolore Italiana che gli permette di organizzare qualsiasi manifestazione-cerimonia commemorativa Nazionale e non: 25 Aprile Festa della Resistenza e della Liberazione; 2 Giugno Festa della Repubblica; 4 Novembre Anniversario della Vittoria, Festa dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate).
In quest’anno 2025 e in data 30 marzo mattina è stato eletto-confermato Presidente di sezione A.N.C.R. anno 2025 – 2029 e di elogio con l’onore di ricevere due attestato di Benemerenza e di Merito con medaglia d’onore ricordo dei Ragazzi ‘99 da parte dell’A.N.C.R. (Presidente Nazionale prof. Antonio Landi) e dell’Associazione Nazionale dei Cavalieri di Vittorio Veneto (Presidente Nazionale avv. Pietro Troìa) con la presenza per la consegna del cav. uff. Michele Gargiulo essendo sia Consigliere Nazionale A.N.C.R. e Presidente di sezione della Penisola Sorrentina in provincia di Napoli che Presidente Regionale dell’Ass. Naz. dei Cavalieri di Vittorio Veneto.
Attualmente a livello di Prefettura di Salerno è in corso la sua domanda sollecitata per il riconoscimento di Ufficiale della Repubblica di cui messo al corrente anche a livello di Presidenza della Repubblica e di Ufficio del Cerimoniale di Stato.
Infine la stima alla Politica Italiana, alla Giustizia e alle Forze Armate.
Cavaliere Attilio DE LISA



