Periodicamente, però, è possibile percepire tra le case “sgarrupate” dei sussulti di vita vissuta capaci di suscitare emozioni a quanti vi vengono richiamati per i più svariati motivi.
Può accadere per accompagnarvi amici arrivati da altre realtà, può esservi richiamati dal desiderio di restare immerso nei propri pensieri, può darsi che vi si arrivi per eventi culturali accompagnati da concerti musicali…

É quello che è successo venerdì, 1 agosto 2025!
É stato l’invito di Donato Stabile all’inaugurazione della mostra di pittura dal titolo “Forme del Paesaggio” che rimarrà aperta dall’1 al 9 agosto 2025, e il piacere di vedere Michele Albanese, ‘roscignuolo’ DOC, scendere in campo con determinazione (come solo lui sa fare quando decide di dare vita ad un nuovo corso di una “storia”) …
Donato, ex compagno di scuola, amico di vecchia data e pittore che non ha mai smesso di sperimentare variando la sua vena artistica.

Già all’arrivo all’ingresso nel ‘vecchio’ borgo, c’è una bella sorpresa … Il divieto d’accesso al “centro” disabitato e ‘sgarrupato’ con l’obbligo di parcheggiare lungo la strada interpoderale. La strada di campagna è stata resa a senso unico, che riporta in paese senza creare ingorghi. Il piccolo cimitero è reso presentabile con l’erba ben rasata e il servizio di protezione civile che dà indicazioni su dove parcheggiare è efficiente e cortese.
I due stabili che fanno da “alani” all’ingresso del borgo, ‘aiutati’ da impalcature d’altri tempi, sfidano la forza di gravità permanente che, prima o poi, li trascinerà al suolo.
La grande piazza Roma, che ci accoglie a ‘braccia aperte’, è già addobbata per la festa di musica ed arte in programma grazie alla collaborazione tra comune e BCC Monte Pruno.
Sento alle mie spalle l’allegra voce Rosanna di Stasi che sollecita Donato, che lo segue con taniche d’acqua, ad allungare il passo perché il tempo stringe.
Michele Albanese e Antonio Ciniello, presidente e vicepresidente della banca, già si avvicinano all’ingresso dello stabile ristrutturato che farà da ‘quinta’ alla mostra dell’artista che questa sera gioca in casa.
Davanti alla chiesa fervono i preparativi per il concerto “Echi dal tempo perduto” diretto dal Maestro Luigi Ranieri Gargano.
Roscigno Vecchia, un borgo sospeso nel tempo, si illumina al tramonto, le note struggenti di un pianoforte che accarezzano le pietre antiche, gli occhi del pubblico rapiti da un’emozione che non ha parole, ma solo silenzi pieni. È la bellezza che ritorna, è la memoria che si fa presente, è la vita che riprende il suo posto dove sembrava esserci solo passato.
È Roscigno Vecchia che, ancora una volta, ci insegna che l’incanto esiste. La città morente non ha bisogno di effetti speciali, solo di cuore …
Ecco perché Albanese, ha deciso di prendere il “toro per le corna” affrontando, da par suo, il ‘decremento’ demografico e culturale dell’area interna da dove è partita la lunga marcia della Monte Pruno. L’ex direttore, attuale presidente, mette in risalto la “caparbietà di artista di Donato e in risalto la sua lenta evoluzione artistica che, da buon paesano, ha sempre seguito da vicino”. Il sindaco, Pino Palmieri, apprezza la determinazione di Albanese e la costanza con la quale persegue i suoi obiettivi.

A dare più risalto all’evento è la presenza del sindaco di Corleto Monforte, Filippo Ferraro, che ribadisce la convinta azione che il comune mette in campo per assecondare tutte le iniziative utili a rendere sempre più attrattivo l’area degli Alburni.
Anche lo storico presidente della Pro loco, Franco Palmieri, dichiara che “se oggi possiamo salutare la nuova convinta ripartenza di Roscigno vecchia come attrattore turistico, lo dobbiamo all’instancabile passione dei componenti della Pro loco che non hanno arretrato mai di fronte alle difficoltà.
É toccato, poi a Donato Saccone e ad Antonella Nigro, definire al meglio gli aspetti artistici che contraddistinguono l’opera e i lavori di Donato …
La sua arte non arretra né si fa condizionare dal tempo! Essa, per sua natura, adatta forme e colori a un fluido di pensiero che si deve perennemente ‘riconoscere’ per potersi confrontare con ciò che è stato e avanzare su strade diverse ma mai dissimili dalla sua vena creativa.
Il programma 2025 prevede, oltre a quello odierno, altri momenti di grande rilievo artistico e musicale:
4 agosto – Hello Music Academy con l’Ensemble di sassofoni diretto dal M° Danilo Guido
5 agosto – Serata d’onore con Chiara Francini, intervistata dalla giornalista Chiara Di Miele
8 agosto – Serata d’onore con Roby Facchinetti, intervistato da Valeria Saggese (Radio Rai);
9 agosto SERATA MUSICALE Live e Dj Set



