
Santa Romana Chiesa-Segreteria dello di Stato Vaticano-Nunziatura Apostolica in Italia-Prefettura della Casa Pontificia-Osservatore Romano-diocesi di Salerno Campagna Acerno.
Signore Gesù sia fatta la Tua volontà e così sia sempre verso Gioia, Amore, Bene, Pace e Serenità.
Dal Cavaliere Attilio De Lisa (Padre dei due Figli maschi Rocco e Vincenzo) del Comune di Sanza nella diocesi di Teggiano-Policastro (originario di San Rufo sempre in provincia di Salerno della Regione Campania) da sempre è un cattolico cristiano praticante a titolo gratuito volontario vicino alla Parola del Signore Gesù Cristo (Via, Verità e Vita) Figlio di Dio in cui Confida e della Madre Chiesa Cattolica dal 2015 iscritto nell’ordine Equestre Pontificio di San Silvestro Papa della Santa Sede – Città del Vaticano con il Sovrano Papa Leone XIV Vescovo della diocesi di Roma e Pontefice della Chiesa Cattolica oltre dal 2020 Referente del Vescovo Mons. Antonio De Luca alla Formazione della Cultura Sociale e dal 2017 Referente del Parroco presso gli uffici diocesani.
Inoltre partendo da Sanza (Sa) dove vive partecipa attivamente alla vita umana, sociale e spirituale di questa chiesa diocesana.
A Sanza per 15 anni ha fatto parte anche del Comitato Feste Parrocchiali con il Presidente Parroco don Giuseppe Spinelli ed è Confratello sia dal 2000 dell’Arciconfraternita di Santa Maria della Neve (eletto anche nel Consiglio Direttivo con la carica di Consigliere dal 2007 al 2010) che dal 2010 della Confraternita del Santissimo Sacramento e Rosario (eletto anche qui nel Consiglio Direttivo con la carica di Segretario dal 2014 al 2019).
De Lisa dalla data del 8 agosto 2013 è vedovo per la prematura scomparsa della Consorte e vuole ricordare che il 16 agosto 1997 ha contratto matrimonio con la defunta moglie Sabina Citera di cui dal 22 agosto al 28 agosto con l’A.M.A.S.I. di Salerno e il treno bianco sono partiti in viaggio-pellegrinaggio e giunti come novelli sposi in Francia a Lourdes in visita a Nostra Signora Madonna Immacolata Concezione di Lourdes (sono stati giorni memorabili e indimenticabili di Culto e anche con il ricordo di allora del gioioso incontro avvenuto con il Vescovo di Avellino Mons. Antonio Forte originario di Polla).
Nella Chiesa Cattolica, il “Vangelo” che leggiamo si riferisce sia agli scritti che narrano la vita e gli insegnamenti di Gesù (i Vangeli di Marco, Matteo, Luca e Giovanni), sia all’annuncio della lieta novella della salvezza attraverso Cristo. Il Vangelo è fondamentale per noi cattolici perché contiene i principi della fede, come fede, pentimento, battesimo e la ricezione dello Spirito Santo, e guida la vita spirituale e il cammino verso Dio.
La fede cristiana cattolica è la credenza nel Dio unico e vero, che si è rivelato attraverso Gesù Cristo, suo Figlio, e che esiste in tre persone (Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo). Essa si fonda sull’adesione alle dottrine insegnate da Cristo agli Apostoli e trasmesse attraverso la Sacra Scrittura e la Tradizione della Chiesa, guidata dallo Spirito Santo. I pilastri di questa fede includono l’amore per Dio e per il prossimo, la speranza nella vita eterna e l’accettazione dei sacramenti come segni della grazia divina.
La fede cattolica sottolinea la dignità e il valore di ogni essere umano, chiamato a scegliere tra il bene e il male.
La fede cattolica include la celebrazione dei sacramenti, che sono segni visibili della grazia di Dio.
La domenica, giorno della Resurrezione, e le feste del Santo Natale e della Santa Pasqua sono centrali nella vita del credente.
Cavaliere Attilio DE LISA



