Domenica 28 settembre 2025, alle ore 21:00, presso il Teatro Leo de Berardinis di Vallo della Lucania, Finestra Jazz ha ospitato il concerto di Raphael Gualazzi, organizzato nell’ambito del progetto Dialoghi Mediterranei.
Cantautore, pianista, compositore, arrangiatore, musicista e produttore acclamato a livello internazionale per il suo modo unico e personale di suonare e fondere le tradizioni di diverse culture musicali, Raphael Gualazzi ha incantato un pubblico folto e numeroso con la sua straordinaria esibizione in Piano Solo. La dimensione piano -vocal è un racconto in musica dei successi e delle più grandi ispirazioni di Gualassi. Esibendosi in pianoforte solo, l’ artista ha restituito alle composizioni la loro dimensione più autentica, ripercorrendo un repertorio che spazia da brani scritti per colonne sonore a divertissements su arie d’opera, da omaggi alla tradizione afro-americana a incursioni rapsodiche su temi memorabili della musica italiana e internazionale.
Raphael Gualazzi ha uno stile cantautorale e melodico italiano che passa attraverso ispirazioni delle cultura musicale Africana-Americana e reminiscenze del mondo Classico. Dopo gli studi classici al Conservatorio, il Maestro Gualazzi si è dwdicato alla sperimentazione di altre culture musicali come il jazz, blues, stride piano, soul e pop, allo stesso tempo riuscendo a celebrare e a trascendere tutti i generi. Acclamato a livello intermazionale, la sua lunga carriera è costellata di numerosi successi. Già noto nella scena Jazz francese ed italiana, nel 2011 ha trionfato al Festival di Sanremo nella categoria ‘Giovani’ con il brano ‘Follia d’Amore’, che gli è valso il primo posto, Premio della Critica Mia Martini, premio della Sala Stampa Radio e Tv e Premio Assomusica per la migliore esibizione live. dopo aver conquistato il secondo posto al successivo Eurovision Song Contest, Gualazzi è salito altre tre volte sul palco dell’ Ariston, sempre con grande successo di pubblico e critica. Nel 2014 si è classificato secondo con ‘Liberi e no’ insieme a The Bloody Beetroots, con progetto inedito che ha fuso jazz, elettronica, blues e gospel.

Numerosi sono gli artisti internazionali con cui ha collaborato, sul palco e in studio: Andrea Bocelli, Melody Gardot, Mario Biondi, Gregory Porter, Gilles Peterson, Tommy Lee, Pedrito Martinez, Suzanne Vega, Stefano Bollani, Camille, Metropole Orkest, Danilo Rossi, Andrea Obiso, Edoardo Zosi, Vince Medoza, Margherita Vicario, Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Puppini Sisters, Renaud Letang, Simona Molinari, China Moses e molti altri.
Gualazzi ha calcato alcuni dei più prestigiosi palchi Saint Germain Jazz a Parigi, il Teatro alla Scala di Milano, Dìa della music di Madrid, Nancy Jazz Pulsations, Jazz in Marcian, Cartaghena Jazz Festival, Jazz a Cartage Tunisia, Italian Innovation Day a Bruxelles… ed esibendosi in tutto il mondo: Giappone, Indonesia, Canada, USA, UK, Argentina, Sudafrica…
Con sette album, due dischi di platino e tre dischi d’oro, Raphael Gualazzi ha realizzato importanti collaborazioni internazionali. La sua ultima creazione è Dreams (CAM Sugar) presenta una fusuine di stili musicali, dalla musica classica e funk Africana vintage al new soul e al jazz: un mix di composizioni che celebrano la passione eclettica dell’artista oltre ogni confine musicale.
Gli applausi scroscianti e prolungati e il caloroso apprezzamento tributatogli dal pubblico presente nel Teatro Leo de Berardini di Vallo della Lucania sono stati il giusto riconoscimento per un artista come Raphael Gualazzi, che con il suo modo unico e personale di suonare è in grado di fondere le tradizioni di diverse culture musicali.
I prossimi concerti del tour italiano di Raphael Gualazzi faranno tappa a Foggia, Venezia, Milano, Catania, Palermo e Bari. Grazie al concerto che si è tenuto a Vallo della Lucania, il Cilento ha avuto l’occasione di ascoltare la straordinaria musica di Raphael Gualazzi all’interno della 15° edizione di Finestra Jazz, un’ affermata realtà culturale del territorio che mira a destagionalizzare le esperienze culturali nel Cilento, grazie al ruolo del jazz come motore del turismo destagionale. Intrecciando arte e territorio, da 15 anni Finestra Jazz, che ha già ospitato leggende del jazz internazionale, riesce a richiamare appassionati e curiosi in un periodo che va ben oltre quello estivo.
La presenza di un artista internazionale come Gualazzi conferma l’impegno e il successo di un festival che, organizzato dal Comune di Vallo della Lucania e dall’ Associazione Musicale Finestra Jazz, con il contributo di Aretur – Agenzia Regionale Campania Turismo, Regione Campania, Cilento Faber e la collaborazione della Diocesi di Vallo della Lucania, fa parte del circuito Cilento – I Borghi del Jazz, che unisce le rassegne di Vallo della Lucania, Laurino, Montecorice, Ispani e Teggiano in una rete dedicata alla grande musica jazz e alla valorizzazione dei borghi cilentani.




