Un momento di grande valore religioso e civile, mercoledì 2 luglio 2025, nella Città di Vallo della Lucania gremita per i Solenni festeggiamenti in onore della Madonna delle Grazie. Molto ricco il programma religioso: alle ore 6.30, Santa Messa presieduta dal Parroco; alle ore 8.00 Santa Messa presieduta da Don Mario Felicella, Vicario Parrocchiale; alle ore 9.30 Santa Messa presieduta da Don Marco Polito, Cappellano della Casa Circondariale di Vallo della Lucania; alle ore 11.00, Santa Messa presieduta da Don Giuseppe Sette, Condirettore della Caritas Diocesana. Nel pomeriggio, dopo il Santo Rosario delle ore 18.45, alle ore 19.30 si è svolta la Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da S. E. Rev. ma Mons. Vincenzo Calvosa, Vescovo di Vallo della Lucania, animata dal Coro “San Pantaleone” diretto dal M° Santina De Vita.


Il programma civile ha animato le vie cittadine con l’ arrivo, alle ore 8.00, della banda “Città di Francavilla Fontana”, che ha fatto il tradizionale giro per le strade cittadine. Alle ore 2100, in Piazza Vittorio Emanuele, il M° Ermir Krantja ha diretto il Concerto Bandistico “Città di Francavilla Fontana”, che ha eseguito uno scelto programma di musica classica.
Uno spettacolo di luci e colori ha acceso il centro e la piazza di Vallo della Lucania, grazie alle luminarie a cura della ditta Forte Filippo di Massicelle di Montano Antilia, che hanno trasformato il centro di Vallo in uno spazio di condivisione e festa. A chiudere i Solenni festeggiamenti, lo spettacolo pirotecnico a cura della Pirotecnica Albanese srl di Vallo della Lucania.
“Carissimi, i solenni festeggiamenti giubilari di quest’Anno Santo 2025 dovranno riaffermare l’identità cristiana del nostro popolo, che da secoli ha trovato una sua efficace manifestazione nella devozione alla Madonna delle Grazie e a San Pantaleone. A loro guardiamo con fiducia, come le generazioni passate, che hanno sempre sperimentato la loro protezione e il loro soccorso. Mentre ci prepariamo a celebrare la festa liturgica della Madonna delle Grazie, nell’attesa della solenne processione del 27 luglio, nella quale la venerata statua della Vergine, come Madre e Regina, sarà preceduta dalle statue del nostro Patrono e degli altri Santi, ci guidino le parole di Papa Leone XIV, che il giorno della sua elezione, dalla loggia della Basilica Vaticana, ha detto: ‘Nostra Madre Maria vuole sempre camminare con noi, stare vicino, aiutarci con la sua intercessione e il suo amore. Allora vorrei pregare insieme a voi. Preghiamo insieme per questa nuova missione, per tutta la Chiesa, per la pace nel mondo e chiediamo questa grazia speciale a Maria, nostra Madre'”: questa la nota del Parroco di Santa Maria delle Grazie, Don Aniello Adinolfi.
La Diocesi di Vallo della Lucania ha celebrato la festa della Madonna delle Grazie presso l’omonimo Santuario Diocesano. Nel giorni precedenti, come da tradizione, si è svolto un intenso cammino di preparazione pastorale, con momenti di preghiera e celebrazioni presiedute da diversi parroci che hanno animato il tempo del novenario con la loro predicazione. La Santa Messa presieduta alle ore 19.30 dal Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, S. E. Rev. ma Mons. Vincenzo Calvosa, ha visto grande partecipazione e commozione.
L’atmosfera è stata carica di entusiasmo e devozione. Ai festeggiamenti hanno preso parte non soltanto tanti vallesi ma anche molti fedeli della Diocesi giunti a Vallo della Lucania per celebrare la Festa della Madonna delle Grazie.