Abbiamo incontrato Ciro Lorusso, digital marketing strategist di Caggiano, nel Vallo di Diano.
Ciro, nonostante la sua giovane età, da imprenditore ha studiato un progetto molto ambizioso e ne abbiamo parlato insieme a lui.
“Si tratta di un progetto che sta dando i suoi frutti perché parliamo di una tecnologia che in America, ormai da ben cinque anni, si sta ampiamente sviluppando questa tecnologia che si chiama Telefon. È una tecnologia che ti permette di valorizzare qualsiasi ambiente attraverso il modello digitale.

Qual è la potenzialità di questa tecnologia?
Oggi si parla di digital twin o gemello digitale. La potenzialità di questo strumento è quella di valorizzare qualsiasi aspetto che ha a che fare con il patrimonio storico culturale, monumenti, chiese, castelli. Ma oltre a questo, in America viene utilizzato per valorizzare gli immobili. Quindi si parte dall’immobile fino a valorizzare tutto quello che riguarda anche l’aspetto storico-culturale, l’aspetto turismo, quindi hotel, resort di lusso”.
Ciro dai uno sguardo al nostro territorio.
“Per quanto riguarda quest’area, diciamo che è un territorio che si sviluppa molto, sia in ambito paesaggistico che anche in ambito monumentale, artistico monumentale, il beneficio di questo strumento è quello di avere non solo un parametro metrico e volumetrico, ma se tu hai bisogno di fare una ristrutturazione sia per quanto riguarda l’aspetto pubblico, sia per quanto riguarda la cosa pubblica, quindi chiese, comuni, monumenti storici.
Puoi dare in mano alle istituzioni … alla Sovraintendenza piuttosto che al tecnico di un ufficio comunale, un parametro. E questo parametro può essere trasformato in un modello CAD, quindi un modello dove tu eventualmente ci puoi mettere mano; in più, hai un parametro metrico e volumetrico dove l’indomani non è che devi fare lo stesso tracciato, lo stesso percorso, perché sostanzialmente funziona attraverso degli step.
Fai un esempio pratico …
“Se tu devi riprendere 100 metri quadrati di sicuro devi fare almeno dieci scansioni. Ogni scansione equivale a un metro. E questa scansione ti permette di ricavare un modello tridimensionale dove all’interno valorizzare il tuo ambiente, ma non solo. Ti porti a casa un parametro. E quel parametro può essere una soluzione dal punto di vista tecnica dove in futuro puoi migliorare l’approccio e l’apporto al tipo di struttura”.
Quindi questa progettualità nasce per apportare delle modifiche già costituite?
“Sì e in più oltre a questa tecnologia, assieme all’ingegnere Iannuzzi, ci siamo portati avanti un focus che si chiama Matter Sales. È un’implementazione digitale apportata su questo tipo di strumento, dove tu puoi inserire eventualmente anche dei display digitali che noi abbiamo definito splash screen“.
Fai un altro esempio di applicazione pratica …
“Immagina una casa al mare che vuoi fittare. Dentro questa casa al mare puoi inserire, ad esempio, il focus ristorante, dove tu puoi andare a cena, il focus lido, il focus bar, dove tu puoi fare regolazione e via dicendo.“
E poi?
“La potenzialità che stiamo riscontrando è soprattutto sull’aspetto immobiliare, tant’è che i cari clienti immobiliaristi di Roma che stanno acquistando hanno inserito questi splash screen e dentro c’è chi si occupa dell’aspetto impiantistico idraulico, chi si occupa della parte dell’impiantistica elettronica, chi si occupa della parte dell’architettura, quindi, in quel caso, valorizzare l’immobile. E quindi tutte le figure le puoi inglobare dentro questo sistema in modo tale che si fanno pubblicità. E nel contempo tu non vendi soltanto un immobile, vendi un servizio, un paniere di professionisti. Perché se tu che fungi da vettore, tu imprenditore, costruttore in questo caso, metti diversi servizi e diverse figure atti a portare avanti la progettualità della struttura”.
Ma chi si avvicina a questa tecnologia?

“Il target è ampio perché non si avvicina soltanto il giovane, ma anche il professionista. Il giovane, perché può vedere i monumenti attraverso l’utilizzo anche degli occhiali VR, quindi ci può camminare all’interno dei monumenti, ma in più, anche le figure che non si possono muovere, che hanno disabilità, quindi anziché spostarsi, possono vedere questo virtual tour attraverso questa tecnologia, un virtual tour tridimensionale. Per l’aspetto dei professionisti, a loro non rimane l’aspetto del virtual tour, ma un dato con il quale si possono anche appellare alla Corte dei Conti o a un aspetto legale”.
Lorusso sottolinea ancora una volta l’importanza del progetto … “Il creatore è un’azienda che si chiama Matterport e noi siamo stati tra i primi in Italia a portare avanti questo progetto, questa azienda, ma soprattutto la sua strumentazione.
Quali altri sviluppi vi asepttate?
“Non intendiamo fermarci perché vogliamo sempre evolvere questo tipo di tecnologia, in modo tale che con la nostra tecnologia Mattersail italiana, riusciamo a distinguerci sia nell’aspetto turistico, sia nell’aspetto del turismo per la valorizzazione del patrimonio, sia nell’aspetto ingegneristico per valorizzare il bene immobile e l’aspetto dell’architettura. Abbiamo tra le mani un parametro, un gemello digitale, perché la nuova frontiera è l’ingegneria del dato”.