Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato
    • Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV
    • Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate
    • Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”
    • Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco
    • Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”
    • Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?
    • Capaccio Paestum, Gaetano Paolino assume l’impegno di completare le opere messe in cantiere da Franco Alfieri: “ci sono 57 milioni per farlo!”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      CAPACCIO PAESTUM, SARÀ GAETANO PAOLINO IL CANDIDATO SINDACO EREDE DI FRANCO ALFIERI

      11 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

      8 Maggio 2025

      Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

      8 Maggio 2025

      Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

      8 Maggio 2025

      Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

      8 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cultura»Spopolamento e università: Un eclatante esempio di emigrazione inconsapevole
    Cultura

    Spopolamento e università: Un eclatante esempio di emigrazione inconsapevole

    Di Vito Gerardo Roberto12 Ottobre 20245 Min Lettura14K VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Nell’analizzare le cause dello spopolamento nelle aree interne del sud, emerge un fenomeno allarmante che va oltre le tradizionali spiegazioni economiche e sociali.

    Un caso emblematico è quello di una famiglia del sud, composta da un padre medico in pensione, una madre anch’essa in pensione, un figlio laureato in medicina e una figlia che ha scelto di seguire le orme del fratello, studiando nella stessa università del nord Italia e conseguendo una laurea che le avrebbe permesso di trovare facilmente lavoro al sud e di ritornare.

    Malgrado le solide posizioni professionali e le opportunità presenti nel loro territorio, questa famiglia di pensionati benestanti e agiati ha deciso di partire, chiudendo la propria casa al sud per raggiungere le famiglie dei figli che vivono al nord, convinti che i loro ragazzi non sarebbero mai più tornati a vivere nel sud.

    La decisione di spostarsi è stata motivata dall’aspirazione dei genitori di garantire un futuro migliore per i propri figli, indirizzandoli a studiare nelle università delle città del nord.

    Questo desiderio di investire nell’istruzione, pur essendo legittimo e spesso necessario, ha avuto effetti collaterali drammatici per lo sradicamento della famiglia dal sud.

    La scelta di abbandonare la propria casa, nonostante una vita stabile e agiata, sembra priva di una reale necessità economica.

    Il padre, con una carriera da medico alle spalle, e la madre, insegnante rispettata, avrebbero potuto continuare a vivere nel comfort del loro ambiente familiare, contribuendo alla comunità locale.

    Uno degli aspetti più preoccupanti di questo fenomeno è lo sradicamento che si verifica nei giovani durante i loro anni di studio.

    Molti laureati, dopo aver trascorso diversi anni nelle università del nord, non riescono più a tornare al sud, nonostante vi siano opportunità lavorative disponibili nelle loro terre d’origine.

    La costruzione di legami sociali e professionali in un nuovo contesto, unita alla creazione di una rete di amicizie e alla stabilizzazione in un ambiente lavorativo, rende difficile il ritorno nella propria terra d’origine.

    Questo porta a una “fuga di cervelli” non solo in termini di mancanza di ritorno, ma anche alla creazione di una generazione di giovani che non percepiscono più il sud come un’opzione valida per il loro futuro.

    È importante sottolineare che nel sud Italia esistono università di altissimo livello, con programmi accademici competitivi e risorse didattiche di qualità.

    Nonostante queste risorse, però, il fenomeno di spostamento verso le università del nord continua a persistere, alimentato da una percezione di maggiore prestigio e migliori opportunità professionali.

    Un fenomeno preoccupante è che moltissimi studenti, anche con lauree “forti” sul mercato del lavoro e che troverebbero facilmente impiego nel sud e di ritornare, decidono comunque di rimanere al nord dopo la laurea.

    Professionisti in settori come medicina, ingegneria, economia e informatica, che potrebbero avere un futuro brillante anche nelle loro regioni d’origine, scelgono di stabilirsi in aree metropolitane del nord, dove le opportunità lavorative appaiono più abbondanti e redditizie.

    Questa decisione non è solo il risultato di offerte di lavoro più alte, ma anche della qualità della vita, delle infrastrutture e delle reti sociali già consolidate.

    Questo caso mette in evidenza un paradosso sociale: famiglie che, pur avendo risorse e opportunità nel proprio territorio, si allontanano in cerca di un futuro migliore.

    Anche i pensionati benestanti e agiati emigrano non per necessità, ma per inseguire i figli, a seguito di decisioni mosse dalla convinzione che le università del nord offrano un’istruzione di qualità superiore e migliori prospettive lavorative.

    Questa scelta, però, si rivela spesso controproducente, poiché porta all’allontanamento da radici culturali e sociali profondamente radicate nel territorio di origine.

    Il desiderio di fornire ai propri figli un’educazione ritenuta di prestigio si traduce, infatti, in un fenomeno di sradicamento che non solo riduce il numero di giovani nel sud, ma altera anche la struttura sociale delle comunità.

    Le conseguenze di questo nuovo modello di spopolamento sono significative.

    Da un punto di vista economico, la perdita di giovani talenti riduce la capacità delle comunità di innovare e crescere.

    Le famiglie che abbandonano i loro luoghi d’origine portano via non solo il loro potere d’acquisto, ma anche le competenze professionali necessarie per sostenere l’economia locale.

    A livello sociale, il tessuto delle comunità si impoverisce, con il rischio di creare un ciclo vizioso di abbandono e impoverimento.

    È fondamentale quindi riflettere sull’importanza del ritorno.

    Le politiche locali e regionali devono mirare a incentivare i giovani a tornare, promuovendo opportunità lavorative attrattive nel sud e valorizzando le risorse esistenti.

    Il ritorno non deve essere visto solo come una scelta personale, ma come una priorità strategica per il futuro delle comunità meridionali.

    La creazione di un ambiente favorevole che faciliti il rientro dei giovani talenti è cruciale per contrastare lo spopolamento e riattivare l’economia locale.

    L’emigrazione di questa famiglia del sud, pur avendo radici in buone intenzioni, rappresenta un esempio di spopolamento causato dall’azione inconsapevole.

    È essenziale che si promuovano politiche che valorizzino le opportunità educative e lavorative nel sud, per evitare che altri giovani e famiglie seguano il medesimo percorso di allontanamento.

    Solo così si potrà costruire un futuro sostenibile per le comunità del sud.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    “Passeggiate culturali nel Cilento”: protagonista il borgo di Cuccaro Vetere

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Comune di Sanza, ricordato l’Aviere Angelo Ciorciari che fu l’Eroe delle Quattro Giornate di Napoli

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    8 Maggio 2025

    Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

    8 Maggio 2025

    Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    29 Aprile 2025

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    29 Aprile 2025

    LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto4K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}