Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato
    • Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV
    • Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate
    • Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”
    • Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco
    • Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”
    • Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?
    • Capaccio Paestum, Gaetano Paolino assume l’impegno di completare le opere messe in cantiere da Franco Alfieri: “ci sono 57 milioni per farlo!”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      CAPACCIO PAESTUM, SARÀ GAETANO PAOLINO IL CANDIDATO SINDACO EREDE DI FRANCO ALFIERI

      11 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

      8 Maggio 2025

      Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

      8 Maggio 2025

      Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

      8 Maggio 2025

      Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

      8 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Attualit໓Pare brutto”
    Attualità

    “Pare brutto”

    Di Anna Maria Pipolo12 Ottobre 20244 Min Lettura332 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Una delle frasi ricorrenti nel codice genitoriale d’infanzia era il “Pare brutto”:

    • Portala tu la busta agli sposi, e mi raccomando: quando gira la guantiera dei dolci, non te ne prendere più di uno, massimo due, che pare brutto! E la mano si frenava, anche se gli amaretti e le ciliegine verdi di Pietro il pasticciere erano una tentazione da far compiere un reato.
    • Bell’a ‘mmamma, porta queste sei uova alla signora Tizia, che è venuta da Salerno e pare brutto, che non le mando niente! Sbuffando, dopo vari uffah, i piedi si avviavano, le mani consegnavano il pacchetto e la testa faceva segno di no, all’invito ad entrare per prendere una caramella o un cioccolatino
    • Ma nun te mette la radio così vicino all’orecchie, che pare brutto per chi ti vede! La radio era scassata e gracchiava, così che allontanandola non si capiva niente.
    • La nonna: quando stai seduta, tirati bene la gonna sulle ginocchia, che pare brutto a ‘sta seduta scomposta!

    C’è da farsi deridere, a confessare queste regole, ma soprattutto ad ammettere di averle seguite: anche quando c’era un minimo istinto a disattendere, il giradischi agiva ad insaputa e una zavorra pesava da ogni lato, nelle decisioni da prendere negli anni, dalle più piccole alle più impegnative, sempre passate sotto la lente di quel microscopio che pian piano aggiungeva filtri: dal pare brutto al pare giusto e pare corretto, pare necessario e pare doveroso. Fino alle necessarie rinunce, se dovute. Regole che non avevano scongiurato qualche figura di merda nelle cerchie di amici spensierati, ma in genere, pure a discapito di spigliatezza, creavano un margine di sicurezza in cui sostare, ai bordi delle cose importanti, prima di allontanarsi o decidere di avvicinarsi.

    Inutile chiedersi se era giusto o sbagliato, in quell’epoca in cui a scuola si andava con un unico quaderno e un’unica penna, mentre oggi un bambino beve il latte con gli occhi allo smartphone personale e una bambina di sei anni, alla domanda «Com’è andato il primo giorno di scuola?» ti rimbrotta: «Oh, ma un po’ di privacy non si po’ avere?». Si può solo avere il dubbio, guardando le cose che ci girano intorno, senza giudizio, se sono le regole che cambiano il mondo o se è il mondo che cambia le regole.

    All’epoca dell’unica matita e dell’unica gomma, i miei avevano un negozietto smerciatutto e mia sorella più piccola e più viziata di me chiedeva sempre qualcosa, una bambola, un puzzle. Mio padre, condiscendente suo malgrado, rispondeva «Ma lo sai che per comprare ogni cosa ci vogliono sacrifici, ci vogliono i soldi? Dove li prendiamo?» E lei, vedendo posare dal cliente la moneta sul bancone, rispondeva: «Lo vedi, ce li dà la gente!».

    Caspita, aveva già introiettato i principi dell’economia, che i soldi devono girare, che crescono con lo scambio, aumentano di valore, e basta osservare con gli occhi come va, anche se c’è un po’ di fumo, via…

    Oggi la cosa è migliorata, perché ci sono tanti centri stratificati di benefattori a livello nazionale, europeo e mondiale, che decidono, stampano e dispensano banconote, titoli, viaggi e scambi, per il benessere della gente. Non importa se le casse sono vuote, pare che si riempiano da sole: facendo debiti si creerà ricchezza.  Ne è una prova quotidiana il fatto che in qualsiasi negozio o centro commerciale, per acquistare il lampadario o la lavatrice o una poltrona, non c’è bisogno di soldi, anzi, si passa per scemi a non voler accettare il finanziamento proposto dal consulente finanziario che, conti alla mano, rate minuscole, tempi diluiti, ti farà risparmiare.  E poi, a cacciare i soldi dal portafoglio, oggi, pare brutto!

    Un arcano, per chi è rimasto all’idea che ogni cosa ha il suo contrappeso di rinuncia, che se paga tutto e subito magari risparmia qualcosa, e non recepisce questa strana regola che per fare ricchezza devi fare debiti, e che, come si sente affermare, per fare pace devi fare prima la guerra.

    Sì. Effettivamente il “Pare brutto” è morto in buona pace ed è nato il figlio furbo che si chiama “Fidati & Seguimi”: tutto sarà bello e ricco se segui la musica e i piedi lesti degli altri, verso il paese delle meraviglie. Fumo rosa e zucchero filato.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

    Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco

    Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    8 Maggio 2025

    Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

    8 Maggio 2025

    Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    29 Aprile 2025

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    29 Aprile 2025

    LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto4K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}