Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato
    • Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV
    • Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate
    • Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”
    • Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco
    • Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”
    • Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?
    • Capaccio Paestum, Gaetano Paolino assume l’impegno di completare le opere messe in cantiere da Franco Alfieri: “ci sono 57 milioni per farlo!”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      CAPACCIO PAESTUM, SARÀ GAETANO PAOLINO IL CANDIDATO SINDACO EREDE DI FRANCO ALFIERI

      11 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

      8 Maggio 2025

      Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

      8 Maggio 2025

      Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

      8 Maggio 2025

      Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

      8 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Spettacolo»SEDICI MODI DI DIRE CIAO: MUSICA E CINEMA IN BASILICATA DAL 17 AL 21 FEBBRAIO
    Spettacolo

    SEDICI MODI DI DIRE CIAO: MUSICA E CINEMA IN BASILICATA DAL 17 AL 21 FEBBRAIO

    Di Redazione14 Febbraio 20254 Min Lettura10 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Riflettori accesi su Montescaglioso, in provincia di Matera, che da lunedì 17 a venerdì 21 febbraio sarà il centro di una serie di iniziative che mescoleranno formazione, musica, creatività e gioco nell’ambito di Sedici Modi di Dire Ciao, progetto ideato da Giffoni, selezionato da Con i Bambini e supportato da Fondazione con il Sud, con lo scopo di affrontare uno dei problemi più urgenti e, al tempo stesso, invisibili del mondo contemporaneo: la disuguaglianza nell’accesso a opportunità educative e culturali.

    Questo nuovo appuntamento, organizzato in collaborazione con l’associazione CineCreando, diretta da Giuseppe Disabato, vedrà lo svolgersi delle sue attività presso il Cine Teatro Andrisani  e la Sala del Capitolo – Abbazia San Michele Arcangelo.

    L’urgenza di fronteggiare situazioni di disagio sociale e culturale è  il motore che spinge Sedici Modi di Dire Ciao a dare voce a chi spesso viene messo da parte, creando opportunità di crescita e inclusione attraverso l’arte e la cultura.

    Ed è così che il cinema svela la meraviglia e lo stupore che sono il punto di partenza della conoscenza, grazie a Movie Days, iniziativa che mediante la visione di più film riporterà l’attenzione e l’importanza alla forza delle storie raccontate attraverso il linguaggio audiovisivo, aiutando i giovani a sviluppare una visione più consapevole e critica della realtà.

    Non solo cinema, anche la musica giocherà un ruolo fondamentale per sfuggire a situazioni di difficoltà e per raccontare storie di vita ignorate. Music in Campus, consentirà ai partecipanti di vivere l’esperienza di un vero e proprio studio di registrazione, partendo dall’analisi e dalla ricostruzione da zero di un brano. In questo percorso, i ragazzi saranno affiancati dai formatori Domenico Andria, Max D’Alessandro e Anna Maria Fortuna che li guideranno verso la consapevolezza che il suono di una chitarra o una voce che canta possono diventare una potente forma di espressione e di speranza in contesti difficili, in cui la mancanza di opportunità sono realtà quotidiane.

    Non saranno soltanto i giovani ad essere destinatari delle azioni di Sedici Modi di Dire Ciao, ampio spazio verrà dedicato anche ai docenti e alla comunità educante con Digital Prof, attività e incontri con l’intento di accompagnare i docenti-corsisti in un percorso di apprendimento che favorisca il rafforzamento delle loro competenze digitali.

    A conclusione delle ricche ed intense giornate di attività, il 20 febbraio alle ore 18:00, presso il Cine Teatro Andrisani, avrà luogo un evento finale per celebrare i risultati del lavoro svolto dai ragazzi e rivivere le tante emozioni che li hanno accompagnati. E, a seguire, Parental Experience, un incontro pensato per genitori, famiglie e comunità educante, con la proiezione gratuita del film Napoli New York. Diretto da Gabriele Salvatores, il film narra una commovente storia di migrazione e speranza, vista attraverso gli occhi di due giovani protagonisti che, negli anni ’40, intraprendono un viaggio straordinario dall’Italia agli Stati Uniti alla ricerca di un futuro migliore. Un’opera intensa e coinvolgente, capace di emozionare il pubblico di tutte le età.

    “Sedici Modi di Dire Ciao rappresenta una vera e propria opportunità di cambiamento per tantissimi giovani che vivono in contesti periferici e a rischio di esclusione – spiega Marco Cesaro, responsabile del progetto – il nostro obiettivo è quello di dare loro gli strumenti per esprimersi, per confrontarsi e per affrontare le sfide del futuro con consapevolezza e coraggio. Ogni ragazzo che partecipa a questo progetto diventa protagonista di una storia collettiva, dove le emozioni, le passioni e i sogni si intrecciano attraverso il linguaggio del cinema, della musica e della narrazione. La nostra sfida è quella di abbattere le barriere che spesso limitano l’accesso alla cultura e all’educazione, creando occasioni concrete di crescita personale e sociale. Siamo convinti che il futuro appartenga a chi ha il coraggio di sognare, di andare oltre i confini e di immaginare un mondo migliore, e questi ragazzi sono pronti a fare proprio questo”.

    Sedici Modi di Dire Ciao punta l’attenzione su cinema, musica e narrazione collettiva che rappresentano dei potenti strumenti educativi per accendere la creatività dei ragazzi e per farli riflettere davvero su ciò che accade nel mondo. Occasione per stimolare nuove idee, emozioni e consapevolezze che possono cambiare il loro modo di vedere le cose.

    “Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org”.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

    “Sorsi &Suoni”: a Casal Velino Marina il primo evento dell’ Associazione Cilento Host – Ospitalità e Territorio

    Agropoli, CineTeatro “De Filippo” dieci anni di cinema e spettacoli

    Aggiungi un commento
    Lascia un commento Annulla risposta

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    8 Maggio 2025

    Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

    8 Maggio 2025

    Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    29 Aprile 2025

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    29 Aprile 2025

    LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto4K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}