Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • ASL Salerno-Regione Campania: il Cav. Attilio De Lisa per motivi personali lavorativi ha chiesto un incontro con il Direttore Generale Ing. Gennaro Sosto
    •   “VI LASCIO LA PACE, VI DO LA MIA PACE”
    • CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA A DOMENICO VECCHIO, CANDIDATO CON SIMONA CORRADINO
    • Nunziatura Apostolica in Italia: il CAV. DE LISA ricorda con gioia l’incontro con il Nunzio apostolico Card. S.E. Emil Paul Tscherring
    • Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Terza parte dell’intervista ad Aniello Amato
    • CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA AL CANDIDATO SINDACO CARMINE CARAMANTE
    • Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana
    • Capaccio Paestum, intervista ad Adele Renna candidata con Gaetano Paolino
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

      20 Maggio 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      “Qui si semina speranza”

      20 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      ASL Salerno-Regione Campania: il Cav. Attilio De Lisa per motivi personali lavorativi ha chiesto un incontro con il Direttore Generale Ing. Gennaro Sosto

      24 Maggio 2025

        “VI LASCIO LA PACE, VI DO LA MIA PACE”

      24 Maggio 2025

      CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA A DOMENICO VECCHIO, CANDIDATO CON SIMONA CORRADINO

      23 Maggio 2025

      Nunziatura Apostolica in Italia: il CAV. DE LISA ricorda con gioia l’incontro con il Nunzio apostolico Card. S.E. Emil Paul Tscherring

      23 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Attualità»Ad Agropoli continua a “tutta birra” la favola del “Vecchio Bottaio – Il Gallo e la Perla”
    Attualità

    Ad Agropoli continua a “tutta birra” la favola del “Vecchio Bottaio – Il Gallo e la Perla”

    Di DIODATO BUONORA27 Ottobre 20175 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Dopo un po’ di tempo sono tornato al “Vecchio Bottaio” di Agropoli che, sin dall’apertura, è uno dei miei ristoranti preferiti ad Agropoli. Oltre alla bellezza del posto, trovo gli attuali gestori seri e competenti. Non ci vuole molto a capire che lavorano mettendo in primo piano la passione per l’enogastronomia e la soddisfazione dell’ospite. Qualcuno avrà notato che, negli ultimi tempi, le mie recensioni sono piuttosto positive e qualcuno si sarà chiesto il perché. Semplice. Frequento unicamente i locali che conosco e quelli che ne ho sentito parlare bene. Non mi va assolutamente di fare esperimenti per scrivere delle recensioni negative. Poi aggiungo che, grazie a queste pagine che curo dal 1999, mi sono fatto un “nome” nell’areale Paestum/Agropoli/Cilento e quasi tutti i ristoratori mi offrono il meglio che hanno a disposizione. Quindi, mangiando e essendo trattato “bene”, viene spontaneo scrivere positivamente. Tornando a noi, al “Vecchio Bottaio” mi sono sempre trovato bene, sia in questa che nella precedente gestione, e il tutto si è confermato in quest’occasione. Attualmente a gestire il locale troviamo un trio: Ilaria Marino, Pasquale Di Masi e Andrea Bambacaro. Gli stessi che a Paestum sono conosciuti come “Il Gallo e la Perla”, il ristorante che ha cambiato diverse sedi. Cosa molto positiva, si sono sempre portati dietro la loro fedelissima clientela. Sicuramente il tutto è frutto del loro modo di fare e soprattutto della loro cucina che è moderna, piacevole, pulita, fresca, innovativa quanto basta, gustosa e cosa che non guasta, dal giusto rapporto qualità prezzo. I “tre” sono da sempre andati a “tutta birra”, ma dallo scorso giugno lo stanno facendo in modo letterale. Mi spiego meglio. Un po’ per gioco e un po’ per passione hanno messo su un micro birrificio artigianale producendo una birra che sin dalle prime battute ha incontrato il parere positivo del mercato. La birra messa in commercio si chiama “Dorica – la Bionda di Paestum” (bella schiuma e grande bevibilità), mentre al birrificio è stato dato il nome di “Birrificio di Paestum”. La sede è sulla statale 18, vicino all’ex ACI Paestum. Quindi, ci tengono a precisare che la birra viene prodotta realmente da loro in modo naturale e artigianale. Oltre alla “Dorica” sono di prossima uscita la “Corinzia” (la Rossa di Paestum) e la “Ionica” (stile weiss – la Bianca di Paestum). Anche all’immagine è stata data molta cura. La bottiglia importante ed elegante è stata abbellita con un’etichetta che riporta delle immagini acquarellate di Paestum dipinte dal noto artista pestano, il prof. Bruno Bambacaro, che è il papà di Andrea. La birra, prodotta in quantità limitata, la troviamo nei migliori locali della provincia di Salerno, soprattutto in quelli che predicano ed effettuano la politica dei prodotti a km 0. Una bella soddisfazione l’hanno avuta 2 mesi fa, quando sull’inserto “Io Donna” del Corriere della Sera si è parlato della birra Dorica. Terminata questa interessante parentesi “passiamo” al ristorante. Il locale, per chi non lo conosce, è situato al centro di Agropoli nei pressi del grande parcheggio gratuito costruito dove una volta c’era il vecchio stadio sportivo Gino Landolfi. Internamente il “Vecchio Bottaio” è molto interessante: archi antichi, pareti in pietre, sedie e tavoli in legno, la cucina e il barbecue a vista, una bella e caratteristica cantina dove troviamo anche qualche tavolo per coppie che cercano intimità. Noi, ci siamo stati pochi giorni fa ed abbiamo approfittato di questo splendido mese di ottobre per pranzare all’esterno, in un ambiente contornato da una rigogliosa e lussureggiante cornice di verde, tra aiuole, vecchie botti, fontane scenografiche, sedie in ferro antichizzato e tavoli ricoperti con la pregiata ceramica di Deruta (la piccola località in provincia di Perugia famosa per la fabbricazione delle ceramiche artistiche). Il tutto ci isola dal mondo esterno. Ci portano il menu. Abbiamo l’imbarazzo della scelta. I piatti proposti sono molto invitanti. Essendo pranzo e non volendo appesantirci, abbiamo optato per due assaggi di primi piatti che sono stati “Scialatielli con broccoli e alici” e “Paccheri con baccalà, olive, capperi e pomodorini”. Entrambi sono stati eseguiti e serviti in modo molto professionale. Sono stati graditi e apprezzati da tutti i sette commensali del nostro tavolo. A seguire abbiamo ordinato la “Tagliata con rucola, pomodorini e grana”, semplicemente buona, che è stata accompagnata da vere “Patate fritte a sfoglia”, cioè non surgelate e scadenti come capita di trovare in tanti locali. Noi abbiamo rinunciato al dessert, ma il gentile cameriere ci aveva professionalmente elencato una serie di dolci invitanti. Interessante la carta dei vini, studiata e compilata con criterio senza seguire le mode che portano all’omologazione dei prodotti. Con i primi piatti ci sembrava doveroso abbinarci la schiumeggiante birra Dorica che abbiamo molto gradito, mentre la tagliata l’abbiamo accompagnata con il buon “Granatum 2015”, l’aglianico Cilento Dop dei Vini del Cavaliere di Capaccio- Paestum. Una bella giornata che cerchiamo di ripetere sperando ancora in belle giornate di sole. Prezzo indicativo a persona: 30/35 euro, vini a parte.

    Ristorante Il Vecchio Bottaio, Viale Europa 43 – 84043 Agropoli (SA). Tel. 0974.827226.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

    Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    24 Maggio 2025

    ASL Salerno-Regione Campania: il Cav. Attilio De Lisa per motivi personali lavorativi ha chiesto un incontro con il Direttore Generale Ing. Gennaro Sosto

    24 Maggio 2025

      “VI LASCIO LA PACE, VI DO LA MIA PACE”

    23 Maggio 2025

    CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA A DOMENICO VECCHIO, CANDIDATO CON SIMONA CORRADINO

    24 Maggio 2025

    ASL Salerno-Regione Campania: il Cav. Attilio De Lisa per motivi personali lavorativi ha chiesto un incontro con il Direttore Generale Ing. Gennaro Sosto

    21 Maggio 2025

    Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana

    20 Maggio 2025

    La recente dinamica politico-scolastica nella “scuola di merito” e la figura del docente di sostegno

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    20 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto9K Visite

    “Qui si semina speranza”

    C’è un vento diverso che soffia tra le montagne di Piaggine, piccolo paese dell’entroterra cilentano,…

    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto10K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    24 Maggio 2025

    ASL Salerno-Regione Campania: il Cav. Attilio De Lisa per motivi personali lavorativi ha chiesto un incontro con il Direttore Generale Ing. Gennaro Sosto

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}