Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato
    • Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV
    • Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate
    • Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”
    • Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco
    • Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”
    • Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?
    • Capaccio Paestum, Gaetano Paolino assume l’impegno di completare le opere messe in cantiere da Franco Alfieri: “ci sono 57 milioni per farlo!”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      CAPACCIO PAESTUM, SARÀ GAETANO PAOLINO IL CANDIDATO SINDACO EREDE DI FRANCO ALFIERI

      11 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

      8 Maggio 2025

      Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

      8 Maggio 2025

      Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

      8 Maggio 2025

      Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

      8 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Economia»Economia Cilento. Bene la ricetta Iannuzzi, ci si lavori sopra con lena
    Economia

    Economia Cilento. Bene la ricetta Iannuzzi, ci si lavori sopra con lena

    Di Veronica Gatta21 Dicembre 20164 Min Lettura1 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    di Giuseppe Tarallo Le ricette sono diverse e parziali ma lasciando da parte quello che viene da una polemica interna del PD vallese-salernitano o quella ‘demagogica e populista’, e soprattutto sterile, di Cammarano secondo cui il Parco avrebbe sprecato soldi per farfalle e uccellini mentre la fida pascoli viene aumentata dai Comuni -e non certo dal Parco- da quegli stessi comuni cui si chiede poi di fare un referendum x uscire dal Parco…per andare dove o per fare cosa non si sa. Ma veniamo alle proposte più serie di Iannuzzi e Chirico..
Durante la mia Presidenza del Parco abbiamo richiesto ripetutamente ma senza successo la NO TAX AREA per l’area protetta e così feci all’interno di Federparchi a favore dell’intero sistema dei Parchi e di quelle che oggi chiamiamo “aree interne”. E questo non tanto o solo per compensare le popolazioni locali delle restrizioni e dei vincoli imposti dal Parco solo perché subiti e sopportati senza la capacità di trasformarli da limiti in un’opportunità per uno sviluppo duraturo e di qualità. E insieme alla NO TAX AREA si chiedevano anche maggiori finanziamenti per le aree protette ( non solo a favore dell’Ente Parco ma anche dei comuni che ne fanno parte) da sempre largamente insufficienti a garantire il perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile e locale cui gli articoli 7 e 14 della legge istitutiva facevano pensare. Il motivo vero era essenzialmente quello che Nino Martino ,uno dei direttori storici dei Parchi italiani espresse ed illustrò in un importante e storico articolo pubblicato proprio su La Repubblica nel periodo in cui come Federparchi si faceva questa proposta .
Quale era la ragione principe di questa richiesta più che legittima che si avanzava a favore delle aree naturali del Paese? Era che grazie ai servizi e benefici “ambientali” che ne derivavano all’intero paese lo Stato italiano risparmiava e compensava a fronte del debito di inquinamento (di aria, acqua e suolo) e alterazioni ambientali e climatiche che i paesi c.d. sviluppati e industrializzati producevano e quantificabile in miliardi di euro. Per cui i maggiori finanziamenti e misure quali la fiscalità di vantaggio erano poco più che ‘simboliche’ compensazioni dei crediti ambientali che i Parchi e le aree naturali del paese producevano a favore di tutti come salubrità dell’aria, ossigeno e acqua,‘fabbricati’ dai nostri boschi,sorgenti di fiumi etc. Infatti basterebbe pensare per es. dove ‘nasce’ l’acqua potabile che disseta e approvvigiona città industrie ,opifici e gli stessi campi e le altre attività umane. In quell’articolo Nino Martino faceva esempi ed esercizio di contabilità pubblica per dimostrare il debito che lo Stato e l’intero paese avevano nei confronti dei Parchi come vere ‘fabbriche’ e custodi di natura,di vita e benessere.
Io a questo ragionamento,di cui all’interno di Federparchi ero tra i principali propugnatori aggiungevo un altro non trascurabile aspetto e relativa richiesta: grazie ai Parchi cresceva il valore e il ‘prezzo’ di beni immobili servizi e prodotti di cui come utenti pagavamo il maggior onere senza averne come territorio,comunità e come Parco nessun beneficio che invece andavano a favore solo dello Stato e dei privati. Questa credo che sia la solida base che motiva la richiesta di cui si fa parzialmente portavoce il Presidente della Comunità del Parco Iannuzzi.
Quanto alla proposta che viene ascritta a Chirico che comunque ha il merito di rilanciarla con proposte anche concrete per il comprensorio dell’Alento, il Parco e tanti anche individualmente e da tempo (io stesso come altri) la propongono e ripropongono:quella della autosufficienza alimentare ed energetica che ogni comune (e in esso ogni famiglia,impresa o ente) potrebbe, come via virtuosa e privilegiata, perseguire, meglio se con una regia unica o comprensoriale assicurata da Parco o consorzi o enti comprensoriali vari. Su questo si farebbe bene a discutere seriamente e soprattutto a cimentarsi nella sua realizzazione pratica sia individualmente (come singole persone o famiglie o aziende) che come comunità e territorio. E su questa base far crescere una sempre maggiore capacità di un turismo di qualità e di saper utilizzare il grande patrimonio naturalistico-ambientale,archeologico e storico-culturale,enogastronomico e in particolare la Dieta Mediterranea di cui siamo comunità emblematica e di riferimento,valorizzando a pieno e saggiamente i grandi e prestigiosi riconoscimenti internazionali che abbiamo (Patrimonio UNESCO dell’Umanità,Riserva di Biosfera,Geo Park,Dieta mediterranea etc.)
E su questa via virtuosa che andrebbe riscoperto l’entusiasmo civile e politico di ognuno e di tutti.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

    IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    8 Maggio 2025

    Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

    8 Maggio 2025

    Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    29 Aprile 2025

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    29 Aprile 2025

    LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto4K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}