Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato
    • Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV
    • Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate
    • Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”
    • Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco
    • Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”
    • Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?
    • Capaccio Paestum, Gaetano Paolino assume l’impegno di completare le opere messe in cantiere da Franco Alfieri: “ci sono 57 milioni per farlo!”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      CAPACCIO PAESTUM, SARÀ GAETANO PAOLINO IL CANDIDATO SINDACO EREDE DI FRANCO ALFIERI

      11 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

      8 Maggio 2025

      Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

      8 Maggio 2025

      Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

      8 Maggio 2025

      Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

      8 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Turismo»Turismo 2021, sempre più green e sostenibile
    Turismo

    Turismo 2021, sempre più green e sostenibile

    Di Anais Di Stefano17 Marzo 20214 Min Lettura1 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

     A distanza di un anno dallo scoppio della pandemia, l’incertezza regna ancora sovrana. Le misure adottate a marzo 2020 hanno avuto soltanto lo scopo di allentare la morsa del virus, ma la mancanza di un piano di gestione forte e coeso ci ha catapultati nuovamente nell’indecisione sul da farsi. Se lo scorso anno invocavamo l’assoluzione dai vaccini – ed ingenuamente pensavamo che il loro arrivo ci avrebbe salvato dall’immobilismo – ad oggi non ci resta che affidarci a gel disinfettante, mascherina, distanziamento e tanta pazienza.

    Il turismo è tra quei comparti che ha risentito maggiormente della crisi, insieme a trasporti, cultura, commercio. L’Enit, Agenzia nazionale del turismo – nell’approssimarsi della stagione estiva scorsa – aveva già reso disponibili i dati sull’impatto economico che il coronavirus avrebbe avuto sul settore. A novembre ne ha confermato l’incidenza negativa se non tragica: una diminuzione dei visitatori internazionali e nazionali del -60% rispetto al 2019.

    Quanto alle vacanze estive parte degli italiani sono rimasti a casa, altri si sono concessi un periodo piuttosto breve o gite fuori porta durante il fine settimana. Meta privilegiata l’Italia nel 97% dei casi con la scelta delle località più belle: dall’Emilia Romagna alla Sicilia. Tra le preferenze il mare, a seguire montagna, esperienza naturalistica, culturale e relax. Il Bonus Vacanze – richiesto dal 23% dei vacanzieri ed attualmente prorogato fino a fine anno – è servito anche a sostenere il periodo autunnale. Ma i dati Istat e Centro Studi Federalberghi rilevano un aggravamento della situazione tra settembre e novembre, con una perdita di presenze dell’83,2% durante il periodo natalizio.

    La ripresa, tuttavia, è prevista solo per il 2022 per il mercato interno; e per il 2024 per quello internazionale. L’Enit stima che il turismo, che nel 2019 rappresentava il 13% del Pil italiano, non tornerà ai livelli pre-Covid almeno fino al 2023, quando probabilmente riacquisterà i suoi volumi grazie ad una crescita interna. Le città italiane subiranno un impatto significativo, ma quelle frequentate da visitatori internazionali maggiormente. Ai viaggi a lungo raggio spetterà una ripresa più lenta e la stessa incertezza riguarderà i viaggi in aereo, a causa di nuove ondate del virus.

    L’allentamento delle misure nei mesi precedenti aveva dato sentori di luce ad operatori turistici, albergatori ed imprenditori, ma la terza ondata blocca tutti in una sorta di limbo. L’ulteriore diminuzione delle presenze tra gennaio e febbraio 2021 ci dice che la crisi è ancora in atto. Il comparto ricettivo ha subito una perdita di 13,4 miliardi di euro. Ciò si traduce in una perdita di posti di lavoro stagionali e temporanei.  L’assemblea generale di Federalberghi (Federazione delle Associazioni Italiane Alberghi e Turismo) a questo proposito ha lanciato una petizione “salviamo le imprese e i lavoratori del turismo”, i quali richiedono ristori efficaci, esoneri dal pagamento delle imposte, ma soprattutto certezze.

    L’indecisione riguarda gli stessi vacanzieri, che tendono a spostare la data del proprio soggiorno, optando per un last-minute. Perciò si è pensato di offrire termini di cancellazione flessibili, posticipando o garantendo un rimborso. Per di più sempre più strutture si adeguano a nuovi strumenti di comunicazione, dedicati alla tutela della salute di ospiti e collaboratori, così da garantire sicurezza.

    L’emergenza sanitaria ha comportato anche un cambio di priorità. Le scelte si dirigono verso un turismo green e sostenibile, che guarda ai viaggi rigenerativi.  Su questo l’area Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni vanta un’offerta ampia e variegata. Emanuel Ruocco, presidente di ViviCilento e creatore di Cilento Destination, format di promozione turistica, ci ha fornito un vasto elenco dei luoghi da vivere a contatto con la natura. Ne sono un esempio le Gole del Sammaro, a Sacco; l’Oasi wwf Grotte del Bussento a Morigerati; Oasi Cascate Capelli di Venere, a Casaletto Spartano; il Rifugio Cervati, a Piaggine; sorgente Auso a Sant’Angelo a Fasanella. Sul Monte Stella ci si potrà imbattere nella Pietra del Mulacchio, un megalite che per le modificazioni subite si è trasformato in un calendario di pietra, indicante il solstizio d’inverno. Chi vorrà imbattersi nel trekking o nella sentieristica il prossimo maggio si terrà “Elea-Gebel El Son-Molpé”, un progetto di ricerca – organizzato da ViviCilento in collaborazione con il Cai Bologna, Club Alpino Italiano – che nasce dalla volontà di valorizzare il turismo culturale. Il percorso collega la costa cilentana all’entroterra, in particolar modo il sito archeologico di Velia e i resti de La Molpa, un insediamento pelagico tra Centola e Pisciotta, che subì ripetuti attacchi fino alla distruzione nel 1464. Coinvolgendo i Comuni di Ascea, Ceraso, Novi Velia, Montano Antilia, San Mauro la Bruca e Centola. Non mancano poi le esperienze da fare in canoa (Fiume Alento o Gole del Calore) o in e-bike. Non a caso si ha sempre più interesse nell’intraprendere il cicloturismo, un’esperienza che associa turismo sostenibile e benessere psicofisico.

     

     

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Turismo, giovani e idee: occorre un piano serio per far rinascere le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Serramezzana, rilancia per agguantare il futuro possibile

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    8 Maggio 2025

    Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

    8 Maggio 2025

    Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    29 Aprile 2025

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    29 Aprile 2025

    LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto4K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}