Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • L’alleanza si rinnova con un aggettivo e un avverbio
    • Felitto, Antonio Oristanio e la storia di un emigrante
    • Presentato il marchio “Made in MIM”
    • Quirinale-Presidenza della Repubblica Italiana-Prefettura di Salerno, CAV. Attilio DE LISA: la stima al Presidente Sergio Mattarella
    • Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali
    • Papa Leone XIV-Santa Sede, dal Cav. Attilio De Lisa la vicinanza al Sovrano dell’Ordine di San Silvestro papa
    • Comune di Sapri in marcia per il Punto Nascita dell’ospedale: ieri la fiaccolata tra protesta e speranza per il futuro
    • Avvio della VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”  
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      L’alleanza si rinnova con un aggettivo e un avverbio

      17 Maggio 2025

      Felitto, Antonio Oristanio e la storia di un emigrante

      17 Maggio 2025

      Presentato il marchio “Made in MIM”

      17 Maggio 2025

      Quirinale-Presidenza della Repubblica Italiana-Prefettura di Salerno, CAV. Attilio DE LISA: la stima al Presidente Sergio Mattarella

      16 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cilentani nel mondo»Felitto, Antonio Oristanio e la storia di un emigrante
    Cilentani nel mondo

    Felitto, Antonio Oristanio e la storia di un emigrante

    Di Bartolo Scandizzo17 Maggio 20253 Min Lettura1 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Di Antonio Sarraino

    San Paolo, Buenos Aires, New York, Melbourne, Montevideo, Monaco di Baviera, Zurigo, Nizza, Londra … a tutti ricorderanno grandi città in giro per l’Europa e per il mondo, a qualcuno faranno riaffiorare alla memoria ricordi legati ad un nonno, ad uno zio, ad un lontano cugino che decise di lasciare l’Italia per inseguire un sogno. 

    Nel corso degli ultimi due secoli sono stati milioni gli italiani che hanno deciso di lasciare il nostro Paese con la speranza di crearsi una vita migliore.

    Potrei elencare varie cifre di stime e censimenti di enti comunali, regionali, statali … ma quello che davvero conta è che dietro ad ogni numero c’è una persona ed una storia da raccontare.

    Ho pensato dunque di narrare alcune di queste vite, iniziando da quella di Antonio Oristanio.

    Antonio nasce a Felitto il 4 febbraio 1929, primo dei sei figli di Nobile e Maria Elena Minella.

    Il padre è un agricoltore, che tra il 1936 ed il 1945 partecipa prima alla Campagna di Abissinia e poi è impiegato sul fronte Nordafricano durante la Seconda Guerra Mondiale. La situazione economica della famiglia, anche a causa della lunga assenza di Nobile, è molto precaria.

    Dopo aver svolto l’anno di leva militare obbligatoria a Bari nel 1950, Antonio ritorna a Felitto e il 2 ottobre 1952 sposa la giovane Stella Vilardi.

    Nell’agosto del 1953 al neonato nucleo familiare si aggiunge un nuovo arrivato, il piccolo Nobile. La situazione finanziaria si complica, così Antonio decide di accettare la chiamata di suo fratello Giuseppe, già in Brasile da alcuni mesi, per cercare una vita migliore.

    Arriva in terra verdeoro il 24 giugno 1954, precisamente nel porto di Santos, dopo quindici giorni di viaggio sulla nave Conte Grande con solo una valigia e tanta nostalgia di sua moglie e del suo figlioletto.

    Dopo aver lavorato per alcune settimane come venditore ambulante di sfogliatelle, trova impiego nella fabbrica Ramenzoni, una impresa produttrice di cappelli molto alla moda nel periodo del secondo dopoguerra.

    Grazie al nuovo lavoro, il 9 giugno 1956, la famiglia si riunisce, nell’ottobre del 1958 nasce il secondo figlio Giuseppe, che poi diventerà un affermato attore tanto al teatro quanto al cinema e, successivamente, nel 1963 si aggiunge alla famiglia Oristanio la prima femminuccia, Maria Teresa.

    Nel 1975, la Ramenzoni fallisce ed Antonio è costretto a cercare un nuovo lavoro.

    Decide di visitare per alcune settimane l’Italia …

    Quando ritorna in Brasile trova impiego in una impresa di distillazione di prodotti chimici, nella quale lavora fino alla pensione. Ritorna diverse volte in Italia, in particolare nel 1985, nel 2001 e nel 2012, quando porta i suoi nipoti Lucas e Pedro a conoscere la sua terra natale. Nel giugno 2023, all’età di 93 anni, decide di ritornare per un’ultima volta a Felitto, accompagnato dai suoi figli.

    In occasione di questa ultima visita ebbi il piacere di fargli un’intervista, poi pubblicata su youtube “I FIGLI DELL’ITALIA in Brasile”, nella quale si parlava della situazione dei migranti italiani in Brasile. Nel corso dell’incontro, Antonio continuava a sottolineare la meravigliosa accoglienza, priva di pregiudizi, che gli era stata riservata in quella nazione.

    Antonio Oristanio si è spento il 17 maggio dello scorso anno. Questo articolo vuole essere un omaggio a lui e a tutti quegli uomini coraggiosi che decisero di abbandonare la propria terra verso un futuro ignoto.

    Concludo riprendendo delle parole da lui scritte nel libro autoprodotto “Piccola Storia-Pequenas histórias” :«A presença do amor na convivência humana torna a vida mais bela» («La presenza dell’amore nella convivenza umana rende la vita più bella»).

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    EMERGENZA CINGHIALI NEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO, VALLO DI DIANO E ALBURNI

    Una piazza per l’Europa, un’Europa per i popoli …

    Uvaspina, il romanzo di Monica Acito presentato a Felitto

    Aggiungi un commento
    Lascia un commento Annulla risposta

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    17 Maggio 2025

    L’alleanza si rinnova con un aggettivo e un avverbio

    17 Maggio 2025

    Felitto, Antonio Oristanio e la storia di un emigrante

    17 Maggio 2025

    Presentato il marchio “Made in MIM”

    17 Maggio 2025

    Presentato il marchio “Made in MIM”

    16 Maggio 2025

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    16 Maggio 2025

    Avvio della VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”  

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    16 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto2K Visite

    Formare e insegnare con la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale per coinvolgere i nativi digitali

    In un mondo dove la tecnologia evolve alla velocità della luce e i bambini nascono…

    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    17 Maggio 2025

    L’alleanza si rinnova con un aggettivo e un avverbio

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}