Autore: Redazione

Toni Palladino, storico fotografo di Vallo della Lucania. Per decenni, attraverso i suoi attenti occhi, ha immortalato tanti particolari del Cilento e non solo. Quanto alla sua Vallo della Lucania, si può dire che, ognuno in casa propria, abbia almeno una sua foto in cornice. In una conversazione telefonica, ho avuto il piacere di affrontare con lui, diversi temi; dalla fotografia ad alcune riflessioni stilistiche sull’arte e la sua estetica.   Toni, mi hanno colpito molto le foto che hai pubblicato sui tuoi profili social nel marzo del 2020, in pieno lockdown. La piazza di Vallo della Lucania sotto i…

Leggi tutto

“Il capitano Fondacaro e i marinai Grassoni e Troccoli, veri lupi di mare, s’infischiano degli elementi e compiono in condizioni pericolose il viaggio più lungo che sia mai stato fatto. Onore ai nostri bravi compatrioti”. Con queste parole il giornale umoristico “Lo Spirito Folletto” di Milano commentava nell’edizione del 28 luglio 1881 l’illustrazione di Don Sancio relativa all’impresa del calabrese Vincenzo Fondacaro, del marchigiano Orlando Grassoni e del camerotano Pietro Troccoli. Tre emigrati in Uruguay protagonisti di una traversata a quei tempi considerata impossibile che, partendo senza risorse da Montevideo il 3 ottobre del 1880, li avrebbe fatti approdare a…

Leggi tutto

Puntuali come ogni anno, ecco il resoconto statistico dedicato ai Consigli comunali del Vallo di Diano ed all’età media dei componenti (assessori e sindaci.) Rispetto allo scorso anno, troviamo nuovi sindaci a Padula e Monte San Giacomo. I 2 paesi hanno eletto 2 primi cittadini al femminile, evento che fa si che il Vallo possa vantare per la prima volta due donne contemporaneamente a capo delle amministrazioni comunali. Passando ai dati, il sindaco più giovane del territorio è Domenico Barba di Pertosa, con i suoi 38 anni, seguito da Giuseppe Rinaldi di Montesano sulla Marcellana (39), mentre in terza posizione…

Leggi tutto

Francesco Citera, compositore e musicista cilentano, conosciuto per il talento sconfinato che esprime attraverso la sua fisarmonica. Un amico a cui mi sento di attribuire un animo gentile, sensibile e sincero. Vanta preziosissime collaborazioni con artisti nazionali e internazionali, una figura competente e piena di risorse che il mondo della cultura musicale, ha premiato ovunque con riconoscimenti importanti. È stata una piacevole e lunga telefonata, nella quale abbiamo affrontato alcuni temi attuali che interessano la sua professione e attività di artista. Francesco, un musicista affermato del tuo calibro, come sta affrontando questo lungo periodo di restrizioni? Gli enti hanno fatto…

Leggi tutto

Se a Teggiano o nel territorio del Vallo di Diano si parla di Macchiaroli, ci si ricollega, quasi automaticamente, all’imponente castello che domina la piazza del centro storico di Teggiano. Ma alla base della struttura e delle attività relative c’è una storia fatta di uomini, fatti e azioni. E in tal senso Gaetano Macchiaroli rappresenta uno dei personaggi più illustri della storia di Teggiano. Intellettuale, editore, antifascista, animatore culturale e figura di spicco della sinistra campana, nacque nel 1920. Figlio di Stefano Macchiaroli – che fu vice sindaco di Teggiano – nel 1945 fondò la casa editrice “Gaetano Macchiaroli editore”,…

Leggi tutto

“Zomba ra ccà e ra ddà” tra ricordi e tradizioni cilentane – una raccolta a cura di Pantaleo Palladino, medico umanista, appassionato cultore della storia e delle tradizioni della sua terra.   Dottore, il suo libro “Zomba ra ccà e ra ddà” è un vero e proprio contenitore della cultura cilentana che, offre una visione generale intrisa di completezza. Una raccolta di detti, proverbi, canti, parole dialettali, giochi, ricette di famiglia e cosa che risalta subito agli occhi, le immagini. Tante fotografie della Vallo della Lucania di un tempo. Tengo molto alle foto, tant’è che avevo fatto una premessa all’editore; se…

Leggi tutto

“Scherza con i fanti, ma lascia state i santi”. Potrebbe riassumersi così lo ‘scontro’ che ha visto protagonisti il conduttore radiofonico Rudi Rudi Zerbi e gli abitanti di Teggiano. I fatti in questione risalgono al periodo fra Natale e Capodanno, quando lo speaker di Radio deejay, in occasione di un appuntamento dedicato ai nomi strani e particolari, ha ironizzato e fatto battute sul nome Cono e sul santo patrono di Teggiano e della Diocesi di Teggiano-Policastro. Il tutto a seguito di una segnalazione fatta di un cittadino del vicino centro di Auletta, in merito all’esistenza “dei Cono” nel Vallo di…

Leggi tutto

Ho raggiunto telefonicamente il Sindaco di Stio Cilento Dott. Natalino Barbato al quale ho fatto alcune domande in merito alla situazione attuale sul contagio da Covid-19 nel territorio comunale. Sulla scia dell’Ordinanza Regionale con la quale vengono sospese le lezioni in presenza si è convenuto, nel Comune di Stio, di chiudere le scuole per una settimana. Decisione presa al seguito di una diffusione maggiore del contagio da Covid-19, dopo la comparsa dei focolai recenti in paese. È pressoché probabile che questo dato, sia stato il frutto della maggiore frequenza delle riunioni familiari del periodo natalizio e, da come si evince…

Leggi tutto

????’???????????????????????????????? ???????????????????? ????’???????????????????????????? (1923-2010), ???????????????????????? ???????? ???????????????????????? ???????????????????? (???????????? ????????????. ???????????????????????????? ????’????????????????????????????, ???????????????????????????? ???????? ???????????????????????????????? ???????????? 1915 ???????? 1920), ????????????????????????????????̀ ???????????? ???????????????????? ???????????? 1942 ???????????????????????? ???????? ???????????????????? ???????? ???????????????? ???????????????????????????????????? ???????? ???????????????????????????????? ????’???????????? ???????????? ???????????????????????? ????????????????????????????????????????. ???????????????????????????????????????? ???????? ???????????????????????? ???????? ???????????????????? ????????????’????????????????????????????????????????̀ ???????? ????????????????????????, ????????????????????????????????̀ ???????? ???????????????????????????????????????????? ???????????????????????????? ???????????? ???????????? ???????????????????? ???????????????? ???????????? ???????????????????????????? ????????????????????????????????????????. ???????????????????? ???????????????? ???????????????????????????? ???? ???????????????????????????? ℎ???? ???????????????????? ????’????????????????????????????????????????????̀ ????, ????????????????????????????????????????????, ???????? ???????????????????????????????????????? ???????? ???????????????????????????????????????? ???? ???????? ???????????????????????????????????????????????? ????’????????????????????????????????, ???????????????????????????????????????????????????? ????’???????????????????????????????? ???????? ????????????????????, ???????? ???????????????? ???????? ???????????????????????????????????? ???????????????????????????????????? (???????? ???????????????????????? ???? ???????????????????????????????????????? ???????????? ???????????????????????? ????????????????????, ???????? ????????????????????????????????????????????), ????’???????????????????????? ???? ???????? ???????????????????????? ????????????????????????????̀. ????????????????????????̀ ????????????????̀ ????ℎ???? ????????…

Leggi tutto

Tempo di bilanci per il Vallo di Diano. Il 2021 sta per chiudersi senza grandi “squilli”, in relazione a fatti di una certa rilevanza e con la porta aperta a sviluppi che, nel 2022, potrebbero portare a qualcosa di interessante. E tutto sommato è forse meglio così, visti i bilanci non certo positivi registrati nelle ultime chiusure di anno valdianesi. Il 2021 sta per chiudersi e come ogni anno è tempo di bilanci per singoli, gruppi e territori. È così anche per il Vallo di Diano. La pandemia, nel comprensorio, come altrove, ha caratterizzato i 12 mesi appena trascorsi seppure,…

Leggi tutto

Maria Michela Palladino, 32 anni, origini cilentane di Novi Velia, inizia il suo percorso formativo iscrivendosi alla facoltà di Economia Del Turismo a Milano. Finiti gli studi decide di dedicarsi alla gestione dell’azienda agricola di famiglia in Puglia, dove apre poi un B&B in un antico casolare di proprietà. Da un anno, dedica le sue giornate ad un nuovo progetto collaterale: “Mariàmi Creazioni”, che prevede la realizzazione di scatole rivestite in tessuto, borse e pochette esclusivamente artigianali.   “Mariàmi” è un progetto che miscela arte e artigianato, rendendo unico qualsiasi prodotto, customizzabile a seconda dei gusti richiesti dai tuoi clienti. Come…

Leggi tutto

Il Mercato Rurale Naturale “Rareche” è parte di un ambizioso progetto produttivo-economico-sociale che punta a definire un “Modello Cilento” che raccoglie le positive istanze del mondo agricolo, delle istituzioni locali e della ristorazione di qualità. Il progetto è ideato da Andrea Rinaldi, Mario Di Bartolomeo ed Edmondo Soffritti. Generalmente il mercato si tiene il sabato mattina dalle ore 9:30 alle 13:00 presso il Palazzo della Cultura – Ex Convento dei Domenicani di Vallo della Lucania. Ho incontrato Andrea Rinaldi, che ho avuto il piacere di intervistare per Unico. –          Il Cilento, negli ultimi anni, è stato segnato da fenomeni sociali…

Leggi tutto