La tendenza è chiara. Il Vallo di Diano si va lentamente spopolando. A dirlo sono le statistiche dell’Istat relative alla popolazione. In 5 anni, dal 2014 al 2019, i 15 paesi del comprensorio hanno perso, complessivamente, 2031 abitanti. Tutti i centri hanno fatto registrare un trend negativo, ad eccezione di uno. Ecco, nello specifico, i dati. Il comune capofila, Sala Consilina, all’inizio del 2019 ha fatto registrare 12.560 abitanti. Nel corso dell’anno ci sono stati 87 nati e 129 morti, nonché 254 iscritti e 656 cancellati dai registri anagrafici, con un saldo migratorio di -402. La popolazione, alla fine del…
Autore: Redazione
Il periodo è quello che è. Le difficoltà sociali ed economiche sono evidenti, di soldi ne girano pochi e le opportunità di lavoro latitano. Da qui, però, a ricercare specifiche figure professionali, offrendo lavoro gratuito, un po’ ce ne passa. Ed è ancora più significativo se a farlo è un ente pubblico. Sta facendo molto discutere, infatti, l’Avviso pubblico esplorativo della Provincia di Salerno per manifestazione di interesse al fine acquisire la disponibilità di restauratori a titolo gratuito con cui realizzare uno o più progetti di restauro di opere d’arte di proprietà della Provincia. Nello specifico, nell’Avviso, si legge: “le…
Esserci o non esserci? È questo il problema di alcuni comuni salernitani, in relazione all’area Parco. Si tratta di una tematica già discussa e di recente tornata alla ribalta per via dell’iniziativa dei comuni di Petina, Polla e Sant’Arsenio. I 3 centri, che rientrano nel territorio Vallo di Diano-Alburni e nelle “aree contigue”, hanno, infatti, proposto in sinergia la modifica del piano del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. L’obiettivo è di svincolarsi dalla zona protetta, in modo da sbloccare il settore silvo-agro-pastorale che, stando a quanto sostenuto dagli enti in questione, rappresenta la base fondamentale per…
Quanti piccoli centri possono vantare un santo “proprio”, cioè nato nel paese stesso? E quanti possono ancora vantare, a distanza di secoli, un fascino medievale quasi intatto? E quanti ancora presentano ogni anno un evento che porta nel territorio migliaia di persone da ogni parte d’Italia? Probabilmente non molti. Tra questi c’è sicuramente Teggiano, borgo del Vallo di Diano, di circa 7500 anime e scrigno di peculiarità. A cominciare dalla “veste” medievale che caratterizza fortemente il centro storico. Il paese, infatti, ha conservato al meglio l’originaria fisionomia di roccaforte. L’emblema ne è il Castello, costruito dalla potente famiglia Sanseverino e…
Non è di certo uno dei periodi più tranquilli per il Vallo di Diano. Il comprensorio deve dividersi tra le criticità legate alla nuova zona rossa e alla carenza di personale all’ospedale di Polla e al dibattito che si è acceso intorno al discorso dell’alta velocità. Una delle tematiche che, tuttavia, sta “latitando” da diverso tempo è quella relativa al progetto “Città Vallo di Diano”, che prevede di riunire in un’unica città il territorio valdianese. L’istituzione di un comune unico comporterebbe il passaggio dagli attuali 15 sindaci ad un solo primo cittadino. Il numero complessivo di consiglieri, inoltre, scenderebbe da…
È trascorso un anno dai primi segni del contagio da Coronavirus nel Vallo di Diano. Un anno da quanto circa 20 cattolici neocatecumenali e 3 preti si sono incontrati in un hotel del territorio per dar vita ad un ritiro spirituale salito alla ribalta delle cronache. Nel corso del rito, infatti, i partecipanti avrebbero bevuto del vino (forse condividendo lo stesso calice) e/o avrebbero condiviso il pane. La riunione ha prodotto, inizialmente, la positività di una 15ina di persone e la morte di una di esse. Alla fine, tuttavia, in quarantena è stato messo un totale di circa 90 soggetti.…
Non si tratta del ritorno della Sicignano-Lagonegro, ma il progetto legato alla realizzazione di una stazione dell’Alta Velocità/Alta Capacità nel Vallo di Diano, lungo la nuova linea Battipaglia-Praia a Mare, sta facendo molto parlare. Il nuovo tratto bypasserebbe l’attuale stazione di Salerno, attraversando il comprensorio e raggiungendo la Calabria. Un possibile “ritorno” del treno, quindi, dopo che il territorio valdianese, nel lontano 1987, ha dovuto assistete alla chiusura al traffico della tratta Sicignano-Lagonegro. In questi 34 anni il tema legato ai trasporti ed in particolare ai servizi ferroviari, è periodicamente tornato attuale, sotto forma di rimostranze, studi di fattibilità, auspici,…
I consigli comunali più giovani e quelli con l’età media più alta, il sindaco più “fresco” e quello più “esperto”. C’è questo ed altro alla base dell’approfondimento odierno dedicato alle amministrazioni comunali del Vallo di Diano. I 15 paesi del comprensorio non presentano primi cittadini donne. L’unico ed ultimo rappresentante donna valdianese della categoria è stato Gianna Benvenga, alla guida dell’amministrazione di San Rufo dal 2004 al 2014. Restando in tema sindaci, quelli che da più anni (consecutivi o non ) indossano la fascia tricolore, sono Domenico Quaranta, primo cittadino di San Pietro al Tanagro dal 2004 ad oggi, Michele…
Il 2021 del Vallo di Diano è tutto da inquadrare e definire in termini di emergenza Covid, vaccini, progetti ed iniziative comunali e sovracomunali. Uno dei pochi punti fermi è rappresentato dai comuni chiamati al voto. Per quel che riguarda il comprensorio, andranno alle elezioni paesi di Teggiano, Padula, Montesano sulla Marcellana e Monte San Giacomo. Fare previsioni o ipotizzare ciò che potrebbe accadere, risulta complicato, anche considerando l’incertezza sulla data del voto. Potrebbe essere maggio, ma anche settembre. Concentrando l’attenzione su Teggiano, lo scenario, al momento, più probabile sembra ricollegarsi strettamente al passato, quindi ad una nuova sfida tra…
Un trend relativo alla popolazione residente in costante discesa, ai primi posti dell’apposita “graduatoria” legata ai componenti medi della famiglia delle province d’Italia e il numero di stranieri residenti in continua ascesa. Questi, in sintesi, alcuni dei dati statistici relativi a Salerno e provincia, in base alle rilevazioni Urbistat (dati del 2019). I 5 comuni con più abitanti sono Salerno, Cava de’ Tirreni, Battipaglia, Scafati e Nocera Inferiore. Al riguardo il territorio salernitano si piazza al 10° posto su 107 province per dimensione demografica. Per quanto riguarda il bilancio, al 31 dicembre 2019 i residenti sul territorio provinciale risultano essere…
I GAL (Gruppi di Azione Locale) per alcuni sono “creature” misteriose, di cui poco si sa e ancora meno si conosce l’operato. Per altri rappresentano risorse preziose per attingere a finanziamenti e contributi destinati a determinati settori. In questo intreccio di sensazioni e considerazioni si sviluppa l’azione del GAL Vallo di Diano. La società è rappresentata dal 51% privato e 49% pubblico. Le attività del 2020 sono state fortemente caratterizzate del primo posto conquistato, nel 2019, dal Gruppo Vallo di Diano nel bando della Regione Campania legato a finanziamenti per oltre 5 milioni di euro. Nel primo semestre dello scorso…
Parlare del 2020, qualunque sia il contesto territoriale, vuol dire, per forza di cose, far riferimento all’emergenza Covid che, con relativi eventi e termini correlati (mascherine, lockdown, distanziamento, zone colorate, assembramenti, vaccino, ecc) ha, purtroppo, dominato la scena. Il Vallo di Diano, seppure un contesto territoriale non troppo esteso e popolato, ha registrato numerosi casi e diverse vittime. Tra queste Luigi Morello, Capo Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Sala Consilina e don Alessandro Brignone, parroco di Caggiano. Non sono mancate, poi, le zone rosse, istituite a Sala Consilina, Polla, Caggiano, Atena Lucana ed Auletta. E’ stato vibrante, al riguardo,…