Autore: Anais Di Stefano

Anais Di Stefano, classe ’95, sin da piccola è stata attratta dalla carta stampata, l’inchiostro e il ticchettio della macchina da scrivere. Un messaggio ricevuto le ha dato il giusto coraggio per aprire un blog di scrittura creativa e pubblicare le tante bozze lasciate qua e là. Questi tasselli si sono uniti al suo amore per la conoscenza e per il vero. È negli anni del liceo che i suoi occhi, però, si illuminavano sfogliando un giornale o leggendo biografie di giornalisti. Così, ha iniziato a collaborare con testate locali. Da luglio 2019 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Campania. Nel 2017, ha conseguito la laurea triennale in Lettere moderne. A febbraio 2020, ha poi concluso il suo percorso con la magistrale in Filologia moderna, presso l’Università degli Studi di Salerno, ottenendo il massimo dei voti. Ciò che più la rende felice è svegliarsi, accendere il computer e scrivere un articolo.

Il sole è rovente. Ricorda la stagione estiva. Batte su queste rovine. Non esito a recarmi lì dove la vista è paradisiaca. Lì dove la natura sembra appropriarsi dell’uomo. Lì dove attraversi secoli di storia, una storia millenaria, che continua a stupire. Al punto da pronunciare ‘questo per me rappresenta il Bello’. Se provassimo a scomporre questa parola, a darle un significato tangibile, cosa ne verrebbe fuori? Si è cercato di farlo durante l’incontro “Elea-Velia: una Via per la Bellezza”, lo scorso sabato 15 febbraio, nel Parco Archeologico di Elea-Velia. Un incontro nato dalla lettura del libro ‘La via della…

Leggi tutto

“Raccontare i territori” questo il tema del concorso nazionale di cinema, tenutosi dal 7 al 9 novembre, ad Ascea. Il Velia Video Festival è stato ideato e curato dai ragazzi del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Vallo della Lucania, in collaborazione con Medfest Onlus; Fondazione Alario; DISPAC (Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale) – Università degli Studi di Salerno; Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni; KIBSlab scarl (Centro Sperimentale Sviluppo Competenze nel Settore dei Servizi Avanzati e del CRM); Istituto Comprensivo di Futani. Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso da Miur e…

Leggi tutto

In lontananza i colori intensi del tramonto. La piazza al di qua, centro propulsivo, scandisce lo scorrere del tempo. Anziani, intenti a raccontare le loro memorie. Bambini affannati dietro ad un pallone. Visitatori con il naso all’insù. Perdifumo d’estate si arricchisce di nuovi volti. Quei volti che l’hanno visto cambiare e spegnersi. Comporsi e decomporsi. Spopolarsi e rivivere. Volti che un tempo sono fuggiti dal loro paese natio alla ricerca di occupazione e benessere. Volti fuggiti dal ritmo stagnante della civiltà rurale. Perdifumo, borgo situato nel Cilento, sorge sulle pendici nord-ovest del Monte della Stella e si affaccia sul mare.…

Leggi tutto

Al via la ventiduesima edizione del Mediterraneo Video Festival. Il concorso internazionale sul paesaggio culturale mediterraneo si svolgerà dal 13 al 15 settembre presso Palazzo De Dominicis-Ricci, Ascea. Per l’edizione 2019 ci sarà una nuova sezione, destinata alle scuole di cinema del Mediterraneo. «Il MVF, che nasce come festival del paesaggio mediterraneo, ha una visione di territorio e lo fa attraverso l’incontro di culture, cinema, musica, eventi, incontri. È un festival della condivisione, dell’appartenenza. Vuole coinvolgere cultura e spirito del territorio, raccontando tante storie» – ha annunciato così, la sua apertura Maria Grazia Caso, direttrice artistica. Il festival, organizzato da…

Leggi tutto

Il buio intorno. Sì, perché le tartarughine per poter venire fuori necessitano di assoluto silenzio, poca luce e di un luogo a loro congenito. Impercettibili, fragili e minuscole vengono fuori dalla sabbia. Aiutandosi con le loro pinne, accantonano i granuli e raggiungono la superficie. Il loro corpo, seppure non completamente formato, si presenta allungato e ricoperto da un robusto guscio. L’evento affascinante è avvenuto ad Ascea, sotto gli occhi di quanti, incuriositi, hanno assistito. La Scogliera è divenuta luogo privilegiato per mamma tartaruga. Infatti, la notte del 23 agosto sono nate e hanno raggiunto il mare 56 piccole tartarughe. Non…

Leggi tutto

L’emergenza climatica sembra affliggere tutti o quasi. È passato un anno da quando Greta Thunberg ha dato vita al suo primo sciopero. Da allora ha smosso le nostre coscienze. I dati sono impressionanti: aumento delle temperature, disboscamento, sfruttamento di terreni. A causa dei disastri naturali – secondo l’ultimo rapporto Onu – sempre più frequenti, come inondazioni e siccità, al pianeta mancherà la giusta quantità di risorse alimentari. La situazione plastica non è delle migliori. Sparsa in oceani e mari, nello stomaco di ogni specie animale, inonda persino le isole inabitate. Ma cittadini e classi politiche sono così allarmate? Quasi tutti…

Leggi tutto

Ad Ascea è stato rieletto sindaco l’avvocato Pietro D’Angiolillo. I cittadini, il 26 maggio – insieme ad altri comuni del Cilento, Vallo di Diano e Alburni – sono stati chiamati alle urne per l’elezione del primo cittadino e per il rinnovo del consiglio comunale. La sfida è avvenuta tra il sindaco riconfermato, a capo della lista ‘Insieme per Ascea’ e l’ingegnere Egidio Criscuolo, a capo della compagine ‘Fare Ascea’. D’Angiolillo – con la sua squadra composta da Alessandra Vaccaro 597, Stefano Sansone 523, Valentina Pica 436, Luigi Agresta 341, Vincenzo Pizza 304, Emilio Puglia 274, Angela D’Angelo 236, Renata Di…

Leggi tutto

«Allorché per colà passarono coloro che conducevano il Santo deposito in Salerno, il Signore Iddio con stupendi e inusitati prodigi rendette gloriosa la Traslazione del corpo di San Matteo in questa città». La leggenda narra che nel 954 mentre i fedeli conducevano le spoglie dell’apostolo Matteo da Casal Velino a Capaccio, si verificò un evento miracoloso. I pellegrini, afflitti dalla sete, cercarono ristoro presso Rutino. Qui videro sgorgare una fonte di acqua limpida e fresca. Così, in ricordo della protezione del santo, realizzarono un’effige e una lapide marmorea. L’antica fontana, chiusa da un muro circa 200 anni fa, oggi è…

Leggi tutto

Nel 2017 la redazione Unico ha pubblicato un numero sui 5 Piani sociali di zona nel PNCVDA. Dall’analisi è emerso come questi fossero ancora fragili. Altresì, si è preso atto di come molti dei loro siti internet fossero inesistenti. Oggi, ci occupiamo del Piano di zona Salerno 8. Esso è costituito da 37 comuni ubicati a sud della provincia di Salerno. Il comune capofila – dove è localizzato l’Ufficio di Piano (sede amministrativa) – è Vallo della Lucania. Gli altri comuni sono: Agropoli, Ascea, Campora, Cannalonga, Casal velino, Castellabate, Castelnuovo C.to, Ceraso, Cicerale, Cuccaro Vetere, Futani, Gioi Cilento, Laureana C.to,…

Leggi tutto

Busso alla porta del signor Gennaro Greco. Sin da subito mi colpisce la sua ‘casa museo’. Da ciò che compare sulle pareti comprendo l’amore per il Cilento, il ruolo occupato in società, la tenacia nel dare avvio al suo sviluppo. Un uomo di novant’anni – dalla memoria ben salda – dedito a raccontarmi e ad illustrarmi i grandi movimenti che hanno reso tale il territorio.Chi è Gennaro Greco? Sono stato un agricoltore fino all’età di 28 anni. Successivamente, ho lavorato per le Ferrovie dello Stato. Il desiderio di essere utile allo sviluppo del territorio, mi portò a fondare la Pro-Loco…

Leggi tutto

Ascea è tra i comuni che nella primavera del 2019 andranno al voto. La terra dell’antica Grecia si prepara ad una riflessione sul futuro. La terra del benessere si prepara ad una discussione sui punti di svolta e sui cambiamenti. La terra della cultura si prepara a dare risposte ai suoi cittadini. La terra dei campi, del mare, del sole si prepara a dare risposte ai giovani. Quali speranze per il futuro? Quali investimenti? Quali progetti per limitare la disoccupazione? Punti di domanda di non facile risoluzione. Soprattutto per un luogo che vive di turismo, di agricoltura e di piccole…

Leggi tutto

La Fondazione Alario per Elea-Velia Onlus, attiva dal 1997, è un’istituzione privata non lucrativa. Con sede ad Ascea, opera nell’interesse pubblico. Organizza attività di ricerca, studio e didattica; valorizza le risorse del territorio; promuove percorsi formativi. Il presidente, Marcello D’Aiuto espone sviluppi, collaborazioni e progetti futuri.Marcello D’Aiuto, sei un avvocato nonché presidente – ormai da un po’ di anni – della Fondazione Alario. Quali linee programmatiche hai adottato al momento della tua nomina?«La mia nomina ha segnato una forte discontinuità con il passato ed un radicale mutamento degli obiettivi e delle strategie perseguite. Abbiamo, sin da subito, investito tutte le…

Leggi tutto