Autore: Antonella Casaburi

“La Turri”, come nel dialetto cilentano meridionale viene chiamata Torre Orsaia, è un antico e affascinante borgo medievale del basso Cilento. L’ ho visitata lo scorso 11 agosto, all’indomani della Festa del Patrono San Lorenzo. Presso l’Anfiteatro Pietro De Luca si è svolto l’evento “Parole a tempo”, patrocinato dal Comune di Torre Orsaia, dall’Università Popolare del Cilento, dalla Pro Loco di Torre Orsaia e dalla Biblioteca comunale di Torre Orsaia. La serata è stata aperta dal presidente dell’Università Popolare del Cilento, l’avv. Andrea Baldini. L’esibizione dell’ensamble di percussioni “Keep Time” ha introdotto e seguito la presentazione del saggio “A lezione…

Leggi tutto

” I 400 anni del Convento dei Frati Cappuccini di Centola (1625-2025). Storia, Religiosità, Aneddoti, Tradizioni, Patrimonio Culturale e Mutamenti Sociali e Antropici è il volume, a cura di Ezio Martuscelli ed edito da Associazione “Progetto Centola” Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura”, che riporta i contributi di vari Autori, Opere atte a conferire un valore aggiunto alla celebrazione dei 400 anni del seicentesco Convento di San Francesco, completato e inaugurato nel 1625 in località “Serrone” a Centola. Il volume, che si pone lo scopo di mantenere in vita i ricordi e la memoria del passato e tramandarli alle generazioni che verranno, contiene i…

Leggi tutto

Una gremita Biblioteca comunale “Berardino Guida” di Novi Velia ha ospitato, sabato 9 agosto 2025, a partire dalle ore 20:30, la quarta giornata itinerante del format “Salviamo il dialetto cilentano”, confermando lo straordinario successo di pubblico delle precedenti giornate a Moio della Civitella, Vallo della Lucania e Santa Barbara di Ceraso. Nella splendida cornice dell’ ex Chiesa dell’ Annunziata, ora biblioteca, la serata è stata presentata dal presidente di Kairòs, Angelo Cortazzo, e e moderata dalla scrittrice Antonella Casaburi. Angelo Cortazzo e Antonella Casaburi, alternandosi sul palco, hanno condotto una quarta giornata diversa da quella a cui il pubblico di…

Leggi tutto

Cannalonga si prepara a vivere l’attesissima Anteprima Frecagnola 2025, che avrà inizio il 5 agosto alle ore 19.00 presso la Chiesa Parrocchiale S. Maria Assunta per poi proseguire alle ore 21:00 in Piazza del Popolo: un’anteprima, un assaggio estivo di quella che sarà la millenaria Fiera della Frecagnola. Della rilevanza storico-culturale di quello che è uno degli eventi più attesi del Cilento discuteranno alle 19:00 in Chiesa autorevoli relatori nel corso della presentazione del libro “Storia della fiera di Cannalonga”, un saggio del linguista Aniello Amato che si basa sul recupero di fonti primarie, e che è stato pubblicato a…

Leggi tutto

Vatolla, antico borgo frazione di Perdifumo, nel 2025 festeggia i dieci anni della “Festa della Cipolla di Vatolla”, evento quest’anno dedicato allo “stato dei luoghi”, a quel Genius Loci che ha ispirato Giambattista Vico, che abitò nel Castello a lui dedicato. Sono stata alla Festa della Cipolla di Vatolla nel giorno dell’inaugurazione, il 19 luglio, quando, insieme a Pasquale Alario e ad Antonio Vuolo, ho preso parte al primo dei tanti eventi culturali: la presentazione del saggio “Storia della fiera di Cannalonga” di Aniello Amato, nella Piazzetta Belvedere. La Festa della Cipolla di Vatolla si è rivelata una piacevole scoperta,…

Leggi tutto

L’estate ha acceso i motori anche nel Cilento. A farcelo notare sono i tantissimi eventi che stanno per iniziare nelle poche settimane estive: iniziative culturali ed enogastronomiche che si sovrappongono, annullandosi l’un l’altra. Il turista, e così il cilentano, sono spiazzati anche quest’anno di fronte alla scelta di recarsi in un posto o in altro, certi che occorra comunque uscire la sera, fintanto che l’estate dura, breve come un soffio. Poi quando si tornerà ad essere in pochi, e a fare sporadici eventi a cadenza bisettimanale, se non mensile, ci si potrebbe pentire di non aver ‘approfittato’ dell’offerta estiva. Come…

Leggi tutto

Rientra nel ricco calendario dell’ Estate Vallese 2025 la presentazione, giovedì 24 luglio 2025 alle ore 21:00 in Piazza della Cattedrale a Vallo della Lucania, del volume “Storia della fiera di Cannalonga”, del linguista Aniello Amato. L’abbraccio del caloroso e folto pubblico ha arricchito di significato una serata intrisa di cultura e tradizione, in cui si è rinnovato il senso più profondo dell’ essere comunità. Nel rione Cattedrale di Vallo della Lucania, in quell’antica area che era un tempo Corinoti e che è stata eletta a suggestiva location di molti degli eventi estivi vallesi, la presentazione del saggio “Storia della…

Leggi tutto

Un pubblico numeroso ed entusiasta ha preso parte alla serata inaugurale della Decima Edizione della Festa della Cipolla di Vatolla, che ha preso il via sabato 19 luglio 2025, alle ore 20:00 nella Piazzetta Belvedere dell’antico borgo di Vatolla. Alle ore 21:00 si è svolto il primo appuntamento culturale con la presentazione del saggio “La storia della Fiera di Cannalonga”. Dopo i saluti di Angela Marzucca, Presidente dell’ Associazione della Festa della Cipolla di Vatolla, la scrittrice Antonella Casaburi ha introdotto il volume e il giornalista Antonio Vuolo ha intervistato l’autore Nello Amato. L’attore Pasquale Alario ha letto il monologo…

Leggi tutto

Mercoledì 16 luglio 2025, dalle ore 19.30 e fino a tarda notte, Piazza Vittorio Emanuele a Vallo della Lucania ha offerto ai bambini e alle loro famiglie una serata magica, un’occasione unica di divertimento e socializzazione tra postazioni di gioco, teatro comico dei clown e laboratori creativi di pittura. L’evento, gratuito e aperto a tutti, rientra nell’ambito delle iniziative di Cilento Faber. Il ricco cartellone dell’estate vallese 2025 ha già promosso altri riuscitissimi eventi dedicati ai bambini, come il Teatro dei Burattini di Mario Ferraiolo (i Maestri Ferraiolo, che da quattro generazioni sono custodi di un’antica arte capace di incantare…

Leggi tutto

Curata da Innocenzo Bortone, a maggio 2025 è uscita la raccolta di poesie in dialetto camerotano “Poi le scriverò (Ho ancora altre 10/12 cose da fare), dell’artista e poeta Rosalbo Bortone, nato a Camerota nel 1940 e cresciuto nel ‘Chivo’, un aggregato di case che costituiscono il centro storico del paese (luogo a cui il figlio Innocenzo, architetto, ha dedicato la tesi di laurea). Nella difficile epoca del dopoguerra, con grande sacrificio e impegno Rosalbo studia prima presso il Seminario Vescovile di Policastro Bussentino e poi si diploma all’Istituto d’Arte di Salerno. Professore di Educazione Artistica, realizza le tele poste…

Leggi tutto

Innocenzo Bortone. Ferdinando De Luca, Luigi Leuzzi, Pasquale Martucci, Ezio Martuscelli e Michael Shano sono gli autori di una recente pubblicazione, curata da Ezio Martuscelli ed edita a febbraio 2025 dall’ Associazione “Progetto Centola” e dal Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura”, che ha preso in esame siti e beni culturali diversi per tipologia, collocazione geografica e stato di conservazione e origine che insistono in una regione del basso Cilento di grande rilevanza dal punto di vista paesaggistico – naturalistico e storico – culturale: l’area del massiccio del Monte Bulgheria, il promontorio di Capo Palinuro, la collina di Molpa, le valli dei fiumi Mingardo…

Leggi tutto