“Salviamo il dialetto cilentano”, il format itinerante nei borghi che vuole valorizzare i dialetti cilentani e gli autori locali, dopo Moio della Civitella ha fatto tappa a Vallo della Lucania, confermando lo straordinario successo di pubblico della prima giornata. Il secondo appuntamento del format “Salviamo il dialetto cilentano”, ideato dal dott. Aniello Amato con la collaborazione di scrittori, attori, artisti e amanti degli usi e dei costumi cilentani, ha riscosso grande apprezzamento da un pubblico numeroso e partecipe che venerdì 28 febbraio 2025 ha riempito l’Aula Consiliare del Palazzo della Cultura di Vallo della Lucania. L’evento è stato presentato dal…
Autore: Antonella Casaburi
In un mondo cosmopolita in cui la stessa lingua nazionale, l’ italiano, è offuscata dall’imperante lingua inglese, si sente ultimamente molto parlare di tutela dei dialetti locali. Vale ancora la pena parlare in dialetto? La nobile lingua italiana, che in quanto lingua romanza deriva direttamente dal latino, così come la conosciamo oggi è il risultato di di un lungo processo di evoluzione, è frutto di accesi dibattiti su quale dovesse essere la lingua ufficiale, fra le tante parlate in uso in un Paese diviso in tanti stati diversi e governati da stati stranieri. Dopo l’Unità d’Italia fu scelto il Toscano…
“Quasi un gioco”: l’ultimo romanzo di Gennaro Guida
Vallo della Lucania, “Salviamo il dialetto cilentano”: il 28 febbraio la seconda giornata itinerante
Casal Velino Paese sorge su una collina dal clima mite, perfetto tutto l’anno. Vie, piazze, archi, portoni, case in pietra, artistiche chiese e palazzi gentilizi ne testimoniano l’ antico passato medievale.
Intorno, ad avvolgerlo, un mare celeste che si unisce al cielo: scorci dalla disarmante bellezza che si può godere in quasi ogni angolo.
Biblioteca comunale di Casal Velino: presentato il libro di Luana Scola
Vallo della Lucania. Massimo Ghini porta in scena “Il Vedovo” al Teatro Leo De Berardinis
Wings of the stars
Centro socioculturale “Enzo D’Orsi”, Moio della Civitella
Salviamo il dialetto cilentano. Prima giornata a Moio della Civitella
Cresce l’attenzione per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale del Cilento. La marginalizzazione, il fenomeno dello spopolamento e l’abbandono del territorio, che colpiscono in particolar modo le aree interne, mettono sempre più a dura prova il Cilento, un territorio geograficamente isolato e anche per questo gravato da problematiche più generali che pongono all’attenzione il tema della conservazione del patrimonio culturale e l’urgenza di una pianificazione che consenta un’adeguata valorizzazione del patrimonio culturale; materiale e immateriale. La valorizzazione del patrimonio culturale rappresenta una leva importante, direi fondamentale, per contrastare lo spopolamento e contribuire allo sviluppo locale. Il patrimonio culturale…
Prende il via domenica 19 gennaio 2025, presso il centro socioculturale “Enzo D’Orsi” di Moio della Civitella, il primo appuntamento del format “Salviamo il dialetto cilentano”, che punta alla valorizzazione dei dialetti cilentani e degli autori locali che, con le loro opere, esprimono le proprie emozioni in dialetto, conservando in tal modo la memoria del dialetto cilentano. Il format omaggia la Giornata nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali che, istituita dall’Unione Nazionale delle Pro Loco (Unpli) nel 2013, ricade il 17 gennaio; celebra l’iscrizione della ‘Canzone Cilentana’ nell’ Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale (IPIC) della Regione Campania; dà risalto…