Autore: Antonella Citro

Anche il Vallo di Diano da qualche settimana ha la sua sezione comunale Anta, l’associazione nazionale a tutela dell’ambiente. Alla presenza del presidente provinciale di Salerno Gerardo Ferrentino e di Avellino Diodato D’Arienzo, è stata costituita ufficialmente la locale Sezione che già muove i primi passi nella raccolta differenziata, promuove il decoro urbano, energia rinnovabile, la formazione e sensibilizzazione nelle scuole. Il suo presidente, la professoressa Amalia De Maio, è già a lavoro con il consigliere al ramo del Comune di Sala Consilina Nicola Colucci per l’assegnazione di una sede, a titolo gratuito e ha già assicurato la stipula di…

Leggi tutto

Il responsabile del centro trasfusionale dell’ospedale “Luigi Curto” di Polla, il dottor Carmine Oricchio, fa il punto della situazione sull’estate 2019, sul lavoro svolto nel corso delle settimane e dice: . Oricchio poi parla dei dati relativi ai donatori di sangue e alle raccolte giornaliere e straordinarie che vengono effettuate nel Vallo di Diano: .

Leggi tutto

Angelo Paladino, presidente dell’Osservatorio sul Paesaggio, è intervenuto sulla questione rifiuti a Sala Consilina che da qualche giorno non transitano più nell’inceneritore di Acerra. . Paladino poi prosegue: . Occorre, secondo Angelo Paladino, avviare un discorso di sviluppo solidale, sostenibile e di riuso dei materiali che sono al primo posto dell’agenda internazionale. Insomma, il tema dell’ambiente, è assolutamente primario va trattato e va denunciato laddove si riscontrano inadempienze e gravi carenze.

Leggi tutto

“Arsenio il grande e l’ecologia del cuore” è il titolo del simposio che ha avuto luogo il 28 luglio presso la chiesa collegiata Santa Maria Maggiore di Sant’Arsenio. Ricco il programma iniziato con la celebrazione solenne dei primi Vespri di Sant’Arsenio presieduta da Monsignor Pasquale Cascio arcivescovo di Sant’Angelo dè Lombardi – Conza – Nusco – Bisaccia, si è tenuto poi il flash mob a cura dell’associazione Artis Adhoc, alle 19 è iniziato invece il simposio arseniano basato sulla enciclica di Papa Francesco Laudato Sì. In apertura i saluti di don Angelo Fiasco parroco di Sant’Arsenio: , sono giunti poi…

Leggi tutto

Dalla collaborazione tra La Cantina delle Arti, il Cai Montano Antilia e il Rifugio Cervati, è nato “Il Gigante della Campania”, lo spettacolo teatrale più alto della Regione in scena sulla vetta del Monte Cervati. Giunto alla sua seconda edizione, il progetto, patrocinato e organizzato dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, ha inteso puntare i riflettori sul Monte Cervati quale Grande Attrattore Naturalistico in grado, ancora una volta, di rendersi protagonista indiscusso del territorio. L’evento è andato in scena domenica 21 luglio e ha visto grande partecipazione ed entusiasmo da parte di un pubblico davvero incuriosito…

Leggi tutto

Nata circa dieci anni fa per incentivare ogni forma di cultura, promuovere il turismo in tutte le sue sfaccettature e investire sulla conoscenza del territorio, la fondazione voluta dal docente universitario, politico e filosofo Ugo Lo Bosco oggi è gestita dalla Società Operaia Torquato Tasso di Sala Consilina. Una eredità importante e prestigiosa, economicamente e moralmente molto ricca, che promana direttamente dal professore Lo Bosco di origini salesi e profondamente legato alla sua terra di nascita. In sostanza Michele Calandriello presidente dello storico sodalizio sarà anche il presidente della Fondazione voluta proprio per esaltare e tutelare le bellezze del territorio…

Leggi tutto

Si rafforza sempre di più l’impegno nei confronti degli emigranti e lo scorso fine settimana una delegazione partita dal Vallo di Diano composta da alcuni sindaci e vicesindaci è giunta in Toscana per stimolare una sinergia importante per fare in modo che queste popolazioni non vivano il comprensibile disagio. «Si tratta di una impresa importante e una sinergia giusta da portare avanti – ha detto Antonio D’Amato, vicesindaco di Sassano, partito per l’incontro toscano – in quanto i nostri concittadini hanno trovato la propria residenza in altri territori ma chiedono la presenza delle loro amministrazioni e quindi si parla di…

Leggi tutto

, lo ha riferito il presidente della Comunità Montana Vallo di Diano Raffaele Accetta a proposito della manifestazione di interesse per l’attuazione dell’intervento “Cooperazione e costituzione di reti: rural hub” a valere sulla misura 16.7.1 del PSR Campania 2014 – 2020. Nell’ambito dell’attuazione della Strategia Nazionale Area Interna Vallo di Diano, è stata pubblicata cioè sul sito web della comunità montana del Vallo di Diano, www.montvaldiano.it, la manifestazione d’interesse presentata giovedì scorso a Padula quando, in sostanza, si è tenuto un incontro formativo alla presenza della responsabile regionale della Misura 16.7.1 del PSR Campania 2014 – 2020, Dolorinda Renzuto Iodice.…

Leggi tutto

Con il dottor Rocco Panetta, responsabile del comitato pro riattivazione Sicignano Lagonegro, parliamo della situazione trasporti nel periodo estivo nel Vallo di Diano e a sud della provincia di Salerno. Qual è la situazione attuale? Sulla situazione del trasporto locale su gomma che è pagato dalla regione Campania, siamo allo stallo completo perché dal 20 agosto 2018 è scaduto il termine per la presentazione da parte delle ditte, le offerte per l’aggiudicazione del trasporto su gomma in vari lotti. Quello che ci riguarda comprende tutta la provincia di Salerno, compresa la città di Salerno per tutti i trasporti pubblici locali…

Leggi tutto

Circa 30 anni fa è stato avviato un progetto di arredo urbano a Sala Consilina che prevedeva l’utilizzo della pietra di Padula e del cotto. Oggi l’amministrazione salese guidata dal sindaco Francesco Cavallone la sta rimuovendo nel centro storico per una nuova sistemazione. Angelo Paladino, perché non è d’accordo? Abbiamo sentito in campagna elettorale da parte dell’amministrazione uscente, e delle altre liste, un riferimento esplicito alla bellezza, al decoro urbano, al fatto che bisognava abbellire i nostri centri storici, bisognava tener conto che siamo in un’area protetta, ci siamo riempiti la bocca che la Certosa di Padula sia un patrimonio…

Leggi tutto

“Come prendersi cura di sé, sessioni informative sulla salute per tutte le donne” è il progetto di Sostegno Antiviolenza Rete Attiva, finanziato da Fondazione con il Sud che mira a rafforzare le azioni di contrasto, di prevenzione e di emersione del fenomeno della violenza di genere nei Comuni dei Piani Sociali di Zona S9 e S10 della provincia di Salerno garantendo alle donne che vi abitano percorsi efficaci di autonomia e di uscita dalla violenza. La prima giornata dell’iniziativa si è tenuta giovedì 27 giugno e ha riguardato la Medicina di Genere e la prevenzione di patologie femminili. I partecipanti…

Leggi tutto

“I giovani, la scuola, il lavoro” è il tema al centro dell’evento organizzato dal Rotary Club Sala Consilina – Vallo di Diano che ha avuto luogo a Sala Consilina venerdì scorso. In apertura i saluti di Antonello Rivellese presidente del locale sodalizio ormai consolidato sul territorio e in tutto il mondo: . Sull’attestato rotariano le motivazioni riportate sono: “in segno di apprezzamento e riconoscenza per il suo tangibile e significativo apporto nel promuovere una miglior comprensione reciproca e amichevoli relazioni tra popoli di tutto il mondo”. Visibilmente emozionato Monsignor Giudice, conosciuto a Sala Consilina come don Peppino ha detto: .…

Leggi tutto