“Tutti in Pista” sabato 2 luglio a Teggiano, per donare qualche ora di divertimento e svago e tanti sorrisi alle persone diversamente abili. E sicuramente ce n’è bisogno, visto che due anni di emergenza pandemica hanno lasciato il segno anche e soprattutto alle categorie più deboli e svantaggiate, particolarmente vulnerabili dal punto di vista fisico e psicologico. Giunge dunque particolarmente opportuna la seconda edizione di “Tutti in Pista”, l’iniziativa promossa dall’Associazione “La Stanza di Giò”, da anni impegnata in attività di educazione alla sicurezza stradale. “Tutti in Pista” è ovviamente un evento esclusivamente ludico, che vuole rinnovare l’impegno a favore…
Autore: Antonella Citro
“Dopo oltre dodici ore di trattativa, nella serata del 15 giugno è arrivata la firma alla pre-intesa del CCNL del comparto Sanità. Firma che precede quella definitiva dopo le procedure di controllo. L’accordo, firmato da Aran e dai sindacati (Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl, FIALS, Nursind, Nursing Up), interessa 550mila lavoratori, di cui 270 mila infermieri che riceveranno aumenti da 146 fino a 170 euro”, lo ha annunciato la FIALS e lo ha comunicato anche il valdianese Saverio Carimando esponente del sindacato di categoria salernitano. “La firma del contratto è il nostro punto di partenza”, dicono. È stata sottoscritta…
Giuseppe Cafaro e i suoi amici hanno presentato lo scorso weekend la terza edizione d’attesa del solstizio d’estate negli orti del suo studio multimediale a Caggiano in via Morrone. Il 18 giugno alle 19:00 Enrico Baleri ha svelato il logo della manifestazione e ha raccontato ai presenti, a modo suo, l’ideazione e le relative suggestioni. Alle 19:30, invece, Giulio Iacchetti ha presentato il libro “Semplici formalità” insieme a Pasquale Caprio, Giuseppe Isoldi e Mario Scairato. Un racconto intriso di come flora e fauna dei nostri paesaggi domestici e urbani, esistono oggetti che ci sfilano sotto gli occhi ogni giorno: utili…
“Vurricchio”, dal dialetto salese “vurrichiare”, giocare, scherzare, impiegare il tempo giocherellando è il nome della prima edizione della Festa dei Burattini nata dalla collaborazione tra l’associazione “Benvenuto Cellini” e “Teatrino Pellidò”. L’evento, accolto favorevolmente dalla locale comunità, si è svolto in alcune piazze, vicoli e cortili del centro storico di Sala Consilina e, ha vantato in primis, la presenza di protagonisti burattinai provenienti da tutta Italia con i loro spettacoli, rivolti ad un pubblico dai 4 ai 104 anni. “L’arte, quella dei burattini, da sempre schietta, libera e popolare, si fonde con il sogno di chi vuol restituire identità e…
“Ho seguito i resoconti giornalistici relativi all’incontro, tenutosi la settimana scorsa a Vallo della Lucania, sul tema “L’inganno dell’Alta Velocità SA/RC – 30 miliardi per un pugno di minuti”, rimanendo attonito ed amareggiato per i toni e i contenuti del dibattito, dichiaratamente ostile alla scelta effettuata da RFI a favore del tracciato verso il Vallo di Diano”, è l’incipit della lettera aperta a firma dell’avvocato Angelo Paladino già assessore provinciale sulla questione inerente il tratto dell’Alta Velocità nel Vallo di Diano. “Molti dei relatori presenti al dibattito si sono impegnati, nel recente passato, affinchè l’Alta Velocità si realizzasse, senza se…
Martedì 7 giugno, presso l’aula consiliare del Comune di Sassano, ha avuto luogo la presentazione della XXIII edizione della “Valle delle Orchidee” in agenda domenica 12 giugno. Il programma dell’evento naturalistico propone, tra l’altro, escursioni, trekking a cavallo, mountain bike, spettacoli di musica popolare, visite all’ecomuseo, tiro con l’arco e prelibatezze della cucina tipica sassanese. All’incontro stampa sono intervenuti: Domenico Rubino (sindaco di Sassano), Gianfranco Cavallone (delegato turismo e spettacolo Comune Sassano), Tommaso Pellegrino (presidente Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo Diano e Alburni), Riccardo Di Novella (Direttore Eco Museo Valle Orchidee delle Antiche Coltivazioni), Giancarlo Priante (Presidente Gruppo Escursionistico…
Promossa dalla Fondazione MIdA, dopo dodici incontri di formazione su archeologia, geologia e ambiente, si è conclusa la prima fase del progetto S.c.R.I.G.N.O. – eSplorare il territorio come Risorsa, Identità, Gioco, Natura e Opportunità, finanziato dal Dipartimento per le politiche della famiglia che ha visto la partecipazione di trenta bambini che hanno concorso alla creazione in 3D di un gioco da tavolo. Guidati da Rosangela Addesso, Filomena Papaleo, Simona Cafaro, i trenta piccoli partecipanti, hanno ideato un gioco da tavolo sul modello del gioco dell’oca. Insieme al disegnatore Emanuele Sabatino, al videomaker Williams Lamattina e alle esperte di Mnemosyne 3D,…
Grande è stata la soddisfazione per gli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore Cicerone Sezione Itis di Sala Consilina che hanno portato a casa il primo premio nella categoria Explorer Junior della prestigiosa Rome Cup 2022. “Esprimiamo viva soddisfazione per l’importante riconoscimento conseguito dagli allievi dell’istituto salese – ha detto l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Francesco Cavallone – nella finale disputata in Campidoglio della Rome Cup 2022, nella mattinata di mercoledì 4 maggio, la squadra di Robotica ha vinto il primo premio nella categoria Explorer Junior con il robot ES9K, costruito e programmato dagli allievi Emanuele Rega e Simone Calicchio, della classe…
Si è tenuta la conferenza stampa nella sede del Consiglio Regionale della Campania di presentazione dell’iniziativa “Senza barriere nella valle delle Orchidee”: l’evento sul turismo accessibile nelle aree interne della Regione Campania. “Con questa iniziativa vogliamo dare un segnale forte a quanti ritengono che i nostri luoghi di pregio siano generalmente inaccessibili per chi ha problemi motori o disabilità – ha detto il consigliere regionale Tommaso Pellegrino attraverso il suo profilo Facebook – a Sassano annoveriamo oltre 230 varietà di #orchidee selvatiche che sono osservate da studiosi di tutto il mondo e con il supporto del Direttore dell’Ecomuseo di Sassano,…
Ritorna puntuale la spinosa questione legata alla soppressione del punto nascita dell’ospedale di Polla. E anche in queste ultime settimane il Vallo di Diano è con il fiato sospeso per una decisione che potrebbe riguardare il “Luigi Curto” di Polla. Secondo le ultime dichiarazioni del presidente della Regione Campania Vicenzo De Luca pronunciate nel corso della cerimonia d’apertura del reparto di Cardiologia a Eboli, sarebbero a rischio chiusura i punti nascita di Sapri e Polla. Il motivo è che questi due presidi ospedalieri non raggiungerebbero le 400 nascite annuali stabilite come limite minimo dal Ministero della Salute, ragion per cui,…
“Le donne mi piacciono in carne però le faccio dimagrire”, è il titolo del libro scritto da Diego Di Novella presentato sabato pomeriggio presso il cine teatro Totó di Sassano. Ha partecipato all’evento anche Silvia Mezzanotte, la cantante che insieme ai Matia Bazar ha vinto il festival di Sanremo nel 2002. Diego Di Novella, con stile semplice ed efficace e ricco di contenuti scientifici, spiega come sia possibile dimagrire bene e a lungo. Di Novella, vanta un ricco curriculum: farmacista, laureato presso l’Università degli Studi di Siena nel 2000, ha frequentato Master in Piante Medicinali presso l’Università di Napoli Federico…
“La III Commissione Speciale Aree Interne del Consiglio Regionale della Campania ha discusso la risoluzione che ho presentato su “Discontinuità del servizio degli Uffici di Poste Italiane in alcuni piccoli Comuni della Regione”, lo ha affermato il consigliere regionale Tommaso Pellegrino. “Come sottolineato da sindaci e amministratori, in diversi piccoli Comuni della Regione Campania, soprattutto nelle piccole frazioni si registra un disagio dovuto alla mancata apertura quotidiana degli uffici postali – sottolinea ancora Pellegrino dal suo profilo Facebook – le Comunità locali interessate da tale disagio risiedono per lo più nelle aree interne e molto spesso nelle aree montane della…