Autore: Antonella Citro

Gli anziani della Casa Albergo sita in località San Vito di Sant’Arsenio hanno potuto finalmente riabbracciare i propri parenti dopo il lungo isolamento causato dal Covid e dalle inevitabili misure di sicurezza particolarmente rigide per tutelare la salute dei soggetti particolarmente fragili. La giornata ha avuto luogo mercoledì 13 aprile scorso alla presenza di Antonello Calandriello, presidente della Coop Tertium Millennium, Donato Pica, sindaco di Sant’Arsenio, Don Vincenzo Gallo e frà Emilio del convento di Polla ed i ragazzi dello Sprar che rientrano nella cooperativa che hanno regalato ovetti pasquali. Molto gradita la giornata di Precetto Pasquale dai famigliari dei…

Leggi tutto

Le elezioni della rappresentanze del pubblico impiego nella Provincia di Salerno si sono concluse con un risultato molto importante per la Fials. “Abbiamo ottenuto in Asl 824 voti, secondi con 9 Rsu, mentre nell’AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona 115 voti con 2 Rsu. Ci attestiamo pertanto di essere la seconda forza sindacale nella Provincia di Salerno”, ha detto Carlo Lopopolo a nome della Segreteria Provinciale. “Questo successo premia i sacrifici e il grande lavoro svolti in questi terribili anni dell’emergenza Covid dai nostri sindacalisti – continua – che si sono battuti con tenacia e determinazione su tutti…

Leggi tutto

“Le problematiche che stanno vivendo gli allevatori del Vallo di Diano – e in generale gli allevatori salernitani – sono molto pesanti, e meritano la massima attenzione”. Si apre così il post del consigliere regionale Corrado Matera riguardo la situazione che stanno vivendo gli allevatori del posto. “Per questo motivo oggi, insieme al direttore provinciale della Coldiretti Vincenzo Tropiano e al presidente del Consorzio di Bonifica Beniamino Curcio, abbiamo incontrato l’assessore regionale all’agricoltura Nicola Caputo. Nel corso dell’incontro abbiamo rappresentato la gravità della situazione: il divario tra costo di produzione e prezzo di vendita alla stalla è di oltre 10…

Leggi tutto

Un protocollo d’intesa tra la Comunità montana Vallo di Diano e l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, sezione territoriale di Salerno è stato firmato nel corso di questi giorni affinchè venga messo a disposizione un taxi sociale a chi è affetto da gravi patologie della vista. Un’idea che nasce dalla voglia di alleggerire e risolvere in parte qualche disagio legato alla logistica degli spostamenti non sempre facili e accessibili per chi è costretto, invece, a spostarsi per motivi di salute e non solo. Il taxi sociale è un innovativo servizio di trasporto a chiamata finanziato con i fondi della Strategia per…

Leggi tutto

“Un grandissimo risultato ottenuto dopo 10 anni di peripezie. Un processo a me ben noto, in quanto me ne sono occupato dal primo momento quando ero ancora assessore. Ci sarebbe tanto da raccontare ma oggi quello che conta è il risultato finale”, è il commento di Francesco Cavallone, sindaco e presidente della Comunità montana Vallo di Diano sull’apertura dell’Agenzia delle Entrate del Vallo di Diano la cui sede si è trasferita il 24 marzo scorso al primo piano del Comune di Sala Consilina. Dopo tante polemiche e diversi anni di agitazioni che ne avevano fortemente messo in dubbio la permanenza…

Leggi tutto

“Napoli è stata la “piazza” principale, ma simultaneamente, in centinaia di luoghi in Italia, il momento è stato vissuto attraverso la lettura dei nomi delle vittime, l’ascolto delle testimonianze nel segno di una memoria che non vuole essere celebrazioni ma strumento di verità e giustizia”, è il commento dei giovani del Vallo di Diano che hanno preso parte alla XXVII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da Libera e Avviso Pubblico. Un evento molto interessante che ha coinvolto migliaia di studenti che hanno voluto partecipare per far sentire forte l’urlo di disapprovazione nei…

Leggi tutto

Il Sistema MIdA, nel mese di marzo, ha deciso di riaprire le porte al pubblico, tornando ad accogliere i visitatori durante i fine settimana in calendario. Tante le iniziative nell’agenda degli appuntamenti e, proprio domenica scorsa, è stato possibile accedere gratuitamente alle Grotte di Pertosa-Auletta, al Museo del Suolo e al Museo Speleo Archeologico. Un momento che è piaciuto moltissimo al pubblico degli appassionati e non solo che ha potuto accedere a un autentico gioiellino della provincia di Salerno che vanta un riconoscimento prezioso per un territorio che punta a valorizzare sempre di più le proprie bellezze paesaggistiche, storiche e naturalistiche. Si…

Leggi tutto

Sulla base della ricerca effettuata, nasce un progetto di itinerario culturale, religioso e turistico che comprenda centinaia di Comuni e cinque Regioni. In particolare, lo scorso 2018, la Fondazione MIdA di Pertosa e Auletta si è fatta promotrice di una ricerca, poi tradottasi nella mostra permanente “Nelle Terre dei Principi. Comunità e monaci italogreci nel Principato longobardo di Salerno”, sulla diffusione del monachesimo italo – greco e l’insediamento di comunità grecofone tra i confini dell’antico principato longobardo di Salerno a partire dalla fine del X secolo come conseguenza di un significativo flusso migratorio dalla Sicilia e dalla Calabria meridionale a…

Leggi tutto

Apre un canale privilegiato di comunicazione e informazione rivolto ai Comuni aderenti, allo scopo di coadiuvarli nella fase di programmazione delle candidature ai bandi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): è quanto è stato stabilito dalla Comunità Montana Vallo di Diano. Sul sito web PNRR Informa (http://www.montvaldiano.it/PNRRinforma/, accessibile anche dalla piattaforma della Comunità Montana) gli amministratori del Vallo di Diano potranno trovare, perciò, i bandi e tutti i loro allegati, raccolte delle risposte alle FAQ, norme statali o regionali a supporto dei soggetti destinatari dei bandi, video esplicativi di ciascun bando e ogni ulteriore informazione che possa tornare…

Leggi tutto

È stata attivata anche a Sassano la raccolta di fondi a sostegno delle famiglie ucraine. Su iniziativa dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Domenico Rubino sono in distribuzione i salvadanai in tutti gli esercizi commerciali, nelle chiese, nelle scuole ed uffici pubblici e privati presenti sul territorio di Sassano. “Aiutiamo chi ha bisogno”: questa è la frase che campeggia sulle decine e decine di salvadanai che gli addetti del Comune distribuiscono anche nelle edicole, nei ristoranti, nelle pizzerie, nelle aziende agricole, negli opifici industriali, negli uffici pubblici e in quelli privati presenti sul territorio comunale del centro agricolo-commerciale del Vallo di…

Leggi tutto

“Nella giornata di ieri la Giunta Regionale ha indicato il Comune di Sanza per il progetto pilota riservato ai borghi a rischio abbandono da inviare al Ministero della Cultura. Si tratta di un progetto sperimentale che ha come obiettivo la rigenerazione culturale, sociale ed economica di un solo borgo, finanziabile fino a 20 milioni di euro. Sono certo che, attraverso questo intervento pilota, l’intero territorio avrà una straordinaria occasione di crescita intorno a un grande attrattore turistico quale il Cervati. Con il sostegno della Regione Campania il Sindaco, Vittorio Esposito scriverà una pagina di storia importante non solo per la…

Leggi tutto

A Sala Consilina, Bartolo Lettieri, entra nella giunta Cavallone dopo le dimissioni da assessore del giovane Francesco Spinelli. Conserva le sue deleghe alla Sanità, Sevizi Cimiteriali e Manutenzione. Raggiunto, ci ha raccontato: “Appena terminerà la fase vaccinale anti Covid che ci ha visto particolarmente impegnati, me anche nella doppia veste di delegato e dipendente, mi sono dedicato infatti tantissimo in questo periodo alla vaccinazione contro il coronavirus, vorrei mettere mano allo smaltimento delle liste d’attesa per le visite specialistiche come quelle cardiologiche, ortopediche, fisiatriche e altre che vengono svolte al distretto di Sala Consilina – afferma Lettieri – insieme al…

Leggi tutto