Da quando in Italia è scattato l’allarme per il grande pericolo che poi avrebbe investito l’intero Pianeta, il sistema Scuola non si è mai fermato . Già nelle ore precedenti al lockdown, la comunicazione tra i vari protagonisti degli Uffici e della didattica e con gli stessi studenti, ha assunto concitate trame fitte. Ci si confrontava, si cercava di comprendere, ma, allo stesso tempo, di tranquillizzare, sebbene nessuno di noi avesse ben chiaro il quadro di come stesse evolvendo veramente la situazione. Pian piano, la tragedia si è svelata in tutta la sua imponenza e la reazione della Scuola Italiana…
Trending
- “Passeggiate culturali nel Cilento”: protagonista il borgo di Cuccaro Vetere
- Capaccio Paestum, Simona Corradino dà il via alla campagna elettorale
- ASL Salerno, mobilitata la popolazione a difesa del Presidio Ospedaliero l’Immacolata-ospedale di Sapri
- Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella
- Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno
- Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Comune di Sanza, ricordato l’Aviere Angelo Ciorciari che fu l’Eroe delle Quattro Giornate di Napoli
- Vallo della Lucania, ci si divide sulla riapertura al traffico in via De Mattia
- Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo