Sorgono come funghi uffici e comitati elettorali, segno tangibile di una presenza episodica e discontinua dei partiti, non più intesi come incubatori di idee e di classe dirigente, ma ridotti a semplici “talent show” per aspiranti candidati, spesso cooptati non per capacità e merito, ma per logiche di affiliazione e familismo.
Autore: Egidio Marchetti
Per oltre mezzo secolo, il Cilento ha vissuto in un’illusione di benessere garantito dalla Pubblica Amministrazione, con la spesa pubblica che ha sostenuto l’occupazione in vari settori. Questo modello, che ha dominato dal Dopoguerra fino agli anni ’90, ha in qualche modo impedito la creazione di un’economia diversificata e ha contribuito alla stagnazione del territorio
Un ricordo del giurista e innovatore che ha trasformato idee in opere duratureTracciare un ricordo dell’avvocato Franco Chirico, scomparso ieri, é un’impresa ardua per la vastità di argomenti da raccontare lungo la sua esistenza di oltre novanta anni, a cavallo tra due secoli.Materia abbondante per scrivere dei libri, più che un semplice articolo.Si sprecano gli elogi ed i ricordi della sua figura, con qualche scivolone verbale dettato dalla retorica del momento e dalla non adeguata comprensione della sua esatta dimensione.Definirlo visionario, non sembra una rappresentazione corretta della sua storia, in quanto è stato un meraviglioso costruttore di infrastrutture, riuscendo a…
Con l’arrivo delle navi da crociera nel porto di Agropoli, si apre per il Cilento una nuova stagione per il turismo. Una domanda sorge spontanea: ma le zone interne sono pronte a raccogliere questa sfida? Negli ultimi mesi, Agropoli ha ufficialmente fatto il suo ingresso nel circuito del turismo crocieristico. Una svolta importante, che apre scenari inediti di sviluppo economico e culturale e che potrebbe , se gestita con lungimiranza , rappresentare un volano di sviluppo anche per le aree interne, contribuendo a destagionalizzare l’offerta turistica. Tuttavia occorre che i borghi dell’entroterra cilentano siano pronti a intercettare i flussi di…
Milano, la capitale morale, quale epicentro di un nuovo terremoto giudiziario chiamato “Palazzopoli” dove, questa volta, vengono messi sotto accusa proprio gli eredi di quella Sinistra, pura ed idealista, con l’accusa di essere stati protagonisti di una delle più grandi speculazioni edilizie degli ultimi anni.
La scomparsa del Professore Luigi Labruna, Docente ordinario di Diritto Romano alla Federico II°, già Preside di Facoltà, luminare del Diritto di fama nazionale ed internazionale, ha raccolto giudizi unanimi nel cordoglio per la perdita di una figura di così alto rango accademico.
I torrini, le feritoie con il corredo di fucili e di pistole appartengono ad un mondo antico che fortunatamente ha ceduto il passo al progresso ed al primato della legge, riservando allo Stato il monopolio dell’uso della forza.
Era chiaro fin dall’inizio che non ci sarebbe stata una mobilitazione maggioritaria, non tanto per la mancanza di interesse sui temi trattati, quanto per uno scollamento progressivo del corpo elettorale verso l’attuale classe politica,
Pubblicata la nuova guida del Touring Club, intitolata “Il Cilento, il Parco e i suoi ecosistemi, le meraviglie del mare, i piaceri della tavola”, rappresenta un’ulteriore riconoscimento di una identità forte che si sta radicando all’esterno, in un processo di simbiosi tra territori
I cento metri di strada, aperta o chiusa, sono la spia del disinteresse verso un quadro generale molto più complesso nel destino di questa comunità.
Investire nella messa in sicurezza è doveroso, riducendo o eliminando con ogni mezzo tutti i rischi. Valutando anche un cambio di tracciato per eliminare i punti pericolosi, raddrizzando le curve, implementando dissuassori e adottando l’asfalto drenante.
Sono stati chiusi reparti ospedalieri, con l’aggravante di piante organiche sguarnite, medici di base sempre più anziani e prossimi alla pensione senza un adeguato ricambio generazionale. La questione ferroviaria penalizzante per il Cilento, lo spopolamento delle aree interne, sono solo alcuni temi che hanno inciso negativamente sui destini di quest’area.


