L’esame di stato è un importante traguardo per gli studenti italiani che concludono il ciclo di studi secondari superiori. In passato era denominato “esame di maturità”. L’attuale esame valuta le competenze e le conoscenze acquisite dagli studenti durante il percorso di studi, fase conclusiva del ciclo di studi secondari superiori che consente di accedere all’università o di entrare nel mondo del lavoro. E’, in effetti, un momento importante, il culmine del percorso di studi e l’inizio di nuove sfide e opportunità, l’inizio di una nuova fase della vita. Dovrebbe rappresentarsi momento di grande cambiamento e di crescita, sia personale che…
Autore: Emilio LA GRECA ROMANO di Romano
Lo scorso maggio, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, si è recato in visita al liceo “Isabella d’Este” di Tivoli e all’Istituto Comprensivo “Fiano Romano” di Fiano Romano per incontrare studenti, docenti e rappresentanti delle istituzioni locali. Giunto a Tivoli, sulle pendici dei monti Tiburtini, ha visitato il liceo “Isabella d’Este”. Il liceo “Isabella d’Este” è collocato in una zona centrale dell’abitato di Tivoli. Oltre alla sede centrale, il Liceo è distribuito su altre due sedi succursali nel comune di Tivoli: il plesso dell’ex Liceo Classico, in via Tiburto 44 e la succursale di Via Mazzini, nota come…
I corsi Indire per la specializzazione sul sostegno, attivati per i triennalisti e per coloro che hanno conseguito il titolo di specializzazione all’estero, sono stati ufficializzati con i decreti ministeriali n. 75/2025 e n. 77/2025. Questi corsi sono rivolti ai docenti con almeno tre anni di servizio su posti di sostegno nello stesso grado scolastico e ai docenti col titolo di specializzazione conseguito all’estero in attesa di riconoscimento con contenzioso attivo. La durata dei corsi è di almeno quattro mesi, con un costo massimo di 1.300 euro a carico del partecipante. Il numero complessivo dei posti messi a bando è…
Gli asili nido hanno una lunga storia che risale al XIX secolo, quando furono istituiti per fornire assistenza e cura ai bambini piccoli delle famiglie lavoratrici. Nel corso del XX secolo, gli asili nido si sono evoluti per diventare servizi educativi e di cura per i bambini da 0 a 3 anni, con l’obiettivo di supportare lo sviluppo cognitivo, sociale ed emotivo dei bambini. Assolvono una funzione fondamentale nella vita dei bimbi e delle famiglie, offrendo un ambiente sicuro e stimolante per la crescita e lo sviluppo dei piccoli. Sono noti, fra l’altro, come nidi d’infanzia, strutture educative che accompagnano…
Col decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 30 agosto 2023, n. 176, fu avviato il progetto denominato “Agenda SUD”, rivolto alle scuole statali primarie, secondarie di primo e di secondo grado delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Gli interventi dell’Agenda Sud, sin dall’avvio del progetto, sono finalizzati a superare i divari territoriali, garantendo pari opportunità di istruzione agli studenti su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo è combattere la dispersione scolastica fin dalla scuola primaria, con interventi mirati sulle scuole del Mezzogiorno. Il piano prevede lo svolgimento delle attività in due annualità ed è finanziato…
Il Ministro dell’istruzione e del merito scrive alle famiglie degli studenti italiani. Valditara col suo scritto informa intorno alle attività ricreative, di potenziamento delle competenze, di socialità per il periodo di sospensione estiva delle lezioni, denominato Piano Estate. A tal fine sono stati stanziati 150 milioni. Tanti quattrini per garantire una scuola più bella e funzionale, per migliorare l’istituzione rendendola sede di aggregazione nel periodo estivo, tempo nel quale, per ragioni lavorative, tantissime famiglie non potranno seguire bambini e ragazzi. Ad evitare una seria penalizzazione, il mancato arricchimento personale e di crescita, la scuola fornisce la sua comprensiva risposta.Dal MIM,…
Il Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati informa che, lo scorso 27 maggio, ha partecipato al seminario “L’inclusione scolastica: problemi e prospettive”, organizzato da Proteo Fare Sapere e dalla FLC CGIL, un’importante occasione di confronto sul tema dell’inclusione scolastica, alla luce delle recenti novità normative introdotte dalla Legge 106/2024, attuativa del DL 71/2024. All’incontro, riferisce il Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati, sono intervenuti il prof. Fabio Bocci, la prof.ssa Simona D’Alessio e la prof.ssa Marianna Piccioli, che hanno offerto contributi fondamentali per analizzare criticamente la situazione attuale. Al centro del dibattito, in particolare, gli articoli 6, 7 e 8 della Legge…
“Polimorfi liberi versi” è una raccolta poetica che si costituisce di “versi liberi” (da non confondere con i versi sciolti); trattasi di un verso che non rispetta per precisa scelta dell’autore, né uno schema metrico, né rime. È chiamato “libero”, poiché non si basa su un numero fisso di sillabe e si può applicare a diverse realtà metriche. Il termine “polimorfo”vuole, invece, in questo caso, indicare “una stessa derivazione del medesimo tracciato, con forma e ampiezza diverse”. La silloge è profonda e suggestiva, esplora temi universali; si costituisce di un linguaggio lirico e fascinoso e le immagini utilizzate sono assai…
La “Scuola di Merito” nasce dai buoni propositi del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara; è volta a promuovere l’eccellenza e il merito nella scuola italiana. La finalità è quella di valorizzare gli studenti più meritevoli e di fornire loro strumenti e risorse per raggiungere i loro scopi. Tra le principali caratteristiche della Scuola di Merito vi sono: il riconoscimento e la valorizzazione degli studenti che si distinguono per il loro impegno e i loro risultati, la creazione di percorsi di studio e formazione personalizzati per gli studenti più meritevoli, la fornitura di risorse e supporto per aiutare gli…
.L’uso dei cellulari a scuola è un argomento controverso. Alcuni sostengono che i cellulari possono essere utili per l’apprendimento e la comunicazione, mentre altri sostengono che possano essere una distrazione e un ostacolo all’attenzione in classe. Diversi sono i vantaggi che derivano dall’uso responsabile del cellulare: l’accesso a risorse online e informazioni, la possibilità di utilizzare app educative, la comunicazione con i genitori o con gli insegnanti in caso di emergenza. D’altra parte, invece, le motivazioni della contrarietà si sintetizzano nelle considerazioni che il cellulare è uno strumento“distrattore” che causa disattenzione in classe. E ancora: l’uso eccessivo dello schermo e…
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, si è recato in Campania nei giorni 15 e 16 maggio per una visita istituzionale sul territorio e per incontrare studenti, docenti e rappresentanti delle istituzioni locali. La Campania, insieme alla Lombardia e alla Sicilia, si confermano oggi le regioni con il maggior numero di istituzioni scolastiche. Il Ministro Valditara si è portato in visita nella nostra regione presso alcuni Istituti in diverse province. La sua prima tappa: Caiazzo, in provincia di Caserta. Caiazzo ha ricevuto in passato la Medaglia d’argento al merito civile. «Il piccolo centro, nel corso della seconda guerra…
Nasce il marchio “Made in MIM”. Si tratta di un marchio utile per promuovere i prodotti degli Istituti agrari e alberghieri del mondo scuola. E’ stato realizzato un dettagliato catalogo ufficiale con ben 77 prodotti di eccellenza. Si vogliono portare all’attenzione italiana e straniera i prodotti della nostra penisola. Si pensa, con entusiasmo, di allargare il campo d’azione, di estendere il progetto a tutte le istituzioni scolastiche italiane, senza escludere i Licei. Il 14 maggio scorso, il Ministro Valditara ha presentato il marchio dei prodotti “Made in MIM”, in seno al Piano di valorizzazione delle eccellenze degli Istituti Agrari e…