Autore: Glicerio Taurisano

Una riflessione su cosa significhi oggi essere cittadini in un contesto dove chi si difende rischia più di chi aggredisce.   Viviamo un tempo difficile, in cui la criminalità non solo non arretra, ma cambia volto e aumenta sempre più. Diventa più spavalda, più organizzata, più brutale. I furti nelle case, nei negozi, nelle campagne e persino nelle strade delle nostre città non sono più semplici episodi di microcriminalità. Sono incursioni mirate, violente, spesso condotte da bande senza scrupoli che agiscono con la certezza dell’impunità. Non rubano soltanto oggetti o denaro: seminano paura, umiliano, feriscono. Il furto, oggi, ha sempre…

Leggi tutto

Sono migliaia, ogni anno, in Italia le persone che perdono la vita o restano gravemente feriti a causa di incidenti stradali. Un numero da bollettino di guerra che, soprattutto nei centri urbani, potrebbe essere drasticamente ridotto, grazie ad interventi concreti e a una nuova cultura della mobilità. Pare che nel contesto della sicurezza stradale, finalmente, qualcosa si muove. Almeno stando a quanto comunicato dal Sindaco e dai media locali diffuso, e ciò è già una grande cosa. Tuttavia la sicurezza stradale a Capaccio Paestum non può fermarsi alla sola segnaletica, seppur importante, ma occorre una strategia integrata fatta di infrastrutture…

Leggi tutto

Patria di templi antichi e trasformismi moderni, Capaccio Paestum è il luogo dove l’identità partitica si scioglie ad ogni imbocco di rotatoria, e dove, per quanto assurdo possa sembrare, e sebbene sfidino ogni comprensione umana, hanno una loro logica. C’è un luogo, affacciato tra le rovine gloriose della Magna Grecia e le rotatorie moderne che tutto inghiottono, chi proviene da sinistra o da destra, dal centro o dall’alto, senza nessuna differenza o precedenza, dove la politica ha smesso da tempo di essere una questione di idee. A Capaccio Paestum, infatti, l’identità politica è diventata qualcosa di così fluido che persino…

Leggi tutto

Ad Altavilla Silentina giugno è molto più di un semplice mese dell’anno. È un viaggio tra passato e presente, fede e cultura, natura e tradizioni che si rinnovano. Un momento in cui il cuore del paese batte forte, unendo tutti, devoti e non, sotto il segno di un entusiasmo che solo un luogo come questo sa trasmettere. Questo è un mese speciale per Altavilla Silentina, che sin dai primi giorni, si veste di un’atmosfera unica e coinvolgente. Un’atmosfera che non solo si percepisce visivamente, tra le strade e le abitazioni di questo antico borgo, ma che pervade anche l’animo dei…

Leggi tutto

Nel giorno in cui si celebra la fine dell’occupazione nazifascista, è doveroso ricordare anche il ruolo silenzioso e determinante delle forze militari regolari italiane   Nel collettivo narrare il 25 aprile, Festa della Liberazione, il protagonismo della Resistenza partigiana è, giustamente, centrale. Ma a ottant’anni da quegli eventi, appare sempre più urgente riscoprire e riconoscere il contributo di un’altra parte d’Italia che, in divisa, scelse di disobbedire all’occupante e contribuire alla rinascita democratica del Paese: quello delle forze armate e dei corpi dello Stato. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, l’Esercito Italiano si trovò a un bivio. Molti reparti furono disarmati…

Leggi tutto

La sicurezza urbana è una tematica che tocca ogni cittadino, dalla grande metropoli alla piccola realtà locale. In ogni angolo del mondo, in qualsiasi luogo, in ogni dove, il bisogno di vivere in un ambiente sicuro è una delle principali preoccupazioni. Tuttavia, nonostante la frequente invocazione della necessità di migliorare la sicurezza nelle città, sembra che molto poco venga fatto concretamente per raggiungere questo obiettivo. Perché, nonostante l’impegno dichiarato più e più volte da diverse fonti la sicurezza urbana resta un problema irrisolto? Tanti si fanno e si sono fatti portavoce della necessità di garantire maggiore sicurezza nelle città, promettendo…

Leggi tutto

Anche sull’antica Paestum aleggiò l’influsso della virtù magistrale, un sapere che avrebbe plasmato le discussioni politiche e sociali di un’Agorà che, profondamente radicata nelle dialettiche filosofiche greche, ne rispettava e ne valorizzava ogni sfumatura Il pronunciar contrario per la città dei Templi, che non sia stata storia intellettuale, è come negar vita alla filosofia stessa e al suo arcano vissuto. Ebbene sì, quando i Sofisti giunsero ad Atene, per lì erigere la loro dimora al fine di indottrinare le relazioni della virtù in tutte le cose, il senso e i nessi di questa dote, la quale diventa addirittura un’arte se…

Leggi tutto

Una città priva di sicurezza è una città abbandonata, ma non nel senso che sia priva di vita. In realtà, è piena di persone indaffarate, destinate a una routine frenetica che le assorbe dalla mattina alla sera, come se fossero invisibili alla realtà che le circonda. Ma quella stessa città, pur nella sua apparente vivacità, rischia di perdere la sua vera essenza se non riesce a garantire la tranquillità e la protezione necessarie a chi la abita. L’idea di vivere in un ambiente sicuro e protetto è una delle priorità per i cittadini, ma dietro questa percezione si cela una…

Leggi tutto

Il fenomeno dei furti nelle abitazioni è un problema sempre più rilevante, generando preoccupazioni tra i cittadini e mettendo a dura prova la percezione di sicurezza collettiva. La crescente incidenza di diversi crimini, e per lo più quelli commessi nelle abitazioni, richiede risposte rapide e ben coordinate da parte degli enti amministrativi, di qualsiasi livello, che hanno il compito di garantire la sicurezza pubblica e il benessere della comunità. A fronte di questa emergenza, diverse sono le azioni che si possono, o che si sarebbero potute intraprendere, per prevenire e ridurre il fenomeno dei furti, come creare ambienti urbani più…

Leggi tutto

È difficile trovare le parole per descrivere la bellezza dei suoi luoghi, che agli occhi di chi guarda si svelano come un quadro incantato, incastonato in una cornice perfetta, come un’opera di un divino artista, fondendo sfumature e dettagli in una sola armonia di storia e ricordi. Altavilla è un paese che si colora d’argento, quando alla sue spalle, facendo capolino dai Monti Alburni, si leva luminosa la luna colma della sua gialla luce, per lasciare poi il posto ai colori del mattino, che sembrano giocare, tra vicoli e case, con i raggi di un sole appena sveglio ma prodigo…

Leggi tutto

Lascia un vuoto incolmabile nella vita dei suoi cari e nel mondo dell’imprenditoria. Fondatore di aziende di successo Angelo Maria Carrozza ha saputo costruire un’eredità professionale significativa. Questo articolo desidera rendere omaggio alla sua straordinaria carriera, alla sua capacità di innovare e alla profonda influenza che ha avuto su tutti coloro che lo hanno conosciuto. Con profondo dolore, i familiari e la comunità altavillese, piangono la scomparsa di Angelo Maria Carrozza, un uomo che ha fatto dell’imprenditoria la sua missione di vita e ha saputo trasformare la sua visione in realtà, ispirando intere generazioni a intraprendere la strada imprenditoriale e…

Leggi tutto

Anche una sola pietra è un pezzo di storia, è il punto di incontro dove passato e presente dialogano tra loro per trasferire conoscenza nel futuro Quando argomentiamo di sicurezza nei Musei e nei Parchi Archeologici, ancor prima di attenerci agli standard legislativi, normativi e regolamentari, occorre che gestori, personale, addetti alla vigilanza, ma anche i visitatori, si orientino in maniera culturale verso questa “condizione”. Già, perché la prima consapevolezza che ognuno di noi deve avere è la responsabilità e questa, specialmente nelle argomentazioni relative alla sicurezza, la possiamo trovare nell’avere erudizione e convinzione dell’importanza di prevenire, piuttosto che curare.…

Leggi tutto