Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Comune di Sanza – Diocesi di Teggiano-Policastro: ieri celebrata Festa di San Vito Martire
    • Comune di San Rufo 13-14 Giugno 2025: Festa Patronale della Madonna della Tempa e di Sant’Antonio da Padova
    • DOMENICA DELLA SS TRINITÀ
    • Santa Barbara di Ceraso: straordinario successo per la terza giornata itinerante di “Salviamo il dialetto cilentano”
    • Intervento Convegno AUTcamp Collettivo Docenti di sostegno Specializzato- CDSS e Coordinamento Insegnanti per l’Inclusione – CIPI.
    • Sanza e Sapri, programma Festa di San Vito martire celebrazioni il 15 Giugno 2025
    • Per i più piccoli
    • Oggi i giovani ragionano con i piedi a causa delle promesse mai mantenute dai “grandi”: la sfida dello spopolamento e le opportunità per il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Oggi i giovani ragionano con i piedi a causa delle promesse mai mantenute dai “grandi”: la sfida dello spopolamento e le opportunità per il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni

      10 Giugno 2025

      LA SINISTRA BIPOLARE

      9 Giugno 2025

      “Cammino dei Due Mari” lungo la “Trazzera degli Stranieri”: una possibile opportunità per il rilancio del turismo del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      7 Giugno 2025

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Santa Barbara di Ceraso: straordinario successo per la terza giornata itinerante di “Salviamo il dialetto cilentano”

      13 Giugno 2025

      “Fondovalle Calore”. Altri 27 milioni di Euro per completare il tratto da Mainardi a Ponte di Calore

      9 Giugno 2025

      Cannalonga. Nasce l’Associazione Kairòs, con presidente Angelo Cortazzo

      3 Giugno 2025

      “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini

      20 Maggio 2025

      Oggi i giovani ragionano con i piedi a causa delle promesse mai mantenute dai “grandi”: la sfida dello spopolamento e le opportunità per il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni

      10 Giugno 2025

      La valorizzazione culturale e naturale del Cilento passa attraverso la riorganizzazione delle aree marginali

      30 Maggio 2025

      Cilento, Vallo di Diano e Alburni: un nuovo cammino per il turismo lento

      30 Maggio 2025

      “Qui si semina speranza”

      20 Maggio 2025

      Comune di Sanza – Diocesi di Teggiano-Policastro: ieri celebrata Festa di San Vito Martire

      16 Giugno 2025

      Comune di San Rufo 13-14 Giugno 2025: Festa Patronale della Madonna della Tempa e di Sant’Antonio da Padova

      14 Giugno 2025

      DOMENICA DELLA SS TRINITÀ

      14 Giugno 2025

      Santa Barbara di Ceraso: straordinario successo per la terza giornata itinerante di “Salviamo il dialetto cilentano”

      13 Giugno 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cultura»Giugno ad Altavilla Silentina: Un mese di Storia, Cultura e Fede
    Cultura

    Giugno ad Altavilla Silentina: Un mese di Storia, Cultura e Fede

    Di Glicerio Taurisano4 Giugno 20255 Min Lettura141 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Ad Altavilla Silentina giugno è molto più di un semplice mese dell’anno. È un viaggio tra passato e presente, fede e cultura, natura e tradizioni che si rinnovano. Un momento in cui il cuore del paese batte forte, unendo tutti, devoti e non, sotto il segno di un entusiasmo che solo un luogo come questo sa trasmettere.

    Questo è un mese speciale per Altavilla Silentina, che sin dai primi giorni, si veste di un’atmosfera unica e coinvolgente. Un’atmosfera che non solo si percepisce visivamente, tra le strade e le abitazioni di questo antico borgo, ma che pervade anche l’animo dei suoi abitanti, rivelando una profonda connessione con la propria storia, le proprie tradizioni e la fede che da secoli attraversa il cuore di questa comunità.

    L’incontro con Altavilla Silentina è, infatti, un tuffo nella storia. Le sue strade particolari del centro storico, le case antiche che raccontano secoli di vita, la piazza principale che conserva ancora oggi il ricordo delle celebrazioni passate, sono la cornice perfetta per una comunità che vive intensamente ogni momento dell’anno, ma che, in particolare, trova in giugno il culmine della sua devozione e partecipazione. Infatti, per gli altavillesi, giugno è un mese di festa e devozione in onore del giovane santo Antonio da Padova. La sua ricorrenza, il 13 giugno, segna uno dei momenti più importanti dell’anno per Altavilla Silentina. La figura di questo Santo è da sempre al centro della vita religiosa e culturale del paese, un santo amato per la sua vicinanza ai più poveri, la sua straordinaria umiltà e la sua dedizione verso gli altri.

    Le celebrazioni in onore del santo portano un’incredibile carica di entusiasmo e partecipazione popolare. I preparativi iniziano giorni prima, con la realizzazione delle infiorate, che decorano le strade del paese, e con la preparazione di feste religiose e civili che coinvolgono ogni generazione. È un momento di raccoglimento per i devoti, ma anche di gioia collettiva per tutti gli altavillesi, che si ritrovano insieme per celebrare un patrimonio di fede e tradizione che si tramanda da secoli. Questo periodo di festa è anche un’opportunità per celebrare l’identità culturale della comunità nonché di ritrovo per i tanti giovani e non, che vivono lontano dal proprio luogo di nascita. Ad Altavilla Silentina, infatti, la religiosità non è un fatto separato dalla vita quotidiana, ma un’esperienza che si intreccia con il tessuto sociale, con la gastronomia, con la musica, con l’arte popolare. La festa religiosa, al di la dei preparativi che iniziano già mesi primi, prende il via con la celebrazione di tredici messe serali (Tredicina) presso il Convento di San Francesco, monastero risalente al 1435, fondato da S. Bernardino da Siena, e la mattina del 13 giugno con la messa solenne al Santo, la cui “Ite Missa Est” da inizio ad una grandiosa processione che si snoda in tutto l’abitato del paese. Una folla maestosa, canti religiosi, e una sfilata di “Cente” vere opere d’arte a forma di barche colme di ceri portati a spalla dai fedeli, accompagnano il Santo in ogni abitazione che desidera accoglierlo su tavolini adornati con tovaglie e cestini di fiori freschi. Sin dalle prime ore dell’alba il piazzale antistante l’antico Convento si riempie di fedeli accorsi da ogni contrada, da ogni dove, per dare omaggio al giovane frate diventato Santo.

    In questo mese, l’aria si riempie di un entusiasmo positivo che investe ogni cittadino, ma anche chi arriva da fuori. La popolazione di Altavilla Silentina vive il mese di giugno con un sentimento di orgoglio e di appartenenza, consapevole di portare avanti una tradizione che è testimonianza viva della religione, della storia e della cultura di questo luogo. Ma non è solo la festa religiosa a rendere speciale il mese di giugno ad Altavilla. Il territorio, immerso in un paesaggio che alterna colline verdi e panorami mozzafiato, diventa anche un punto di riferimento per gli amanti del turismo rurale, che trovano in questo borgo una meta perfetta per riscoprire la bellezza del sud Italia, la sua storia, i suoi sapori e la sua autenticità. E per chi si reca ad Altavilla Silentina, in questi giorni e per la festa di Sant’Antonio, troverà qualcosa in più da ammirare. Infatti le “Uncinettine di Lorylù” associazione presieduta da Lory Adami, e già autrici di altri sensazionali lavori, hanno dato vita a un’iniziativa artistico-culturale straordinaria: “Un fiore per Sant’Antonio”. Questo progetto, sostenuto dalla Pro-Loco guidata dal presidente Oreste Acito, ha coinvolto numerose volontarie, ma è più corretto dire artiste, nella realizzazione di migliaia di fiori all’uncinetto. Le creazioni, che si richiamano al Lilium Candidum, noto come Giglio Bianco o Giglio di Sant’Antonio, sono state collocate presso il Convento di San Francesco e le strade che saranno percorse dalla processione il 13 giugno, trasformando il paese in una vera e propria galleria d’arte. Un paese in festa che ti accoglie non solo tra le sue bellezze storiche e artistiche ma anche con eventi celebrativi religiosi e culturali, grazie all’impegno di tanti giovani, della Pro-Loco e del Comune. Eventi come la rievocazione del Miracolo di Sant’Antonio, il Palio delle Cente e tante altre iniziative, legate alla ricorrenza annuale della celebrazione di  Sant’Antonio, precedono e seguono i giorni di festa. Visitare Altavilla Silentina è come aprire una porta sulla storia, sulle tradizioni, sulla cultura e sull’arte, oltre riempirsi lo sguardo con panorami e tramonti unici. 

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Santa Barbara di Ceraso: straordinario successo per la terza giornata itinerante di “Salviamo il dialetto cilentano”

    Paestum. Al DMED, Salone della Dieta Mediterranea 2025, il Talk “Il turismo prossimale infantile e la teoria dell’appopolamento”

    “Cammino dei Due Mari” lungo la “Trazzera degli Stranieri”: una possibile opportunità per il rilancio del turismo del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Aggiungi un commento
    Lascia un commento Annulla risposta

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    16 Giugno 2025

    Comune di Sanza – Diocesi di Teggiano-Policastro: ieri celebrata Festa di San Vito Martire

    14 Giugno 2025

    Comune di San Rufo 13-14 Giugno 2025: Festa Patronale della Madonna della Tempa e di Sant’Antonio da Padova

    14 Giugno 2025

    DOMENICA DELLA SS TRINITÀ

    16 Giugno 2025

    Comune di Sanza – Diocesi di Teggiano-Policastro: ieri celebrata Festa di San Vito Martire

    14 Giugno 2025

    Comune di San Rufo 13-14 Giugno 2025: Festa Patronale della Madonna della Tempa e di Sant’Antonio da Padova

    12 Giugno 2025

    Intervento Convegno AUTcamp Collettivo Docenti di sostegno Specializzato- CDSS e Coordinamento Insegnanti per l’Inclusione – CIPI.

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    10 Giugno 2025Di Vito Gerardo Roberto9K Visite

    Oggi i giovani ragionano con i piedi a causa delle promesse mai mantenute dai “grandi”: la sfida dello spopolamento e le opportunità per il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni stanno vivendo una…

    7 Giugno 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    “Cammino dei Due Mari” lungo la “Trazzera degli Stranieri”: una possibile opportunità per il rilancio del turismo del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Per duemilacinquecento anni, un ampio tratturo ha collegato due mari, diventando una via naturale per…

    30 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto14K Visite

    Cilento, Vallo di Diano e Alburni: un nuovo cammino per il turismo lento

    C’è un altro modo di viaggiare. Più umano, più intimo e più vero. Un passo…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}