In un recente lavoro la storia di Vallo, scritta da alcuni ricercatori, è stata significativamente riassunta nella frase “da paese di conciatori a città di servizi”. Probabilmente è ancora la sintesi più efficace per delineare la vicenda secolare della cittadina e individuare i processi più significativi attivi fino alla fine della seconda guerra mondiale. Negli ultimi due secoli, Vallo ha partecipato al grande processo di modernizzazione europeo, pur rimanendone ai margini e superando a stento alcuni tradizionali ostacoli per i condizionamenti interni ed internazionali del mercato di beni e di servizi e per la povertà dei prerequisiti di base: bassa…
Trending
- CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA A DOMENICO VECCHIO, CANDIDATO CON SIMONA CORRADINO
- Nunziatura Apostolica in Italia: il CAV. DE LISA ricorda con gioia l’incontro con il Nunzio apostolico Card. S.E. Emil Paul Tscherring
- Storia della fiera di Cannalonga (SA) – Terza parte dell’intervista ad Aniello Amato
- CAPACCIO PAESTUM, INTERVISTA AL CANDIDATO SINDACO CARMINE CARAMANTE
- Comune di Sanza: manifesto-programma 2 Giugno 2025 – 79° Anniversario Festa della Repubblica Italiana
- Capaccio Paestum, intervista ad Adele Renna candidata con Gaetano Paolino
- “La Compagnia del Lupo”: la favola inedita scritta da Massimo Sica e illustrata da Felice Montoro sarà donata ai bambini
- “Qui si semina speranza”