Autore: La Redazione

Nell’ambito dell’incontro Medimont Parks, ospitato dal Cai Montano Antilia nel Cilento dal 26 al 29 settembre, verranno presentati i risultati del monitoraggio effettuato quest’anno per accertare la presenza nidificante dell’aquila reale sul Monte Cervati e verrà proiettato il documentario “L’Aquila e il Cacciatore” con le testimonianze legate alla cattura e successiva liberazione a Piaggine nel 1971 di un esemplare di aquila reale. “Abbiamo pensato di organizzare questo evento – dichiarano i promotori dell’iniziativa – per sottolineare l’affascinante legame di rispetto e libertà esistente, da anni, tra la comunità di Piaggine e l’aquila reale. Nel 1971, infatti, un esemplare del maestoso…

Leggi tutto

I Giochi della Gentilezza 2019 sono in arrivo anche ad Atrani. Il comune della costiera amalfitana ha infatti dato il suo patrocinio per la Giornata Nazionale dei Giochi della Gentilezza che si svolgerà da oggi al 23 settembre. L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale “Cor et Amor” e promette giorni di festa con l’obiettivo, attraverso il gioco, di diffondere la cultura della Gentilezza e della Buona Educazione. Ai Giochi della Gentilezza, che quest’anno ha come tema “Bambini felici…con la buona educazione”, possono partecipare tutti ma una particolare attenzione è data ai bambini e ragazzi dai 2 ai 14 anni ed a…

Leggi tutto

Un successo sempre crescente quello del Settembre Culturale, rassegna letteraria organizzata e promossa dall’Amministrazione comunale, retta dal sindaco Adamo Coppola, giunta quest’anno alla XII edizione. Un cartellone di ampio respiro quello preparato dal consigliere delegato alla Cultura nonché ideatore della rassegna, Franco Crispino. Gli appuntamenti, finora molto seguiti, riserveranno nei prossimi giorni ancora tante emozioni e curiosità agli affezionati ospiti. Attesissimo l’appuntamento di sabato 21 settembre, a partire dalle ore 19, quando ci sarà un ospite d’eccezione. Stiamo parlando di Fortunato Cerlino, il don Pietro Savastano della fortunata serie televisiva “Gomorra”. L’attore partenopeo, al suo esordio come scrittore presenterà ad…

Leggi tutto

Virtus Cilento: Tesoniero, Tambasco, Maiese D., Monzo (Maiese E 58′.), Conte, Severino, Cammarota (Moussa 78′) , Manzillo, Esposito G. (Senè 64′), Mastrogiovanni, Margarucci (Salerno 81′). A disp: Castiello, Giordano, Moussa, Del Duca, Maiese E., Sene, Esposito E., Merola, Salerno. All. Castiello.Sanseverinese: Giarletta, Di Giacomo, Capuano, Castaldo, Ancona, Galeone, Pecoraro (Coulibaly 46′), Jallow, Ferrara (Ferrara 63′), Tolino (Manzi 68′), De Matteo (Fiorillo 81′). A disp: Sica, Grassadonia, Castiello, Romano, Pacifico, Coulibaly, Fiorillo, Talamo, Manzi. All. Romano.Arbitro: Panariello sez Agropoli Assistenti: Greco-PetruzzelliReti: Margarucci 3, Conte 8′, Maiese E. 59′, Cammarota 76′, Salerno 84’Note: Ammoniti: Di Giacomo, JallowEspulsi: Recupero 2 ‘ p.t.-1’ s.t.Spettatori:…

Leggi tutto

Le “visite silenziose”La terza edizione del festival “Voci dalla terra”, incentrata sul silenzio, affronta questa tematica da vari punti di vista. Uno di quelli più semplici ma altamente suggestivi sarà costituito dalle cosiddette “visite silenziose” all’interno delle Grotte di Pertosa-Auletta. Un modo innovativo per ammirare le Grotte, che ricalca forse il silenzio dei suoi primi esploratori. Oggi il complesso ipogeo risuona delle spiegazioni delle guide e dei commenti dei visitatori, ma un tempo l’unico rumore era il ritmico stillare delle gocce dalla volta rocciosa.Per lunghi secoli solo il silenzio ha visto crescere le stalattiti e innalzarsi colonne. A partire da…

Leggi tutto

Il comandante della Compagnia Carabinieri di Agropoli, il capitano Fabiola Garello, ha fatto visita al sindaco del Comune di Agropoli, Adamo Coppola, presso la casa municipale. E’ stata accolta all’interno della Sala giunta. Oltre al primo cittadino, erano presenti: il vicesindaco Eugenio Benevento, gli assessori Rosa Lampasona e Roberto Mutalipassi, i consiglieri comunali Luigi Framondino e Salvatore Coppola; il comandante della Polizia Municipale, il maggiore Carmine di Biasi. Ad accompagnare il capitano Garello, il maresciallo Carmine Perillo, Comandante della Stazione. Il sindaco Coppola ha voluto fare il suo personale in bocca al lupo al neo comandante, augurio doppio considerato che…

Leggi tutto

E’ in programma domenica 22 settembre, alle ore 12.00 in via Taverne, l’inaugurazione dei lavori di riqualificazione di Piazza Mediterraneo (ex Piazza Mercato). Gli interventi sono consistiti: nella messa in opera della pavimentazione dell’area che ospitava il mercato del giovedì e parte degli slarghi nei pressi del Palazzetto dello sport “A. Di Concilio” e il Cineteatro “E. De Filippo”; realizzazione di un parcheggio (190 posti); rifacimento pubblica illuminazione; realizzazione sottoservizi; rifacimento marciapiedi e asfalto; messa in opera panchine. Interverrà il sindaco del Comune di Agropoli, Adamo Coppola e i componenti dell’Amministrazione comunale. La cittadinanza è invitata a partecipare.

Leggi tutto

Appena concluso un altro intervento sul sentiero degli dei. I nostri tecnici sono partiti da Nocelle per raggiungere una escursionista americana che è scivolata lungo il sentiero, battendo la testa. Un altro escursionista, fortunatamente medico, le ha prestato le prime cure ed ha allertato il 118. La chiamata è stata smistata al Soccorso Alpino e Speleologico della Campania ed all’elisoccorso 118 di Salerno, immediatamente decollato con tecnico di elisoccorso (del CNSAS) a bordo.Fortunatamente alcuni tecnici del CNSAS erano già in zona e, insieme ai sanitari dell’elisoccorso sono giunti rapidamente sull’infortunata, che è stata medicalizzata e poi evacuata con triangolo di…

Leggi tutto

La Fondazione MIdA esprime, coerentemente alla sua mission di valorizzazione delle risorse ambientali ed umane del territorio in cui opera e in collaborazione con enti, associazioni, artisti, operatori del territorio, la volontà di organizzare la terza edizione del festival “Voci dalla Terra”, un’iniziativa pensata per la diffusione della cultura e la valorizzazione dell’arte e dei talenti del territorio, in particolare del Vallo di Diano, del Cilento e della Basilicata, con l’obiettivo non secondario di sensibilizzare, soprattutto le nuove generazioni, alla riflessione sulle grandi tematiche sociali e ambientali della contemporaneità, potenziando il legame con le proprie radici storiche e promuovendo le…

Leggi tutto

“Raro in genere, unico per Paestum” – definisce così il direttore Gabriel Zuchtriegel la scoperta di una testa di travertino databile alla prima metà del VI sec. a.C. nel Parco Archeologico di Paestum. La testa, che ha dimensioni pari al vero, potrebbe aver fatto parte di una decorazione frontonale di un tempio o di una statua. Appartiene alla prima generazione di scultura monumentale attestata in Grecia e nell’Italia del Sud, come si evince in particolare dalla capigliatura “a scalini” e dagli occhi a forma di mandorla, tipici dello stile cosiddetto dedalico. Il rinvenimento è avvenuto durante una campagna di scavi…

Leggi tutto

La terza edizione del Festival Voci dalla Terra – I linguaggi del silenzio si aprirà venerdì 20 settembre 2019 alle ore 11.00, presso l’Auditorium MIdA 01 a Pertosa, con la presentazione della guida Nelle Terre dei Principi – Guida agli itinerari italo-greci. La Guida agli itinerari italo-greci vuole descrivere, per la prima volta, itinerari che collegano i siti del monachesimo bizantino nella Campania Longobarda. Itinerari che raggiungono monasteri, santuari ed eremi rupestri, che attraversano borghi immergendo il viaggiatore in un paesaggio antico. Vi aspettiamo per scoprire luoghi insoliti, lontani da mete già battute, ricchi di storia, cultura e tradizioni!Presentazione della…

Leggi tutto

Un nuovo anno scolastico prende il via oggi. Un altro anno contraddistinto di saperi, di ascolto, di confronto e dialogo. Il mio primo pensiero è rivolto ai ragazzi e alle ragazze per i quali prende il via un nuovo percorso per costruire le fondamenta del proprio futuro. A loro chiedo di avere la sete di sapere, per non rimanere mai secondi a nessuno in quanto a conoscenze, perché la cultura ci rende liberi. Faccio un in bocca al lupo ai docenti, operatori del sapere, il cui lavoro è fondamentale per la costruzione della società del domani. Così come auguro buon…

Leggi tutto