Qual è la sua attività lavorativa?Operaio idraulico forestale presso la Comunità Montana “Lambro, Mingardo e Bussento”Come si porrà la Lega nei confronti dell’area protetta?Il Parco nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, come la maggior parte delle aree protette istituite in Italia, nasce sulla base di finalità di carattere generale senza una missione specifica. Lo sforzo della Lega, di concerto con tutti gli attori istituzionali e sociali, sarà orientato a fissare obiettivi specifici da perseguire, finalizzati ad accogliere le indicazioni provenienti da tutti i portatori di interesse, cercando di contemperare la preminente esigenza di salvaguardia dell’ecosistema con gli interessi…
Autore: La Redazione
Il 4 novembre in Italia si festeggia il Giorno dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate. La data è stata scelta per commemorare l’entrata in vigore, il 4 novembre del 1918, dell’Armistizio di Villa Giusti siglato nella tenuta del conte Vettor Giusti del Giardino, a Padova, dall’Italia e dall’Impero austro-ungarico. L’atto, con il quale termina ufficialmente la Prima Guerra Mondiale, consente agli italiani di rientrare nei territori di Trento e Trieste, e portare a compimento il processo di unificazione nazionale, iniziato in epoca risorgimentale. Non a caso la Grande Guerra, da diversi storici, viene considerata la quarta guerra d’indipendenza…
Il 4 novembre 1918 venne celebrato l’armistizio (patto di Villa Giusti), che pose fine alle ostilità tra l’Italia e l’Impero Austro-Ungarico. Nel 1919, venne istituita la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate per commemorare la vittoria italiana nella Prima Guerra mondiale. La Città di Agropoli, come di consueto, celebrerà tale giornata. In virtù dell’emergenza sanitaria in atto, è stato ridotto il programma della manifestazione, che prevederà domani, alle ore 10,30, l’alzabandiera e la deposizione della corona, da parte del sindaco della Città di Agropoli, Adamo Coppola, presso il monumento ai caduti. La cerimonia si svolgerà nel rispetto delle norme…
Altro stop per i teatri, altra stilettata al cuore. Il sipario cala ancora una volta, ma la Compagnia dell’Arte non ci sta e rilancia annunciando già la seconda data di C’era una Volta IX.«Quanto ancora dovremo soffrire, quanto ancora dovremo pagare uno scotto ingiustificatamente? Non vogliamo fare polemica – afferma il regista Antonello Ronga – vorremmo solo far capire al mondo quanto questa scelta sia insensata. I teatri e i cinema sono luoghi sicuri, anzi necessari. Necessari per la sopravvivenza della cultura, della formazione del pensiero critico, per avere un po’ di svago soprattutto in momenti drammatici come questo. Sono…
Trovate circa trent’anni fa nell’area archeologica di Paestum, tre monete antiche di bronzo sono state consegnate oggi in forma anonima al direttore del Parco Archeologico di Paestum, Gabriel Zuchtriegel. I funzionari del Parco già stanno provvedendo al restauro e all’inventariazione degli oggetti tra i quali spicca quello che secondo una prima analisi sembra essere un Quadrante di II secolo a.C. con testa barbata del dio Nettuno su un lato e l’immagine di un delfino sull’altro. Sotto la rappresentazione del delfino si leggono le lettere PAIS, abbreviazione del nome romano Paistom/Paestum dell’antica colonia ellenica fondata intorno al 600 a.C. sulla costa…
Da qualche giorno la Sede Amministrativa di Sant’Arsenio della Banca Monte Pruno è ancora più green, grazie all’installazione di una colonnina per la ricarica di veicoli elettrici, compatibile con le ZEV circolanti.Grazie ad una collaborazione tra l’istituto di credito cooperativo, la Procaccio Group, Cast Energie e Conad-Sant’Arsenio, è stata realizzata un’area sosta nel parcheggio della Banca esclusivamente dedicata alla ricarica dei veicoli elettrici.Si tratta di una strategia comune finalizzata a creare le condizioni per la diffusione di mezzi di trasporto elettrici ed a basso impatto ambientale, anche in perfetta linea con le attività promosse dalla Capogruppo Cassa Centrale Banca, da…
La Pasticceria Agricola Cilentana di Pietro Macellaro è un’eccellenza del territorio cilentano che da sempre ha avuto per motore la ricerca di un legame profondo tra la pasticceria d’autore e la valorizzazione dei prodotti del territorio. E’ espressione di una terra che sa offrire grandi materie prime, impiegate sapientemente per dare vita ad un’idea di pasticceria moderna che rivendica l’alto valore del mestiere artigiano calato in un contesto visivo piacevole, elegante e di design. La degustazione delle sue creazioni, più che una singola esperienza di gusto è un percorso, che racconta il lavoro sulle texture e sull’accostamento inusuale di ingredienti,…
Sanza (SA) – Piazza XXIV Maggio si tinge di rosa. L’amministrazione comunale di Sanza, guidata dal sindaco Vittorio Esposito, celebra il mese della prevenzione del tumore al seno, Ottobre, con l’estensione a tutto il mese di novembre dell’accensione delle luci che illuminano il monumento al simbolo del comune posto al centro della rotatoria di Piazza XXIV Maggio, di colore rosa. Un segnale di sensibilizzazione alla necessità della prevenzione alle cure ed alle indagini diagnostiche preventive sul tumore al seno. In un momento così delicato e complesso anche a causa dell’emergenza Covid 19 in atto, occorre non perdere di vista la…
Dopo che la Protezione Civile di Vallo della Lucania ha comunicato la sospensione delle proprie attività di volontariato in seguito al commissariamento della propria sede, il Gruppo Lucano ha sentito la necessità di replicare e “dire la sua”. «Quando si è un gruppo lo si è nel bel tempo e anche nelle tempeste», scrive il Gruppo Lucano. «In funzione della tempesta che ha travolto la Sede di Vallo della Lucania alcune precisazioni vanno fatte. Il nostro è un gruppo con una gerarchia e lo è perché la stessa permette il buon funzionamento dell’associazione e trasparenza nell’operato. Ogni azione intrapresa, per…
Nota sin dall’Ottocento, come dimostrano numerosi graffiti, una grande galleria sotterranea che occupa lo spazio tra il tempio c.d. di Nettuno e il tempio noto come “Basilica”, nel santuario meridionale di Paestum, ora è oggetto di uno studio sistematico.Per la prima volta, si è proceduto a realizzare un rilievo dettagliato del monumento sotterraneo. La galleria, accessibile attraverso quattro pozzi chiusi con delle grate, ha una lunghezza di quasi cinquanta metri ed è tuttora percorribile, seppure al momento solo da tecnici muniti di appositi dispositivi di sicurezza. La presenza di malta idraulica che riveste interamente le pareti della struttura, lascia ipotizzare…
Nella giornata di ieri, come in nottata c’è stato un andirivieni di ambulanze per condurvi pazienti provenienti dal Cilento e da altre aree della provincia salernitana. A testimonianza, se ce ne fosse ancora bisogno, della reale necessità di una struttura a sud di Salerno che potesse dare risposte al territorio, riuscendo nel contempo a dare respiro alle altre strutture già operanti. Sono ore di grande lavoro per l’équipe del reparto che vede quale direttore responsabile, per la terapia intensiva e sub intensiva, la dott.ssa Rosa Lampasona, cui spetta l’organizzazione del servizio e l’accettazione dei pazienti. E’ coadiuvata nell’importante e faticoso…
Per gli alunni di Castellabate, appartenenti a famiglie disagiate, i libri scolastici sono gratuiti o semi-gratuiti. Il Bonus è dedicato agli studenti della scuola secondaria di primo e di secondo grado, iscritti negli istituti scolastici locali. Per fare domanda di contributo c’è tempo fino al 22 dicembre. L’Ufficio Pubblica Istruzione si occuperà di distribuire i fondi, assegnati dalla Regione Campania con Decreto Dirigenziale n. 646 del 30.06.2020, per la fornitura dei libri di testo per l’anno scolastico 2020/2021. I genitori che intendono presentare richiesta di rimborso dovranno munirsi di un’attestazione ISEE valida, riferita ai redditi del 2019, fino ad €…