Un weekend dolce/amaro per la CRK Competition in occasione delle finali di Coppa Italia ACI Karting svolte nel weekend del 06-07-08 Novembre sui 1.345 metri del Circuito del Sele di Battipaglia. Protagonisti della kermesse campana sono stati Antonio Cormidi, Sante Cormidi e Sandro Cormidi. I 2 giovani rampolli di Casa Cormidi protagonisti indiscussi nella 125 KZN Junior, mentre il più esperto Sandro tra i gentleman driver della 125 KZN Over. Sante Cormidi, riesce, dopo una partenza sofferta nelle retrovie ad avvicinarsi al gruppo di testa cercando di parzializzare il passo gara. La costanza e coerenza del pilota rocchese, gli hanno…
Autore: La Redazione
L’emergenza sanitaria legata al Covid-19 ha portato il sindaco di Agropoli, Adamo Coppola, così come annunciato nei giorni scorsi, a prendere le prime decisioni restrittive. Con apposita ordinanza, il primo cittadino ha disposto la sospensione del mercato settimanale del giovedì. Il provvedimento, eventualmente prorogabile, sarà operativo da domani, giovedì 12 novembre, fino a fine novembre 2020. Una decisione che è stata necessaria ai fini della tutela della sicurezza e della salute pubblica, anche in virtù del fatto che molti degli operatori che esercitano l’attività nell’area mercatale di via Sandro Pertini, vengono dall’esterno, in molti casi da zone che registrano un…
La scuola che cambia “Nella vita normale scuola, casa e lavoro sono entità separate. Ora tutto è fuso in un unico luogo”: questo afferma Dylann Gold, professoressa di psicologia clinica al Dipartimento di Psichiatria infantile e adolescenziale dell’Hassenfeld Children’s Hospital at N.Y.U. Langone. Al New York Times l’esperta affronta un argomento sempre più sentito dalle mamme e dai papà: la sovrapposizione del ruolo di insegnante e genitore durante la pandemia. L’articolo si intitola “My Son Thinks I’m His Teacher” (“Mio figlio pensa che io sia la sua insegnante”): “Quando scuola e casa sono nello stesso posto – recita la didascalia…
Ecco le regole da seguire:Da oggi la Provincia autonoma di Bolzano zona rossa, insieme a Lombardia, Piemonte, Calabria e Valle d’Aosta che già lo sono. In zona arancione entrano invece Abruzzo, Basilicata, Liguria, Toscana e Umbria, che si affiancano così a Puglia e Sicilia.Tutte le altre Regioni si collocano nella zona gialla. Ecco le misure previste per ciascuna delle tre fasce di rischio legate alla pandemia da Covid-19 ed in cui l’Italia sarà divisa fino al 3 dicembre per effetto dell’ultimo dpcm.In tutto il Paese il coprifuoco scatta alle 22..- ZONA ROSSA: vengono applicate le misure più restrittive previste dal…
Giugno 1931. Il Prefetto di Salerno invita gli amministratori della provincia salernitana alla conferenza sui “Nuovi scavi di Paestum” tenuta dall’allora Soprintendente, Amedeo Maiuri.È quello che si legge nel documento custodito con cura dalla famiglia Soprani da circa 90 anni e che la figlia Enrica ha voluto condividere con il direttore del Parco Archeologico di Paestum e Velia, Gabriel Zuchtriegel.“Durante il periodo di lockdown, tra marzo e maggio, io e mio fratello Leopoldo abbiamo deciso di fare ordine in un deposito dove da anni accumuliamo cose – racconta la giornalista, Enrica Soprani. – In una cassa metallica ben chiusa, abbiamo…
L’invito alla responsabilità per favorire l’economia nel comune di Castellabate. Un appello a tutti i cittadini affinché, oltre al rispetto delle regole scritte e vigenti, continuino a mostrare alto senso civico attraverso un semplice ma fondamentale comportamento: fare i propri acquisti presso le attività presenti nel comune, scegliendo così di sostenere i commercianti e i piccoli imprenditori di Castellabate. L’economia locale, così come quella nazionale ed internazionale, sta attraversando infatti una fase delicata, resa ancor più fragile a seguito delle restrizioni. L’amministrazione tiene a sostenere gli imprenditori e i commercianti ricordando quando hanno dovuto serrare le proprie saracinesche durante la…
Il Comune di Piaggine ospiterà una Casa Rifugio per donne maltrattate grazie ad un accordo con privati e cooperative sociali attive nell’erogazione di servizi alla persona che trovano, ancora una volta, un’amministrazione di un’area interna capace di creare le condizioni favorevoli ad investimenti imprenditoriali sul territorio. Il piccolo borgo di montagna continua, infatti, a caratterizzarsi per le iniziative sociali: dopo il progetto sull’accoglienza delle famiglie di migranti, sono le donne maltrattate ad essere prese in carico dalla comunità di Piaggine confermando il buon esempio del Cilento in termini di solidarietà. La Casa sorgerà nel centro del paese in una struttura…
Attilio Pierro è un politico arrivato al successo facendo molta gavetta in un territorio dove non è facile farsi strada in un mondo affollatissimo di personaggi che dalla politica hanno avuto tutto e devono restituire in qualche modo in termini di aderenza agli schemi codificati da decenni di status quo!Ecco come ha ringraziato i suoi elettori dopo aver appreso di avercela fatta ad entrare in consiglio regionale: “Un grandissimo risultato frutto dell’impegno di tantissimi amici che da nord a sud della Provincia hanno sostenuto la mia elezione. Ricambierò la vostra fiducia, con serietà, umiltà ed impegno. Un forte abbraccio a…
Qual è la sua attività lavorativa?Operaio idraulico forestale presso la Comunità Montana “Lambro, Mingardo e Bussento”Come si porrà la Lega nei confronti dell’area protetta?Il Parco nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, come la maggior parte delle aree protette istituite in Italia, nasce sulla base di finalità di carattere generale senza una missione specifica. Lo sforzo della Lega, di concerto con tutti gli attori istituzionali e sociali, sarà orientato a fissare obiettivi specifici da perseguire, finalizzati ad accogliere le indicazioni provenienti da tutti i portatori di interesse, cercando di contemperare la preminente esigenza di salvaguardia dell’ecosistema con gli interessi…
Il 4 novembre in Italia si festeggia il Giorno dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate. La data è stata scelta per commemorare l’entrata in vigore, il 4 novembre del 1918, dell’Armistizio di Villa Giusti siglato nella tenuta del conte Vettor Giusti del Giardino, a Padova, dall’Italia e dall’Impero austro-ungarico. L’atto, con il quale termina ufficialmente la Prima Guerra Mondiale, consente agli italiani di rientrare nei territori di Trento e Trieste, e portare a compimento il processo di unificazione nazionale, iniziato in epoca risorgimentale. Non a caso la Grande Guerra, da diversi storici, viene considerata la quarta guerra d’indipendenza…
Il 4 novembre 1918 venne celebrato l’armistizio (patto di Villa Giusti), che pose fine alle ostilità tra l’Italia e l’Impero Austro-Ungarico. Nel 1919, venne istituita la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate per commemorare la vittoria italiana nella Prima Guerra mondiale. La Città di Agropoli, come di consueto, celebrerà tale giornata. In virtù dell’emergenza sanitaria in atto, è stato ridotto il programma della manifestazione, che prevederà domani, alle ore 10,30, l’alzabandiera e la deposizione della corona, da parte del sindaco della Città di Agropoli, Adamo Coppola, presso il monumento ai caduti. La cerimonia si svolgerà nel rispetto delle norme…
Trovate circa trent’anni fa nell’area archeologica di Paestum, tre monete antiche di bronzo sono state consegnate oggi in forma anonima al direttore del Parco Archeologico di Paestum, Gabriel Zuchtriegel. I funzionari del Parco già stanno provvedendo al restauro e all’inventariazione degli oggetti tra i quali spicca quello che secondo una prima analisi sembra essere un Quadrante di II secolo a.C. con testa barbata del dio Nettuno su un lato e l’immagine di un delfino sull’altro. Sotto la rappresentazione del delfino si leggono le lettere PAIS, abbreviazione del nome romano Paistom/Paestum dell’antica colonia ellenica fondata intorno al 600 a.C. sulla costa…


