Da ieri 13 Luglio, fino al 24 Luglio i bambini di Aquara, accolti dagli operatori del Servizio Civile del Comune, potranno recarsi al fiume Calore a Mainardi dove trascorreranno le loro giornate all’insegna di giochi, balli, letture e bagni. Gli operatori del Servizio Civile insieme alla Protezione Civile, con la partecipazione di qualche genitore, vigileranno costantemente sulla sicurezza dei bambini.Il Comune ha inoltre allestito un’area per eventuali turisti con sedie e tavoli e con l’aggiunta di un barbecue e di una fontana. E’ stato previsto l’allestimento di un punto ristoro dove si possono degustare prodotti e piatti tipici locali. Mai…
Autore: La Redazione
De una idea de Valerio Falcone, dueño de Fornace Falcone nace el PAC – Puerto de Arte Contemporáneo, primero y único en su clase. El proyecto no viene de nada sino de un largo e intenso trabajo extraordinario realizado en toda Italia pero principalmente en la región de Campania por de la Fornace Falcone que a pesar de ser una empresa que produce artefactos de terracota, siempre ha trabajado y colaborado con artistas internacionales y trabajos diarios para la mejora y la cultura del territorio. Un ambicioso proyecto que involucra a todo el Territorio de Pollica, con todas sus fracciones,…
Il direttore del Parco archeologico di Paestum e Velia, Gabriel Zuchtriegel, è stato nominato membro onorario della Società Friulana di Archeologia, l’ente di volontariato culturale che da circa vent’anni partecipa alle attività di manutenzione e pulizia dei monumenti di Paestum.A insignire il direttore del Parco della tessera numero 5000 è stata una delegazione di soci veterani arrivata appositamente a Paestum dal Friuli per una intima cerimonia di consegna, rimandata da diversi mesi a causa dell’emergenza sanitaria che ha bloccato l’Italia.”Conferendo al direttore Zuchtriegel la tessera di socio onorario, rinsaldiamo con Paestum un legame di intensa amicizia e di condivisione d’intenti…
Riattivato anche quest’anno il night shuttle, la navetta che tutti i venerdì, sabato e domenica di luglio e di agosto collegherà le località costiere di San Marco e di Santa Maria con il centro storico di Castellabate. La prima corsa del nuovo servizio di trasporto turistico partirà domenica 12 luglio. Si tratta di un servizio promosso da Comune di Castellabate e curato dalla società di trasporti locale SMEC che permetterà di raggiungere comodamente il borgo, evitando l’utilizzo di mezzi propri e la ricerca di un parcheggio nel centro storico. Anche per l’estate 2020 sono previste due corse: la prima con…
Primo step di consegna della bandiera blu 2020, questa mattina, presso le strutture balneari. La consegna ha interessato: lido Venere, lido Il Raggio verde, La Darsena, Luna beach, lido Aurora, Hotel Serenella, lido Tre Conchiglie. Si proseguirà venerdì 10 luglio con lido Azzurro, lido Oasi, lido Paradiso, Furano, Palazzo Dogana, lido Trentova, Jamaica.Il Sindaco Adamo Coppola: “Come sempre, è stato un momento per festeggiare l’ambito riconoscimento, ma anche di confronto con gestori e turisti. Quest’anno siamo giunti al XXI anno di bandiera blu, che premia i Comuni attenti al mare, ma anche ai servizi collegati al turismo. È sempre motivo…
Pronto a divenire realtà il Contratto di Fiume che interessa l’area del complesso idrografico Sele, Tanagro e Calore salernitano. Il primo incontro ufficiale darà il via ad una prima fase sperimentale e vedrà i firmatari riuniti a Contursi Terme presso le Terme Capasso sabato 11 luglio alle 10.00. Ospiti di casa, l’Ente Riserve Naturali Foce Sele – Tanagro e Monti Eremita – Marzano e la Regione Campania con la presenza del vicepresidente Fulvio Bonavitacola, del presidente della commissione bilancio Francesco Picarone, della presidente del consiglio regionale della Campania, Rosetta D’Amelio, e dell’on. Piero De Luca. Invitati i sindaci dei 40…
Dopo il Castello dell’Abate riapre a Castellabate anche l’Antiquarium comunale, la “casa dei pescatori”. L’Antiquarium sito nella frazione Santa Maria, sul lungomare De Simone, resterà aperto dalle 22:30 a 0:30 per tutti i fine settimana di luglio ed agosto. All’interno si potranno ammirare le anfore e le ancore recuperate in mare e trasportate dalle navi onerarie romane, ormeggiate e transitate nella baia di Castellabate. I visitatori potranno ricevere informazioni sulla storia di Castellabate e sul suo patrimonio archeologico e paesaggistico, sulla pesca tradizionale e sulla fauna ittica tipica. Verranno fornite inoltre informazioni utili sui luoghi caratteristici, le zone balneabili e…
Il Comune di Piaggine riparte dal turismo sostenibile e lo fa con una serie di iniziative compatibili con il covid-19 ed il rispetto dell’ambiente, puntando sulle caratteristiche peculiari del suo territorio montano. L’Amministrazione comunale ha predisposto l’allestimento di una ciclo-officina per arricchire e completare, con servizi adeguati, l’accoglienza del turismo cicloamatoriale implementato negli ultimi mesi da un progetto più ampio e strutturato con l’ingresso del piccolo borgo cilentano tra i ComuniCiclabili. Piaggine tra turismo sostenibile con l’ambiente e compatibilità con la Fase3 del covid-19. Il Comune di Piaggine riparte da una visione chiara di sviluppo economico-sociale e lo fa sperimentando…
Agropoli è “Città che legge” anche per il biennio 2020-2021. E’ tra i 258 Comuni italiani, con una popolazione compresa tra i 15.001 e i 50.000 abitanti, a potersi fregiare di tale titolo. Già “Città del libro”, Agropoli dal 2017 continua a confermare tale importante riconoscimento, grazie al costante e incessante impegno profuso nella promozione della lettura e del libro, con una serie di iniziative che si sono susseguite negli anni, quali ad esempio il Maggio dei libri, giornate di letture nelle scuole. Prima tra tutte la rassegna letteraria “Settembre Culturale”, giunta quest’anno alla XIII edizione.La giunta Coppola ha approvato…
Il Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni è tra i promotori dell’iniziativa “Un Parco Bello e Sicuro”: sulle spiagge libere del litorale Cilentano e del Golfo di Policastro saranno installati circa 300 pannelli informativi che riporteranno le principali norme nazionali e regionali in materia di distanziamento sociale e di prevenzione del contagio da Covid19, nonché i princìpi e le norme di comportamento per la salvaguardia dell’Ambiente e delle Flora dunale. I pannelli informativi saranno accompagnati da contenitori per rifiuti in materiale ecocompatibile che serviranno ad accogliere guanti e mascherine dismesse dai bagnanti. L’iniziativa, nata da un incontro…
Al comando generale dei carabinieri si occupa di lavoro, caporalato e nuove forme di sfruttamento. Prima ancora era stato Direttore del Servizio Operazioni Antidroga. Traguardi importanti quelli raggiunti da Gerardo Iorio, generale di brigata, originario di Altavilla Silentina. Oggi dirige una sezione specializzata dell’Arma, con quasi mille addetti, Gli ispettori del lavoro con le stellette, i più temuti. Ultimo traguardo della carriera di un militare che da ragazzo è cresciuto all’ombra delle chiese di S. Egidio e S. Antonino, giovane educatissimo. Incaricato di fare compagnia ai nonni dai genitori che risiedevano a Salerno. Il papà Alfredo, poliziotto alla Questura, una…
Caso idrauilici forestali, nuova riunione per parlare della stabilizzazione. In una lettera aperta i lavoratori campani, distribuiti sulle varie province chiedono impegni certi per la stabilizzazione, promessa da tempo e che ancora non è avvenuta.”Rimarcando la propria utilità nel servire il territorio dal dissesto idrogeologico alla prevenzione Antincendio Boschivo ,dalla cura del verde pubblico alla lotta attiva agli incendi chiediamo – spiegano i lavoratori – di mettere fine al nostro calvario di precario a vita.Negli ultimi anni soprattutto con questa giunta regionale ci sono stati enormi miglioramenti dal punto di vista della stabilità e continuità lavorativa. Manca solo un ultimo…


