L’istituzione di un Parco nazionale ha, com’è noto, lo scopo principale di promuovere uno sviluppo economico “sostenibile” delle popolazioni che lo ospitano, nel pieno rispetto dell’ambiente, la cui tutela non viene più considerata come un ostacolo allo sviluppo, occupazionale, ma anzi come generatrice di nuovi stimoli imprenditoriali. Considerato che nell’attuale fase storica le trasformazioni demografiche-sociali si susseguono continuamente e che l’attuale organizzazione sociale richiede una sempre maggiore pianificazione, che non può prescindere dall’ imprevedibilità dei rapporti umani, e che lo scopo ultimo della pianificazione economico-sociale è creare ad ogni livello territoriale un equilibrio demografico economico e socio-ambientale, ho ritenuto interessante…
Trending
- CAPACCIO PAESTUM, LE OPERE REALIZZATE E PROGRAMMATE DA ALFIERI CI “PARLANO”
- Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni
- LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA
- Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre
- Sacco ricorda il partigiano Nicola Monaco
- Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione
- II Domenica di Pasqua o della Divina Misericordia
- Giuseppe Maria Tardio, “Dalla toga al fucile”, la vita e le gesta e la morte del “brigante” di Piaggine