28 Luglio 2024 – XVII Domenica del Tempo Ordinario Uno dei miracoli compiuti da Gesù nel corso della sua vita terrena, l’unico raccontato da tutti e quattro gli evangelisti, molto noto, è sicuramente la moltiplicazione dei pani e dei pesci. Leggendo il passo odierno di Giovanni ci troviamo anche oggi sulla riva del mare di Galilea, dietro una grande folla che segue Gesù. Uomini, donne, bambini sono stanchi e affamati, solo un ragazzino ha 5 pani e 2 pesci. Gesù invita i suoi discepoli a dare loro stessi da mangiare alla folla, ad essere così strumenti di carità e di…
Autore: Lucia Garifalos
21 Luglio 2024 XVI Domenica del Tempo Ordinario È bello immaginare la scena iniziale del passo odierno del vangelo. Gli apostoli sono tornati dalla missione che Gesù aveva loro assegnato. Il vederli radunati attorno a Lui è segno che riconoscono nel Maestro il centro della loro vita. Hanno scacciato i demoni, guarito i malati, predicato il Vangelo. Sono felici per tutto quello che sono riusciti a fare, anche se qualcuno forse è deluso perché rifiutato; ma raccontando la loro testimonianza di fede, la loro esperienza la comprendono ancora di più. Tutti però sono stanchi. Perciò Gesù li invita a seguirLo…
14 Luglio 2024 – XV Domenica del Tempo Ordinario – Il passo odierno del Vangelo di Marco ci racconta la chiamata degli Apostoli alla missione, ad essere portatori del messaggio ricevuto da Gesù, scacciare i demoni e guarire gli infermi, e ci descrive le modalità dell’annuncio, caratterizzato solo dall’essenzialità. I discepoli dovevano mettersi in cammino muniti solo di quanto serviva a spostarsi speditamente. Un solo bastone, nessuna scorta di viveri e di denaro. Non dovevano basare l’annuncio sulla bella presenza o sulla facilità di parola. Dovevano andare a due, pronti ad aiutare, ad amare, ad accogliere il compagno di missione.…
7 Luglio 2024 – XIV domenica del tempo ordinario – Nel passo di questa XIV Domenica del Tempo Ordinario leggiamo che Gesù ritorna a Nazaret, dopo diversi anni. Ci aspetteremmo una amorevole e fiduciosa accoglienza dai suoi concittadini, disposti più degli altri ad ascoltare le sue parole, a seguire i suoi insegnamenti. Invece si scandalizzano della sua umanità e non accettano che il figlio di un falegname parli a nome di Dio. La fama che aveva preceduto Gesù aveva suscitato ammirazione ma poi il suo insegnamento era apparso spesso contrario alla legge e alla religione. Facendo il confronto tra le…
23 Giugno 2024 – XII Domenica del Tempo Ordinario – La quiete dopo la tempesta. Come spesso accade quando scrivo la mia breve riflessione i ricordi scolastici ritornano alla mente. Storia dell’Arte non era la materia che preferivo al liceo ma la studiavo con impegno. Mi piaceva comunque ascoltare la spiegazione della mia insegnante che, partendo dalla presentazione di un dipinto o di una scultura, ci portava a scoprire ciò che gli autori avevano voluto esprimere, i sentimenti che a noi riuscivano a trasmettere. In una lezione su Delacroix, esaminammo “La tempesta sedata”. Nel dipinto risaltavano sfumature di luce, contrasti…
16 Giugno 2024 – XI Domenica del Tempo Ordinario – Oggi nel Vangelo leggiamo due parabole: la parabola del seme che cresce da solo, lentamente e quella del granello di senape, il più piccolo tra i semi, che durante la crescita dà origine ad un arbusto di tali proporzioni che è capace di accogliere gli uccelli per nidificare. La parabola è un linguaggio simbolico che colpisce l’immaginazione e si memorizza facilmente. Ci fa vivere la scena come se fossimo anche noi nel quadro offerto dal racconto. Usando parole e esempi di vita quotidiana, Gesù infatti riusciva a coinvolgere chi lo…
Fede e ragione, dubbio e fiducia si intrecciano sempre nella vita umana. Quanto è difficile a volte credere alla Parola di Gesù! Quanto è difficile aderire con piena consapevolezza, con tutta la lucidità possibile della ragione, con la pienezza della volontà! E’ difficile adesso e lo è stato ai tempi di Gesù. La lettura dei Vangeli offre numerosi atteggiamenti e comportamenti di Gesù che furono motivo di controversie e molti gesti ritenuti sconvenienti. Il suo progetto di vita, la visione nuova della vita religiosa, i suoi insegnamenti, le sue relazioni umane, il suo legame con Dio, contestavano i canoni di…
Ultima giornata di campionato di serie A. Seguo il calcio. Sono tifosa della mia squadra del cuore. Non perdo una sua partita. Ho l’abitudine di collegarmi con anticipo per assistere alla telecronaca. Primo del fischio di inizio mi capita sempre di fermarmi a riflettere notando che diversi giocatori fanno il segno della croce entrando in campo, il segno che tutti impariamo a fare sin da piccolissimi. Lo ripetiamo la mattina al risveglio, prima di addormentarci la sera, prima di sostenere un esame, quasi sempre però solo meccanicamente. Non ci soffermiamo a considerare le parole che pronunciamo. Per molti si tratta…
Il 19 Maggio è una domenica particolare per me e per tutta la mia famiglia. La mia terza nipotina, Diletta, arrivata tra noi da poco più di sei mesi, riceve il Battesimo, il primo dei sette Sacramenti che, con la Cresima, conferisce a ognuno di noi una luce diversa che santifica la vita e la rende bella. Ci immerge nella vita di Gesù, riceviamo con esso la sua grazia e lo Spirito Santo viene ad abitare in noi. L’acqua battesimale, che diventa segno sacramentale efficace della nascita alla vita cristiana, è uno dei simboli che caratterizzano la presenza dello Spirito…
Auguri di serenità e pace a tutti. Il suono delle campane a festa infonda in tutti i cuori gioia e speranza di nuova vita, una vita nella verità, nella giustizia, nell’amore, nella libertà! Il sepolcro vuoto, la pietra rimossa, il corpo assente: è il mistero della risurrezione che si rinnova per tutti e infonde un significato speciale alla festa odierna. Sulla certezza della risurrezione e della vita per sempre in Gesù si fondano la fede e il culto di noi cristiani. Nella risurrezione trova compimento tutto ciò che il Signore ha fatto e ciò che ha insegnato nella sua vita…
Siamo alla domenica che precede la Pasqua, la domenica che dà l’avvio alla Settimana Santa ricca di celebrazioni, simboli e riti significativi. La liturgia ci rende partecipi di due momenti della vita di Gesù tra loro vicinissimi come tempo, raccontati da tutti gli Evangelisti anche se con alcune varianti. Ci fa passare dall’osanna della folla festosa all’ingresso trionfante di Gesù a Gerusalemme in sella a un asino, al grido della folla “crocifiggilo” davanti a Pilato, detentore del potere politico dal quale Gesù avrebbe dovuto ottenere giustizia. Gioia e dolore coesistono. La celebrazione odierna inizia da un luogo al…
Siamo alle porte della Settimana Santa. Gesù sembra essere accolto veramente in modo trionfale da tutti. Anche dei Greci, di passaggio, spinti dalla fama di Gesù che aveva oltrepassato i confini della Palestina, andarono a renderGli omaggio. La loro richiesta è straordinaria. Vogliono “vedere” cioè comprendere, valutare il messaggio e la novità che Egli apporta per tutti. E’ il desiderio di una conoscenza vera, una conoscenza che anela all’esperienza di una vita condivisa. Gesù racconta una breve parabola tratta, come tante altre, dalla vita dei contadini che, a quei tempi, assieme alla pastorizia, era l’attività più diffusa. Da questo mondo…