Autore: Lucia Garifalos

    Il passo del Vangelo di Matteo ci porta ancora una volta al discorso di Gesù ai suoi discepoli quando li prepara per annunciare la sua parola. Dice di avere fiducia in Lui e di confidare nella forza della sua grazia soprattutto nei momenti di difficoltà. Lui sarà sempre vicino per sostenerli. Gesù sa che la paura rischia di fermare i discepoli perciò li esorta a non scoraggiarsi dei risultati che non si ottengono, degli errori che si possono commettere, del giudizio altrui, ma andare sempre avanti, sfidando le prove della vita. Dice loro di non temere di perdere…

Leggi tutto

Nel passo odierno del Vangelo di Matteo ci colpisce ancora una volta lo sguardo tenero di Gesù verso le folle oppresse non solo per la fatica, per la stanchezza, per le privazioni ma soprattutto per l’assenza di qualcuno che si prenda cura di loro. Non hanno un pastore che le guidi. La tenera compassione che Gesù prova nel suo cuore traspare, intensa e accorata, dalla richiesta che rivolge ai discepoli di pregare perché il Padre mandi operai nella sua messe e proprio dallo sguardo di Gesù viene generato l’invio dei 12 in missione, una missione che ha inizio con la…

Leggi tutto

Quando resto in preghiera, in un silenzio – colloquio con Gesù davanti al Tabernacolo o quando mi accingo a prendere la pisside per distribuire la comunione, sono un Ministro Straordinario dell’Eucarestia da diversi anni, vivo una profonda emozione. La grandezza e la bellezza del Sacramento dell’Eucarestia inondano il mio cuore. E’ il Sacramento che Gesù ha istituito nel momento in cui si avvicinava la sua fine come ultimo dono per noi. “Nella notte in cui veniva tradito”….. sono le parole che ascoltiamo dal celebrante al momento della Consacrazione al centro della preghiera eucaristica. Oggi la Chiesa celebra proprio la festa…

Leggi tutto

  Più volte nel corso della giornata o quando ci rivolgiamo a Dio diciamo: Nel nome del Padre, del Figlio, dello Spirito Santo, una invocazione imparata a memoria sin da piccolissimi, che accompagniamo con il segno della croce. Il mistero della Santissima Trinità è presente nella nostra quotidianità sin dal Battesimo quando viene pronunciata l’invocazione della Santissima Trinità e viene tracciato su di noi il segno della croce. Nel corso della vita ne portiamo l’impronta in modo indelebile, ma di rado però ci soffermiamo a considerare il significato del gesto che facciamo e delle parole che pronunciamo. “Non deve essere…

Leggi tutto

 Sono già trascorsi 50 giorni da Pasqua! Il tempo è davvero volato! Oggi celebriamo la solennità della Pentecoste, ricorrenza nella vita cristiana molto importante perché la Chiesa festeggia la discesa dello Spirito Santo, la terza Persona della Santissima Trinità, su Maria e gli apostoli e la nascita della Chiesa. Da quel momento i discepoli abbandonarono la paura, l’isolamento in cui si erano relegati e si lanciarono nel mondo ad annunciare la parola di Dio, a testimoniare. Era l’inizio della missione affidata da Dio a tutti noi.   Cerchiamo di immaginare la scena descritta da Giovanni nel passo odierno del suo…

Leggi tutto

Siamo giunti alla conclusione della missione di Gesù sulla terra. Nella solennità dell’Ascensione, 40 giorni dopo la Resurrezione, celebriamo il ritorno di Cristo alla destra del Padre dove preparerà un posto per tutti noi, se vivremo da veri cristiani. L’evento ci viene narrato nel brano degli Atti degli Apostoli che è proposto nella prima lettura della liturgia. Invece nel breve passo di Matteo, epilogo del suo Vangelo, partecipiamo anche noi all’ultimo incontro di Gesù con i discepoli. Gesù sceglie anche questa volta un monte, in Galilea, dove si avvicina al gruppo degli undici, numero che precisa Matteo, quasi a sottolineare…

Leggi tutto

Per comprendere il testo odierno del Vangelo dobbiamo tornare indietro nel tempo e precisamente nella settimana Santa. Infatti l’Evangelista Giovanni ci conduce nel Cenacolo dove riviviamo e ascoltiamo un momento del discorso, molto lungo, che Gesù fa durante l’ultima cena ai discepoli. Deve comunicare loro delle verità non ancora rivelate.  La separazione tra loro è vicina. Un velo di tristezza regna perciò nel gruppo. Allora Gesù si rivolge ai discepoli con grande tenerezza, li incoraggia a non essere turbati perché non potrà mai abbandonarli e li invita ad avere fiducia in Lui e in Dio, anche quando tutto sembra crollare.…

Leggi tutto

Al centro di una parete del mio soggiorno risalta un quadro dipinto da una zia di mio padre, con l’hobby della pittura. Nel quadro è raffigurato un gregge che pascola in un prato ricco di erba fresca sotto l’occhio vigile del pastore che, seduto ai piedi di un albero, con accanto il suo bastone, suona uno zufolo.  Sin da bambina il soggetto di questa tela ad olio mi ha sempre trasmesso serenità e pace e spinta a tante riflessioni.  Le pecore non sono animali mai abbandonati a sé stessi. Il pastore le guida e le orienta conducendole su pascoli ubertosi…

Leggi tutto

Al centro di una parete del mio soggiorno risalta un quadro dipinto da una zia di mio padre, con l’hobby della pittura. Nel quadro è raffigurato un gregge che pascola in un prato ricco di erba fresca sotto l’occhio vigile del pastore che, seduto ai piedi di un albero, con accanto il suo bastone, suona uno zufolo.  Sin da bambina il soggetto di questa tela ad olio mi ha sempre trasmesso serenità e pace e spinta a tante riflessioni.  Le pecore non sono animali mai abbandonati a sé stessi. Il pastore le guida e le orienta conducendole su pascoli ubertosi…

Leggi tutto

“Mio Signore e mio Dio”. E allora saremo beati perché pur non avendo visto crediamo! Leggere il passo, molto noto, del Vangelo di questa seconda domenica di Pasqua che ci racconta di due apparizioni di Gesù Risorto, la prima ai suoi discepoli, chiusi nel Cenacolo e poi, a distanza di otto giorni, a Tommaso, assente alla prima, ci riporta indietro di qualche anno, ad una serie di incontri di catechesi con il nostro parroco. In uno di questi incontri, partendo proprio dal passo di Giovanni, riflettemmo sulla fede, ci interrogammo su ciò che la fede rappresenta per noi credenti. Avevamo…

Leggi tutto

Da un sepolcro vuoto inizia un cambiamento nella Storia per cui è necessario uno sguardo diverso sulla vita; da un sepolcro vuoto inizia la nostra fede che non esclude smarrimento, perplessità, incertezza, ma genera sempre meraviglia, gioia, grande pace! “La Resurrezione di Gesù”, non un lieto fine di una vicenda tragica, ma una chiamata alla speranza che non delude, un invito ad andare in profondità in un’esperienza viva di un incontro decisivo, un invito a procedere ad un nuovo rapporto con Dio che rigenera l’uomo, che è luce per cogliere il senso di ogni conquista e di ogni sconfitta.” La…

Leggi tutto

Oggi entriamo nella Settimana Santa, il cuore dell’anno liturgico, una settimana ricca di gesti e tradizioni che contribuiscono a creare uno spirito di preghiera, di raccoglimento e una profonda meditazione. E’ la settimana della eccezionale manifestazione dell’amore di Gesù per noi. Ripetere e rivivere le azioni fatte da Lui rende presenti anche noi a quegli eventi.                Entriamo nella Settimana Santa accompagnando il Signore nel suo ingresso a Gerusalemme dove voleva celebrare la Pasqua ebraica con i suoi discepoli. Una folla festosa Gli mostra la sua adorazione spargendo lungo il percorso rami di palma davanti a Lui, il sospirato Re…

Leggi tutto