La “regina” di Paestum, figlia di un fiorentino e di un pesarese, è nata nella provincia di Caserta, cresciuta a Battipaglia, con studi a Napoli e a Roma. ‘Sono una meridionale, oltre che per l’anagrafe, soprattutto per convinzione.’. Marina Cipriani è dal 1988 alla testa del museo e del complesso archeologico di Paestum, uno dei più importanti del mondo. Ha un modo insieme rigoroso e lieve (molto femminile) di rapportarsi al suo lavoro. ‘Mi tocca occuparmi di tutto. Innanzitutto della gestione di 140 dipendenti, con i congedi ed il bagno che non funziona. Se m’avanza tempo mi occupo dei problemi…
Trending
- CAPACCIO PAESTUM, LE OPERE REALIZZATE E PROGRAMMATE DA ALFIERI CI “PARLANO”
- Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni
- LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA
- Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre
- Sacco ricorda il partigiano Nicola Monaco
- Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione
- II Domenica di Pasqua o della Divina Misericordia
- Giuseppe Maria Tardio, “Dalla toga al fucile”, la vita e le gesta e la morte del “brigante” di Piaggine