Inaugurato il primo incubatore d’impresa nel Cilento. Nasce Mediterranean Factory, la prima struttura di coworking fondata su investimenti pubblici–privati. Sistema Cilento, Comune di Vallo della Lucania, Fondazione “Mons. A. Pinto e S. Caterina, hanno siglato un protocollo d’intesa con due big players: TecnoET specializzata in Big data, Internet of things, Smart city e Industry 4.0 ed Unipegaso, Università telematica. La sede, unica nel meridione è stata costituita a Vallo della Lucania presso la splendida location dell’ex-Monastero di Santa Caterina. Mediterranean Factory è uno spazio di coworking caratterizzato da ampi spazi e da libero accesso alle postazioni di lavoro, con aree…
Autore: Redazione
Grande fermento nel mondo della ristorazione e dei locali per la realizzazione del III Master Beer organizzato dalla Planet Beverage, azienda di distribuzione con sede a Capaccio Paestum, da anni leader nel mercato della birra. Avrà infatti luogo il 16 Maggio, nei giardini del ristorante Mariposa di Capaccio, in via Laura, l’evento, organizzato in partnership con grandi birrifici nazionali ed esteri ed importanti strutture formative riconosciute a livello nazionale. Dedicato alle aziende che si occupano di birra o vogliose di aprirsi a questo mercato, il master sarà realizzato in due fasi: – la prima teorica, durante la quale vari relatori si…
La Giunta Esecutiva della Comunità Montana Calore Salernitano, in linea con quanto già fatto con precedenti provvedimenti adottati a Dicembre 2016 ed Aprile dell’anno in corso, con propria delibera n. 31 del 5/5/2017 ha autorizzato un’ulteriore anticipazione di cassa per provvedere al pagamento dei salari arretrati dovuti ai lavoratori forestali relativamente ai mesi di Febbraio, Marzo ed Aprile 2017, utilizzando il margine ancora disponibile sull’anticipazione di Tesoreria. Con questo provvedimento sono state così saldate per intero le spettanze salariali arretrate dovute ai lavoratori forestali. Il Presidente Angelo Rizzo, gli Assessori Guglielmo Vairo e Sangiovanni Rosario in uno con il Consiglio…
Note di colore e di vita si combinano in forme di arte, producono bellezza. E’ la carica briosa di “Take P.Art! To Make Space for Art and Youth”, il quinto scambio culturale internazionale giovanile svoltosi a Rofrano, tra i più suggestivi borghi cilentani, così peregrino da trasformarsi in snodo d’Europa, grazie al team di Cilento Youth Union, visionaria associazione dedita alle politiche giovanili, applicate alle aree interne e rurali. Trentasei giovani provenienti da Grecia, Macedonia, Romania, Serbia, Spagna ed Italia hanno soggiornato per 10 giorni nel Cilento, applicando uno schema di accoglienza sostenibile e responsabile, contrassegnato da ospitalità diffusa, dieta mediterranea cilentana e raccolta differenziata. Si sono confrontati sul tema dello sviluppo rurale, realizzando opere di Public…
di Mariantonietta Sorrentino Vive a Roma, sta crescendo esponenzialmente come sceneggiatore e scrive per il cinema. Ma Andrea Cedrola, annata 1981, è cilentano per nascita. Di Agropoli per la precisione. Lui racconta che nella ridente cittadina cilentana “c’è ormai più di un bar in cui ho il conto aperto”. La mamma sostiene che la sua prima esperienza da sceneggiatore risale niente di meno che al 1984, ovvero quando a tre anni mangiò la sabbia pur di farsi portar via dalla spiaggia. E se per i genitori fu la prima delusione, per Andrea forse era l’inconsapevole tentativo di narrativizzare un capriccio…
Tutti siamo attratti ed affascinati dal cielo, seguiamo le linee luminose delle costellazioni per ritrovare tratti di antiche figure mitologiche. La presenza degli astri influenza la nostra vita e da sempre il mondo che ci circonda e ci sovrasta è indagato da scienziati e immaginato da poeti e scrittori. Caos o kosmos? Nel dramma in atto unico – scritto e diretto da Francesco Puccio, con coreografie di Claudia Lo Casto e musiche originali di Ernesto Tortorella – tre punti di vista vanno in scena: il mito, con il suo fondo torbido e oscuro; la prospettiva sognante di un cosmo benigno…
Prende il via oggi, lunedì 8 maggio, la 13ª Rassegna Internazionale di Teatro Educativo “Il Gerione”, manifestazione ideata dal “Teatro dei Dioscuri” e da subito supportata dal Comune di Campagna, dalla Pro Loco Città di Campagna e dall’I.C. “G.Palatucci”, dall’ I.C. “Campagna Capoluogo” e dall’I.I.S “T.Confalonieri”, che ne compongono il Comitato Organizzatore. Cerimonia di apertura all’Auditorium dell’I.C. “G.Palatucci” del Quadrivio di Campagna (SA), alle ore 19.00, con la presenza del Direttore Artistico della Rassegna, Antonio Caponigro; il Sindaco di Campagna, Roberto Monaco e la Presidente di questa edizione, Antonetta Cerasale, Dirigente dell’I.C. “G.Palatucci”. Ad allietare la serata l’Orchesta dell’Istituto “T.Confalonieri”.…
di biesse Festa doveva essere e festa è stata l’edizione 2017 del Monte Pruno Day, l’evento, per eccellenza, della Banca Monte Pruno che celebra i risultati conseguiti dalla Banca nel corso dell’anno. Sassano accoglie bene i soci e gli invitati l’edizione 2017 del Monte Pruno Day per una serata tutta ricolta a raccontare la storytelling di un anno vissuto, come tanti altri, ad un ritmo da mozzare il fiato. La giornata è a Roscigno dove si è svolta l’Assemblea dei Soci dell’istituto di credito cooperativo ha approvato uno dei migliori bilanci della storia della Banca, che segna un utile lordo di 5,3 milioni di euro.…
Domani, sabato 6 maggio, ad aprire il mese di maggio che celebra la festa della mamma, un momento per una riflessione partecipata sulla madre Presso la sede della Fondazione Scifo, al Centro Urbe, in via Colombo di Battipaglia, alle spalle della clinica Salus, tre esperti, racconteranno l’abbraccio della madre nelle sue varie declinazioni. Un incontro interattivo per cogliere e raccogliere suggestioni attraverso un percorso esplorativo che si snoderà a partire da quando “nasce la madre”, con il ginecologo Rodolfo Ragone, che parlerà dei tanti, identici ma diversi, modi di interpretare “l’attesa della madre”; si soffermerà su “il volto della madre”,…
A causa dei lavori di manutenzione straordinaria che l’Anas deve realizzare sul viadotto Cristoforo della tangenziale cittadina, sarà necessaria l’adozione dei seguenti provvedimenti: – Via Sant’Alfonso Maria de’ Liguori (tratto sottostante il viadotto autostradale): è istituito il transito a senso unico alternato dalle ore 22.00 alle ore 6.00 del mattino successivo di tutte le notti comprese tra l’8 e il 12 maggio. – Via Sant’Alfonso Maria de’ Liguori (tratto sottostante la prima campata del viadotto autostradale): è istituito il transito a senso unico alternato dalle ore 22.00 alle ore 6.00 del mattino successivo di tutte le notti comprese tra il…
Sono due tedeschi, Regine Schach von Wittenau e Uwe Schultze di Amburgo, i primi ad aver adottato un blocco delle mura di Paestum. Si avvia così il progetto di raccolta fondi per la manutenzione del circuito murario di Paestum, uno dei meglio conservati in Italia. Con 50,00 Euro annuali, infatti, da ora in poi è possibile diventare “cittadino di Paestum”: che vuol dire contribuire alla difesa del patrimonio, ma anche godere di benefici particolari, tra i quali l’ingresso libero per un anno. “Lo scopo è quello di creare una comunità internazionale che ci affianca nel nostro lavoro quotidiano per proteggere…
Un nuovo appuntamento si aggiunge al programma di questa prima domenica del mese – con ingresso gratuito – a Paestum Com’erano fatti gli strumenti musicali, che ruolo aveva la musica ai tempi del “Tuffatore”, quali erano i suoni e quali forme avevano la lyra e l’aulos? E’ una novità delle prime domeniche – con ingresso gratuito – del mese di maggio e giugno. Per rivivere il paesaggio sonoro della Grecia antica due appuntamenti alle 12:00 e alle 17:00, davanti alle lastre affrescate della Tomba del Tuffatore e alla vetrina che conserva i resti di strumenti musicali del corredo tombale. Per…